Diritto Costituzionale
Versione originale pubblicata
Corso di Laurea Triennale in Giurisprudenza - classe 31 1° Anno Ciclo Annuale Unico
Docenti
BOGNETTI GIOVANNI, Titolare
MAIA RICCARDO, Seminari
Obiettivi del corso

Il corso si propone di introdurre gli studenti all'intelligenza oggettiva delle strutture del vigente sistema costituzionale italiano. Intende peraltro affiancare alla descrizione di ciò che la Costituzione presumibilmente intendeva realizzare con le sue normative e di ciò che la prassi ha poi effettivamente realizzato, una valutazione di quelle che quasi unanimemente si considerano oggi carenze del sistema, da rimediare con riforme. All'uopo si confronteranno i dati del nostro sistema con quelli dei modelli delle altre grandi democrazie occidentali. Si dedicherà particolare attenzione ai temi della "costituzione economica", dell'inserimento dell'Italia nell'Unione europea, della problematica del c.d. federalismo interno.

Programma

1.   Nozioni generali.

1.1             Società, ordinamento giuridico, diritto.

1.2             Stato; forme di Stato e di governo.

1.3             I grandi modelli costituzionali.

1.4             Evoluzione e prospettive future delle democrazie liberali.

 

2.   L'ordinamento costituzionale italiano.

2.1             Il sistema dei diritti fondamentali.

2.2             La costituzione economica.

2.3             La forma di governo parlamentare e la sua crisi.

2.4             Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo.

2.5             Il Potere Giudiziario e il suo ruolo controverso.

2.6             La Corte Costituzionale.

2.7             Le Regioni.

 

3.   L'Italia e l'Unione europea.

 

4.   Le problematiche della riforma.

 

Il corso si svolgerà secondo metodi accademici "classici"; ma il docente si sforzerà di coinvolgere gli studenti nello svolgimento del programma indicando all'inizio di ciascun gruppo di lezioni alcune letture di supporto didattico che verranno poi discusse nelle lezioni successive. Affiancherà il corso una serie di esercitazioni dedicate ad argomenti prescelti anche in rapporto agli interessi manifestati dagli studenti.

Modalità d'esame

La prova di esame si svolgerà al termine del corso e sarà esclusivamente orale. Non sono previste prove intermedie.

Bibliografia
Per la preparazione dell'esame lo studente può scegliere uno dei seguenti testi istituzionali:
Traverso, C. E., Diritto pubblico, Cisalpino, Milano, , ultima edizione, .
Martines, T., Diritto costituzionale, Giuffrè, Milano, , ultima edizione, .
Paladin, L., Diritto costituzionale, Cedam, Padova, , ultima dizione, .
Bin, R., Pitruzzella, G., Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, 2000, , .
Si consiglia allo studente di consultare il docente avanti di procedere alla scelta del testo. Sono possibili – col consenso del docente – eventuali alternative ai testi indicati.
Inoltre si raccomanda – come mezzo per meglio comprendere l'inserimento delle problematiche costituzionali italiane nel quadro internazionale – la lettura di:
Bognetti, G., Federalismo, UTET, Torino, 1993, , .
Bognetti, G., La divisione dei poteri, Giuffrè, Milano, , ultima edizione, .
Per chi volesse approfondire i temi delle riforme discusse in Bicamerale:
Bognetti, G., Il semipresidenzialismo, Il Sole 24 Ore, Milano, 1998, , .
 
Vai alla versione aggiornata