Scuola di Ingegneria Industriale
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Secondo Semestre
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di usare, implementare e progettare i sistemi di basi di dati e le relative applicazioni.
La progettazione sarà sia a livello concettuale che logico.
Alla fine dell’insegnamento si presume che l’allievo sia in grado di applicare (usando anche gli appropriati strumenti informatici) i metodi di specifica e progettazione delle basi di dati in contesti aziendali di media complessità con particolare riferimento a contresti decisionali di natura economico-organizzativa.
Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di usare, implementare e progettare i sistemi di basi di dati e le relative applicazioni.
La progettazione sarà sia a livello concettuale che logico.
Alla fine dell’insegnamento si presume che l’allievo sia in grado di applicare (usando anche gli appropriati strumenti informatici) i metodi di specifica e progettazione delle basi di dati in contesti aziendali di media complessità con particolare riferimento a contresti decisionali di natura economico-organizzativa.
Contenuti dell’insegnamento
L'insegnamento è articolato nelle seguenti parti:
Metodologia Didattica
Il corso alterna lezioni in aula, in cui sono introdotti dal punto di vista teorico e pratico le metodologie di progettazione e di interrogazione dei DB a livello concettuale e logico, e lezioni in aula informatizzata (laboratorio PC), in cui si applicano queste tecniche per la realizzazione di DB esemplificativi di diversa complessità.
Regole di Comportamento
Ci si aspetta da parte di tutti gli studenti una presenza attiva e critica, ma sempre educata soprattutto nei confronti dei colleghi.
Durante le lezioni pratiche (che saranno svolte nelle aule informatizzate) gli studenti sono invitati a focalizzarsi sulla soluzione dei problemi proposti.
La presenza in aula di studenti estranei al corso deve essere autorizzata dal docente.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
L’esame si potrà svolgere in presenza oppure a distanza. In entrambi i casi, nell’ambito delle attività didattiche collegate all’insegnamento, sarà organizzata una simulazione dell’esame per permettere a tutti i candidati di comprendere al meglio le modalità operative di svolgimento della prova e di ridurre il più possibile gli eventuali problemi operativi/organizzativi.
Esame completo svolto in presenza
L’esame completo si svolge di norma nelle aule informatizzate (laboratori PC) e consiste di una parte scritta basata alcune domande aperte e/o chiuse cui rispondere in modo tradizionale (su carta), seguite da alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando gli strumenti installati sui PC messi a disposizione degli studenti. L’organizzazione della parte scritta (su carta) è di tipo tradizionale, mentre quella pratica (su calcolatore) è di tipo “open book” è cioè consentito l’uso di libri, appunti, materiali vari.
Esame completo svolto a distanza
L’esame si compone di due parti scritte ciascuna seguita da una parte orale.
Ognuna delle due parti scritte si avvale di un PC per lo svolgimento della prova e di un dispositivo aggiuntivo (smartphone) per il collegamento via zoom e consiste di
alcune domande cui rispondere direttamente o completando dei file sul proprio PC,
alcuni esercizi pratici da risolvere utilizzando gli strumenti installati sui PC a disposizione del candidato (e del cui corretto funzionamento è responsabile il candidato stesso).
Il numero delle domande/esercizi è indicativamente compreso tra tre e cinque per ogni prova scritta. Le domande o gli esercizi saranno proposti uno per volta tramite la piattaforma ecorsi.liuc.it. Il candidato dovrà rispondere alle domande oppure caricare volta per volta la soluzione di ogni esercizio (composta da uno o più file) entro il tempo previsto per il singolo esercizio. Non sarà possibile accettare risposte e/o file caricati oltre il limite di tempo stabilito.
La parte orale che segue ciascuna prova scritta prevede una o più domande relative al programma dell’insegnamento e alla soluzione della parte scritta proposta dal candidato. Sono ammessi alla parte orale solo gli studenti che hanno superato la corrispondente parte scritta.
Prove in itinere
Nel caso sia possibile svolgerle in presenza, durante lo svolgimento del corso possono essere previste due prove in itinere ciascuna organizzata in maniera analoga a quanto previsto per l’esame completo. Il superamento di tutte le prove in itinere sostituisce l’esame finale. La valutazione complessiva è pari a una combinazione (normalmente una media pesata) degli esiti delle prove in itinere.
Il calendario delle prove in itinere viene definito in corso d’anno.
Syllabus
Lezione 101 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti
Introduzione ai DB e ai DBMS Letture |
Lezione 102 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti Utilizzo del modello ER per la progettazione di DB a livello concettuale. Letture |
Lezione 103 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti Utilizzo del modello ER per la progettazione di DB a livello concettuale. Seminario su ICT security (con l'intervento di Andrea Minigozzi). Letture |
Lezione 104 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti
Introduzione alla progettazione a livello logico con il modello relazionale. Letture |
Lezione 105 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti
Utilizzo dell'Algebra Relazionale come Query Language Letture |
Lezione 106 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti Linguaggio SQL come Data Definition Language e Data Manipulation Language (Query Language) Letture |
Lezione 107 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti
Utilizzo di SQL come Query Language Letture |
Lezione 108 Ore di lezione: 4 Docente: G. Buonanno | Argomenti Soluzione di problemi completi - Progettazione di DB a livello concettuale e logico - Soluzione temi d'esame in preparazione alla prova in itinere Letture |
Lezione 201 Ore di lezione: 4 Docente: R. Hodges | Argomenti Utilizzo di MySQL per la realizzazione di DB di piccole/medie dimensioni (lezione 1). Letture |
Lezione 202 Ore di lezione: 4 Docente: R. Hodges | Argomenti Utilizzo di MySQL per la realizzazione di DB di piccole/medie dimensioni (lezione 2). Letture |
Lezione 203 Ore di lezione: 4 Docente: R. Hodges | Argomenti Utilizzo di MySQL per la realizzazione di DB di piccole/medie dimensioni (lezione 3). Letture |
Lezione 204 Ore di lezione: 4 Docente: R. Hodges | Argomenti Utilizzo di MySQL per la realizzazione di DB di piccole/medie dimensioni (lezione 4). Letture |
Lezione 205 Ore di lezione: 4 Docente: R. Hodges | Argomenti Utilizzo di MySQL per la realizzazione di DB di piccole/medie dimensioni (lezione 5). Letture |
Lezione 206 Ore di lezione: 4 Docente: R. Hodges | Argomenti Utilizzo di MySQL per la realizzazione di DB di piccole/medie dimensioni (lezione 6). Letture |