Matematica per Economia, Finanza e Management
Versione originale pubblicata
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe L-18 6° Anno Ciclo Annuale Unico
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe L-18 6° Anno Ciclo Annuale Unico
Docenti
CRESPI GIOVANNI PAOLO, Titolare
ROSSIGNOLI CHIARA, Lezioni
SARDO GIANCARLO, Lezioni
CRIBIOLI MARIA ELISA, Lezioni
BONZINI GIUSEPPE, Ufficiale
Obiettivi del corso
Il management aziendale si confronta continuamente con dati quantitativi e statistici. Molte decisioni strategiche devono essere assunte sulla base di informazioni riassunte in grafici, indici o tabelle. La gestione finanziaria ed il marketing impiegano formule matematiche e statistiche non sempre elementari. Analogamente le politiche economiche, nel cui quadro si svolge l’attività di impresa, si basano su dati statistici e modelli macro e micro economici con un crescente contenuto matematico. Il corso intende fornire l’abilità di padroneggiare e comprendere gli strumenti matematici negli ambiti descritti. Inoltre verranno presentate le formule matematiche che regolano i mercati finanziari, patrimonio imprescindibile per gli sbocchi professionali del laureato triennale. Si intende sviluppare, inoltre, la capacità dello studente alla corretta costruzione e valutazione dei contratti di credito al consumo e leasing, alla costruzione di un piano di ammortamento, alla valutazione di investimenti in titoli a reddito fisso, quali esempi di operazioni finanziarie presenti nella quotidianità di qualunque attività professionale, di impresa e di management.
L’insegnamento condivide una prima parte comune con la Classe d’Onore, rappresentata dai contenuti dei punti 1. e 2. del Programma. L’opzione tra le classi deve essere esercitata entro il 18 febbraio 2011.
Programma
1.      Matematica Generale: La prima parte del corso fornisce gli elementi introduttivi per la comprensione dei modelli economico/aziendali patrimonio comune dei corsi di laurea triennale: funzioni, continuità, calcolo differenziale e ottimizzazione, calcolo integrale, serie.  I contenuti tradizionali della matematica di base saranno affiancati ad alcune delle più comuni applicazioni in campo economico ed aziendale. Particolare attenzione verrà data all’affinamento delle abilità di calcolo e risoluzione di esercizi.
2.      Matematica Finanziaria: La seconda parte del corso è dedicata allo studio specifico del calcolo finanziario, con particolare attenzione proprio alla realtà aziendale. Saranno presentate le operazioni di capitalizzazione e attualizzazione, le leggi finanziarie in una e due variabili, le rendite, i contratti di credito al consumo e leasing, le principali operazioni sui titoli a reddito fisso ed alcuni criteri per la valutazione delle operazioni finanziarie.
3.      Abilità di calcolo: Nell’ultima parte del corso, alcune lezioni saranno dedicate all’affinamento delle abilità di calcolo nei contenuti del corso.
Modalitą d'esame
L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria, che consente di raggiungere la votazione massima di 28/30 (ventotto). Votazioni superiori potranno essere ottenute solo sostenendo una prova orale facoltativa.
Bibliografia
Libri di testo:
1. L. Peccati, S. Salsa, A. Squillati, Matematica per l’Economia e l’Azienda, III edizione, EGEA, Milano, 2002.
2. E. Castagnoli, L. Peccati, Matematica in Azienda 1 (calcolo finanziario con applicazioni), III edizione, EGEA, Milano, 2002.
                                
Letture consigliate:
4. M. D'Amico, E. Moretto, Matematica Finanziaria (Esercizi), EGEA, Milano, 2004.
5. K. Sydsaeter, P. Hammond, Manuale di matematica per l'analisi economica, Vita e Pensiero università, Milano, 2004.
6. E. Luciano, L. Peccati, Matematica per la gestione finanziaria, Editori Riuniti, Roma, 1997.
7. S. WANER, S.R. COSTENOBLE, Strumenti quantitativi per la gestione aziendale, Apogeo, Milano, 2002.
8. F. MORICONI, Matematica Finanziaria, Il Mulino, 2003.
 
Vai alla versione aggiornata