Diritto delle authorities e dei mercati
Versione originale pubblicata
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01 6° Anno Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
RONDINONE NICOLA, Lezioni
PARENTE FERDINANDO, Titolare
DI NOLA SERGIO, Lezioni
Obiettivi del corso
Il corso è dedicato all’analisi e all’approfondimento del processo di regolamentazione che sta progressivamente interessando molteplici settori economici e che ha visto il rafforzamento del ruolo degli organismi di vigilanza indipendenti (Authorities). Tale tendenza è indotta sia dal fenomeno di integrazione geografica dei mercati, che richiede l’adozione e il rispetto di regole condivise, sia dall’esigenza di tutelare tutti gli attori operanti nei diversi settori produttivi.
Il corso affronta il tema della regolamentazione del sistema finanziario, descrivendo le ragioni sottostanti l’istituzione delle Autorità indipendenti, il ruolo e i poteri ad esse assegnati. In particolare, il corso fornisce la possibilità di approfondire il funzionamento delle principali Autorità preposte alla supervisione bancaria e finanziaria (Banca d’Italia e Consob), fornendo un quadro della struttura ordinamentale del settore finanziario, dei soggetti, delle regole di condotta e di garanzia, della disciplina della crisi, focalizzando infine l’attenzione sul funzionamento e sull’organizzazione dei mercati finanziari.
Programma
              I.            La regolamentazione del sistema finanziario
a)       ragion d’essere, obiettivi e limiti della regolamentazione;
b)       principali direttive europee e regolamentazione italiana;
c)       linee evolutive della supervisione: problemi e prospettive.
 
            II.            Le Autorità indipendenti
a)       motivazioni alla base dell’istituzione delle Autorità indipendenti;
b)       poteri esercitati, funzioni, utilità e ragioni di una riforma;
c)       attività di regolazione delle Autorità indipendenti;
d) partecipazione ai procedimenti di regolazione delle Autorità indipendenti;
e)       diversi “tipi” di Autorità indipendenti.
 
         III.            Le Autorità preposte alla supervisione  bancaria e finanziaria (Banca d’Italia e Consob) e l’ordinamento dell’attività
 
     III.1 Profili generali
a)       fonti normative e l’evoluzione della disciplina di settore;
b)       struttura ordinamentale del settore finanziario.
 
III.2 Supervisione e regole dell’operatività
a)       principi generali del Testo Unico Bancario (TUB) e del Testo Unico della Finanza (TUF);
b)       forme della vigilanza;
c)       poteri regolamentari della Banca d’Italia e della Consob.
 
§      III.3 L’attività bancaria, finanziaria e di investimento
a)       attività bancaria;
b)       servizi, attività di investimento e strumenti finanziari;
c)       fondi comuni di investimento e forme di gestione collettiva del risparmio.
 
§      III.4 I soggetti
a)       intermediari bancari;
b)       soggetti operanti nel settore finanziario;
c)       collaboratori esterni all’attività finanziaria;
d)       imprese di investimento.
 
§      III.5 Regole di condotta e di garanzia dell’attività
a)       trasparenza nello svolgimento dell’attività bancaria e finanziaria;
b)       strumenti di contrasto dell’economia illegale;
c)       regole di condotta degli intermediari finanziari nella prestazione dei servizi di investimento;
d)       sistemi di composizione delle controversie bancarie.
 
§      III.6 La crisi della banca e degli intermediari finanziari
a)       disciplina delle crisi;
b)       prevenzione delle crisi bancarie e finanziarie;
c)       sospensione degli organi amministrativi e gestione provvisoria;
d)       amministrazione straordinaria;
e)       liquidazione coatta amministrativa.
 
§      III.7 I mercati
a)       Borsa e mercati;
b)       organizzazione, funzionamento e vigilanza dei mercati (i mercati regolamentati, i sistemi multilaterali di negoziazione, gli internalizzatori sistematici);
c)       strutture e servizi per il regolamento delle operazioni;
d)       offerta al pubblico di sottoscrizione e di vendita di prodotti finanziari;
e)       offerte pubbliche di acquisto;
f)         abusi di mercato.
 
Modalitą d'esame
La prova d'esame si svolgerà al termine del corso e sarà esclusivamente in forma orale.
Bibliografia
I testi di riferimento per gli studenti non frequentanti sono:
v      per lo studio del sistema finanziario dal punto di vista economico, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali, ai soggetti che lo compongono, e alle caratteristiche fondamentali dei mercati:
§        M. Onado, (a cura di), Economia e regolamentazione del sistema finanziario, Il Mulino, Bologna, 2008, II edizione (cap. I e cap. da IV a XI); 
v      per lo studio della normativa bancaria e finanziaria, in relazione ai soli argomenti dettagliati nel programma:
·        A. Antonucci, Diritto delle banche, Giuffrè Editore, Milano, 2009;
·        R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli Editore, 2010.
 
Testi di consultazione:
 
 
§        F. Capriglione, (a cura di), L’ordinamento finanziario italiano, CEDAM, Padova, 2010, II edizione (Tomo I e II);
§        G. Forestieri, P. Mottura, Il sistema finanziario, Egea, Milano, 2009, V edizione (cap. III, IV, VI e VIII);
§        G.F. Ferrari (a cura di), Diritto pubblico dell’economia, Egea, Milano, 2010 (cap. I, V, XIII, XVII e XXI);
§        F. Luciani, (a cura di), Le autorità indipendenti come istituzioni pubbliche di garanzia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011;
§        L. Torchia, (a cura di), Lezioni di diritto amministrativo progredito, Il Mulino, Bologna, 2010 (cap. I e V).
 
Vai alla versione aggiornata