Sistemi di Controllo di Gestione / Management Control System
Versione originale pubblicata
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso Meccanico 3° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso Grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology) 3° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso Tessile (Fashion Technology) 3° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso Logistico generale 3° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso I.C.T. Information & Communication Technology 3° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi del corso
Il corso affronta il tema delle attività di controllo nell'ambito della gestione d'impresa e si propone di fornire l'apparato teorico e gli strumenti operativi necessari per svolgere efficacemente tali attività. In particolare, costituiranno oggetto di studio: 
 · le tecniche che possono essere impiegate per la misura dei risultati preventivi e consuntivi delle imprese; 
 · l'architettura del sistema di controllo di gestione, che consente di passare dai risultati complessivi dell'impresa alle prestazioni di singole unità al suo interno; 
 · il processo, che definisce in modo puntuale chi si occupa delle diverse attività di controllo.
 Il corso si terrà interamente in lingua inglese.
Precompetenze
Elementi di base di contabilità generale (bilancio e analisi di bilancio), di contabilità analitica (metodi di calcolo dei costi), di analisi di investimento (criteri Discounted Cash Flow).
Programma
1.Introduzione
  - Il concetto di controllo di gestione
- Gli obiettivi del sistema di controllo di gestione
- I requisiti del sistema di controllo di gestione.
2. Le tecniche di controllo di gestione
  - Le tecniche economiche 
- Le tecniche finanziarie
- Le tecniche non finanziarie 
3. L’architettura del sistema di controllo di gestione
  - L'architettura verticale 
- L'architettura orizzontale 
- L'architettura per progetti/processi.
4. Il processo
  - Il processo tradizionale di budgeting 
- Il master budget
- L'analisi dei risultati. 
5. La progettazione del sistema di controllo di gestione: cenni
Bibliografia
Testi di riferimento:
 Azzone G., Innovare il sistema di controllo di gestione, Etaslibri.
 Testi di approfondimento
 Kaplan R., Avdanced Management Accounting, Prentice Hall Europe.