Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01 6° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
AGLIALORO GIUSEPPE FEDERICO, Titolare
Obiettivi del corso
L'obiettivo
di un corso di diritto delle biotecnologie rivolto ai futuri giuristi è
molteplice.
Innanzitutto,
in un epoca nella quale lo scienziato Craig Venter promette una rivoluzione
nella produzione di farmaci e di carburanti, dichiarando al mondo scientifico e
produttivo di aver creato un organismo
completamente sintetico in grado di vivere e di replicarsi, chiarire cosa sono le biotecnologie, cioè l'utilizzazione di organismi viventi o
di parti di essi, eventualmente modificati geneticamente, per produrre sostanze
utili all'uomo: nuovi prodotti, nuovi farmaci
nuovi kit diagnostici, nuove
piante, nuovi carburanti, nuovi materiali ottenuti attraverso nuovi processi produttivi quali l'ingegnerizzazione
del DNA, le tecniche del DNA ricombinante e mediante l'utilizzo di cellule staminali, non sono solo ricerca da laboratorio, ma sono
anche nuove realtà produttive che la continua evoluzione delle
biotecnologie ha reso possibile,
soprattutto nell'industria internazionale, ma ora anche in quella italiana.
In
secondo luogo, esaminare i problemi giuridici che queste nuove realtà
produttive pongono, confrontandole con
le tradizionali categorie giuridiche (diritti assoluti, diritti relativi, la
contrapposizione tra diritto pubblico e privato, la responsabilità
dell'imprenditore, la responsabilità da prodotto, il diritto industriale e i
brevetti) che, se non correttamente interpretate, aggiornate e adeguate, rischiano di non saper dare risposte, lasciando in balia della più completa incertezza
giuridica le nuove realtà produttive ad
altissimo contenuto scientifico – tecnologico alle quali il mondo intero
attribuisce un'importanza rilevante anche per la soluzione di problemi
strategici relativi alle individuazioni di fonti di energia rinnovabili, fonti
di alimentazione umana e animale alternative, criteri di sviluppo sostenibile e
protezione dell'ambiente.
In
terzo luogo esaminare le fonti giuridiche interne e soprattutto le fonti
comunitarie e gli accordi internazionali
che regolano e disciplinano le biotecnologie.
In
quarto luogo esaminare gli strumenti di incentivazioni della ricerca e della
produzione biotecnologica, in particolare attraverso la tutela brevettuale
secondo le linee guida della Comunità Europea.
Infine,
esaminare i problemi della responsabilità civile e penale ed i problemi
etico-giuridici posti dall'utilizzo delle biotecnologie e dalla ricerca
biotecnologica.
Programma
1. Nozioni base: origine e presupposti scientifici delle biotecnologie, definizioni,
applicazioni e potenzialità delle biotecnologie.
2. Fonti interne, comunitarie e convenzioni internazionali
concernenti le biotecnologie.
3. Le invenzioni biotecnologiche e il brevetto: premessi
brevi cenni sul brevetto nazionale, europeo e internazionale, verrà approfondito
lo studio della direttiva 98/44 CE e le norme interne di recepimento (D.L. n.
3/2006 convertito in Legge 76/2006) in materia di protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche.
4. Esame di altri problemi concernenti le biotecnologie:
impiego confinato di MOGM, l'emissione nell'ambiente e l'immissione in
commercio degli OGM, la sicurezza ambientale, la biodiversità.
5. Responsabilità (civile e penale) e biotecnologie; sicurezza sul lavoro e materiale
biotecnologico; incertezze scientifiche e principio di precauzione; privacy e
genetica.
6. Implicazioni di carattere bioetico concernenti le
biotecnologie: utilizzo di cellule staminali embrionali, la clonazione, i
problemi di inizio e fine vita, il testamento biologico.
7. Brevi cenni sulle relazioni tra biotecnologie ed
economia, finanza e diritto societario.
Modalitą d'esame
La prova di esame si
svolgerà al termine del corso e sarà orale.
Durante il corso saranno svolte esercitazioni per gli studenti
frequentanti di cui si terrà conto in sede di valutazione finale.
Bibliografia
Aglialoro, G., Il diritto delle Biotecnologie, Torino,
Giappichelli, 2001 e seguenti edizioni. Nuova edizione in corso di ristampa.
Per i richiami ai
principi generali si indicano i testi già adottati dagli studenti nei rispettivi
corsi, con ulteriori precisazioni durante le lezioni.
Casi concreti, casi giurisprudenziali, materiali relativi
alle decisioni dell'Ufficio Brevetti Europeo, della Corte dei Diritti dell'Uomo
e altre decisioni di Corti americane ed europee verranno messi a disposizione
degli studenti durante il corso.