Economia dell'innovazione
Versione originale pubblicata
Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale - Classe 84/S percorso Management dell'informazione e della comunicazione aziendale 1° Anno Primo Ciclo Semestrale
Docenti
Christian Garavaglia, Giancarlo Origgi

Obiettivi del corso
Lo studio dell’economia dell’innovazione ha assunto una rilevanza crescente negli ultimi anni. L’innovazione infatti ha assunto un ruolo ed una centralità sempre più importanti nel determinare le caratteristiche dello sviluppo dei sistemi economici, della competitività internazionale dei paesi e delle performance delle imprese. In un articolo apparso sulla rivista “The Economist” (20 Febbraio 1999) si sostiene che “[…] l’innovazione è diventata la religione industriale della fine del XX secolo. Le imprese la vedono come lo strumento chiave per aumentare profitti e quote di mercato. I governi si affidano ad essa quando cercano di migliorare l’economia […]”. Scopo del corso è lo studio e l’analisi dell’innovazione, delle strategie innovative delle imprese, del ruolo della tecnologia e dei sistemi innovativi, in relazione anche agli strumenti dell'economia industriale.
L’economia industriale costituisce oggi una materia di interesse anche per studenti di discipline aziendalistiche, che di fronte all'esigenza di esaminare le caratteristiche del mercato in cui operano le imprese trovano negli strumenti dell'economia industriale un utile supporto. In tale contesto, verranno identificate e analizzate le variabili che portano le imprese ad adottare determinate strategie, nell'ambito di diversi contesti di mercato.
I temi trattati, quindi, spaziano dall'esame dei comportamenti delle imprese, al ruolo del potere di mercato, alla misurazione ed all'identificazione di quest'ultimo, ai meccanismi competitivi in presenza di beni differenziati, all'entrata in un mercato di nuove imprese, al ruolo della ricerca e sviluppo ed alle strategie dell'impresa innovativa, agli interventi delle autorità politica.
Durante il corso verranno anche esaminati diversi casi concreti a livello di impresa o di analisi di settore, utili allo studente per interpretare e comprendere l’evoluzione e le caratteristiche dei settori industriali.

Programma
I) PARTE INTRODUTTIVA
 
1. L’Innovazione tecnologica: definizioni iniziali
2. Conoscenza, Impresa ed Innovazione
3. L’Impresa Innovativa
4. I Sistemi Nazionali di Innovazione e le Politiche Tecnologiche
5. L’Economia dell’Innovazione e l’Economia Industriale: il Caso Glaxo-Wellcome e i Fatti Stilizzati dell’Economia Industriale
 
II) LA COMPETIZIONE TRA LE IMPRESE
 
6. La Competizione tra le Imprese: Analisi delle Forme di Mercato. Concetti Base
7. La Competizione tra le Imprese: Analisi delle Forme di Mercato. Monopolio e Concorrenza Perfetta
8. La Competizione tra le Imprese. Il Paradosso di Bertrand ed il suo Superamento: I) Vincoli di Capacità
9. La Competizione tra le Imprese. La Competizione à la Cournot
10. La Competizione tra le Imprese. Superamento del Paradosso di Bertrand: II) Concorrenza Dinamica e Collusione
 
III) DIFFERENZIAZIONE DI PRODOTTO E INTRODUZIONE DI NUOVI PRODOTTI
 
11. La Competizione tra le Imprese. Superamento del Paradosso di Bertrand: III) Differenziazione del Prodotto
12. La Pubblicità
13. Proliferazione dei Prodotti Come Deterrenza all’Entrata: il Caso dei Cereali per la Prima Colazione
 
IV) STRUTTURA DI MERCATO E POTERE DI MERCATO
 
14. Potere di Mercato e Concentrazione
15. Struttura del Mercato, Tecnologia e Costi di Entrata
Cabral Cap. 14 (paragrafi 14.1-14.2.1: pag. 293-306: l'esempio sul mercato delle telecomunicazioni è solo lettura)
 
V) NUOVE IMPRESE
 
16. L’Entrata di Nuove Imprese e l’Imprenditorialità
17. Fusioni e Acquisizioni e Politica Antitrust: il Caso Heineken-Birra Moretti
18. Deterrenza e Barriere all’Entrata
 
VI) STRATEGIE INNOVATIVE E TECNOLOGIA
 
19. Le Strategie dell’Impresa Innovativa
20. Innovazione e R&S (Ricerca & Sviluppo)
21. Tecnologia, Reti e Standard: il Caso dei Videoregistratori ed il Caso delle Tastiere QWERTY
22. La Diffusione delle Innovazioni: il Caso della Telefonia Mobile
23. La Dinamica Industriale: il Caso del Settore Automobilistico
 
VII) L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEL PENSIERO ECONOMICO (Prof. Origgi)
 
24. Joseph Schumpeter
Modalitą d'esame
La prova d'esame si svolgerà in forma scritta al termine delle lezioni.

Bibliografia
I testi di riferimento obbligatori (per le parti indicate) sono:
- (a cura di) Malerba F. (2000), Economia dell’Innovazione, Carocci editore
- Cabral L. (2002), Economia Industriale, Carocci editore
da integrare con:
- Materiale e lucidi forniti dai docenti (NOTA BENE: I lucidi delle lezioni ed i materiali distribuiti dai docenti durante il corso, sono considerati parte integrante ed obbligatoria del programma d’esame. I lucidi sono scaricabili dal sito del corso)
- Appunti delle lezioni
 
 
Altre letture e fonti bibliografiche di approfondimento verranno indicate a lezione.
 
Vai alla versione aggiornata