Parte I – I semestre.
Il corso di Economia aziendale è stato progettato per gli studenti del corso di laurea in Giurisprudenza affinché comprendano che cosa sia un'impresa, quale sia il suo complesso ruolo nella società e come essa possa assolverlo nel migliore dei modi. In particolare, definite le imprese come manifestazione tipica dei sistemi economici, il corso vuole presentare una visione unitaria dei fenomeni aziendali e le basi delle conoscenze richieste per analizzare e governare le aziende approfondendo taluni concetti fondamentali: l'impresa e il suo ruolo, le sue finalità, gli attori partecipi al suo destino, i principi base di funzionamento, l’ambiente in cui opera l'economicità e le condizioni di equilibrio economico a valere nel tempo. Si introducono quindi tematiche di fondo inerenti alla governance di impresa con particolare riguardo alla separazione tra la proprietà e il controllo delle medesime.
Parte II – II semestre.
Il corso si prefigge di far apprendere: i principi ed i concetti fondamentali della contabilità intesa come linguaggio dell'azienda; il metodo contabile della partita doppia attraverso una serie graduale di applicazioni pratiche; i processi contabili necessari per pervenire ai documenti di sintesi di bilancio (Stato Patrimoniale e Conto Economico); le modalità di redazione del bilancio destinato a pubblicazione.
Il corso è articolato in tre parti. La prima parte del corso riguarda l'introduzione e l'applicazione dell'equazione contabile, la registrazione delle operazioni di gestione, le scritture di assestamento di fine esercizio e la formazione del bilancio d'esercizio. La seconda parte del corso affronta le modalità di redazione del bilancio destinato a pubblicazione. La terza parte approfondisce il tema delle valutazioni di bilancio.
Parte I – I semestre.
1. I concetti base dell'Economia aziendale.
2. I fini dell'impresa e la sua ragion d’essere.
3. Soggetto economico e modelli di governance.
3.1 Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa.
3.2 La separazione tra proprietà e controllo d’impresa.
3.3 I costi di agenzia.
3.4 Modelli di assetto proprietario.
4. La gestione strategica e la gestione operativa.
5. L'economicità e la generazione di valore nel medio/lungo termine.
Parte II – II semestre.
1. La contabilità generale come parte del sistema informativo di azienda.
1.1 L'equazione contabile e il metodo della partita doppia.
1.2 Le rilevazioni contabili.
1.2.1 La costituzione dell'azienda.
1.2.2 Le operazioni di finanziamento.
1.2.3 Le operazioni di investimento.
1.2.4 Le operazioni di acquisto di beni e servizi.
1.2.5 Le operazioni di vendita di beni e servizi.
1.3 Le scritture di integrazioni - rettifica - ammortamento.
1.4 La chiusura dei conti.
2. Il bilancio pubblico.
2.1 I Principi di redazione del bilancio.
2.2 La struttura del bilancio destinato a pubblicazione: lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico.
3. Le valutazioni di bilancio.
3.1 Le rimanenze di fine esercizio.
3.2 Le immobilizzazioni materiali.
3.3 I fondi del passivo.
Parte I – I semestre.
Al termine delle lezioni è previsto un colloquio orale avente per oggetto l'intero programma svolto in aula.
Parte II – II semestre.
Al termine delle lezioni è previsto una prova scritta avente per oggetto l'intero programma svolto in aula.