Guida dello studente della Facoltą di Economia A.A. 2004/05 Lauree Triennali

Temi speciali di Bilancio
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe 17 Primo Ciclo Semestrale
Docenti
GHELFI GIOVANNI LUCA, Ufficiale
LENOCI FRANCESCO, Ufficiale
CORNO FABIO, Titolare
Obiettivi del corso
 Il corso fornisce una preparazione sistematica su alcune tra le più diffuse operazioni straordinarie, che sono analizzate sotto il profilo sotto il profilo economico-aziendale e nei riflessi di natura civilistica e contabile.
Gli aspetti contabili sono analizzati secondo le fasi del procedimento previsto dal legislatore civilistico. Si analizzano le disposizioni dettate a tutela dei soci e dei terzi, nonché le norme agevolative e le interferenze di natura fiscale.
Sono inoltre approfondite le implicazioni di tali operazioni sull'informativa esterna d'impresa, e in particolare sulle modalità di interpretazione del bilancio.
Programma
1.       La cessione d'azienda:
1.1   l'istituto della cessione e la normativa di riferimento;
1.2   l'oggetto della cessione;
1.3   la relazione peritale e i criteri valutativi;
1.4   le rilevazioni contabili;
1.5   il trattamento fiscale.
 
2.       La trasformazione d'azienda:
2.1   l'istituto della trasformazione e la normativa di riferimento;
2.2   tipologie di trasformazione (omogenea, eterogenea);
2.3   la relazione peritale e i criteri valutativi;
2.4   le rilevazioni contabili;
2.5   la data di effetto della trasformazione;
2.6   il trattamento fiscale.
 
3.       Il conferimento d'azienda:
3.1   l'istituto di conferimento e la normativa di riferimento;
3.2   tipologie di conferimento (d'azienda/di ramo, in società neo-costituita/pre-esistente);
3.3   la relazione peritale e i criteri valutativi;
3.4   le rilevazioni contabili;
3.5   la data di efficacia del conferimento;
3.6   il trattamento fiscale.
 
4.       La fusione d'azienda:
4.1   l'istituto della fusione e la normativa di riferimento;
4.2   tipologie di fusioni (unione, incorporazione, inversa),
4.3   il rapporto di cambio;
4.4   la relazione peritale e i criteri valutativi;
4.5   le rilevazioni contabili;
4.6   la natura delle differenze di fusione (da annullamento/da concambio)
4.7   la data di efficacia degli effetti della fusione,
4.8   il trattamento fiscale.
 
5.       La scissione d'azienda:
5.1   l'istituto della scissione e la normativa di riferimento;
5.2   tipologie di scissione (in senso stretto/per incorporazione, totale/parziale, proporzionale/non proporzionale);
5.3   il rapporto di cambio;
5.4   la relazione peritale e i criteri valutativi;
5.5   le rilevazioni contabili;
5.6   la natura delle differenze da scissione (da annullamento/da concambio);
5.7   la data di efficacia degli effetto della scissione;
5.8   il trattamento fiscale.
 
Esercitazioni
 
E' previsto un ciclo di esercitazioni per consentire, al termine di ogni sessione, il consolidamento delle nozioni acquisite nel corso.
 
Modalitą d'esame
Modalità d'esame
 
La prova d'esame si svolgerà in forma scritta al termine delle lezioni. Per i non frequentanti è invece prevista una ulteriore prova orale.
Bibliografia
Dispensa a cura dei docenti.
Confalonieri M., Bilanci e operazioni straordinarie, Il Sole 24 Ore, Milano.
Confalonieri M., Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società, Il Sole 24 Ore, Milano.
Garegnani G. M., Perotta R., Le operazioni di gestione straordinaria, Giuffrè, Milano.