Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale - Classe 84/S Ciclo Annuale Unico
SEZIONE
I – 1° SEMESTRE
1. L'Economia Industriale: i problemi fondamentali.
Richiami di Microeconomia e Teoria dei Giochi
2. Monopolio, Concorrenza
Perfetta e Concorrenza Monopolistica
3. I Confini Orizzontali
dell'Impresa
4. I Confini Verticali
dell'Impresa: "Hold-up" e Doppia Marginalizzazione (SOLO per chi
sostiene l'esame secondo la Modalità 1)
5. Interazione strategica. Il
paradosso di Bertrand ed il suo superamento: I) Vincoli di capacità
6. Interazione strategica: la
competizione
à la Cournot
7. Superamento del paradosso di
Bertrand: II) Concorrenza dinamica e Collusione
8. (Continua) La Collusione
9. Superamento del paradosso di Bertrand: III) Differenziazione del
prodotto
10. La Pubblicità
11. Potere di mercato e Concentrazione
12. Struttura del mercato e costi
di entrata
13. Deterrenza all'entrata e proliferazione
dei prodotti: il caso dei cereali per la prima colazione (SOLO per chi sostiene
l'esame secondo la Modalità 1)
14. Fusioni e acquisizioni e
politica antitrust: il caso Heineken-Birra Moretti
15. Innovazione e R&S
(Ricerca & Sviluppo)
16. La Dinamica Industriale: Evoluzione delle Industrie (SOLO per chi
sostiene l'esame secondo la Modalità 1)
SEZIONE II – 2°
SEMESTRE
Introduzione.
· L'analisi economica e la costruzione di
scenari Macroeconomici per la Politica Economica
· La (apparente) dicotomia breve vs
lungo periodo (riferimento modello AS/AD)
SEZIONE I.
STRUMENTI
1.1 I dati macroeconomici: inquadramento,
formato, caratteristiche e proprietà
- Dati longitudinali e in serie storica
2. Dati censuari e campionari
3. Dati Amministrativi, Quantitativi e
Qualitativi
4. Le cosiddette indagini survey
5. Un po' di algebra dei dati
5.1 Valori a prezzi correnti e costanti
5.2 Tassi di crescita e loro trasformazioni
5.3 Indicatori compositi e numeri indice
SEZIONE II.
CICLO ECONOMICO E PREVISIONI
2.1 Il Ciclo
Economico: aspetti teorici
1. Il PIL e le sue
trasformazioni (procapite, tassi di crescita ecc.)
2. Le componenti del PIL e le altre variabili
reali
3. Definizione di ciclo
economico e caratteristiche
4. Cause e implicazioni del
ciclo
5. Alcune teorie
interpretative
6. La storia e le fasi del
ciclo economico: Italia, Europa, Mondo
2.2 Dati
macroeconomici per l’analisi del ciclo: cenni ad alcune tecniche empiriche
1. L'analisi di correlazione
2. La regressione lineare (
Traccia delle lezioni n.2)
3. L'analisi statistica multivariata
3.1 Analisi delle componenti principali
3.2 Analisi cluster
3.3 Analisi discriminante
2.3 L'analisi empirica del
Ciclo Economico
1. Accidentalità e
cambiamenti di regime (trattamento degli outliers)
2. Stagionalità
3. Standardizzazione e
normalizzazione
4. Ranking [0-1] e rating
5. Separazione del ciclo dal
trend
6. L'utilizzo delle medie
mobili per "lisciare" le serie
7. Trattamento dei dati
qualitativi e di analisi congiunturale
2.4 Modelli per la stima e
la previsione
1. La Previsione e le tecniche
di costruzione degli scenari economici:
2. Misure del ciclo e
Indicatori coincidenti e anticipatori
3. Datazione dei cicli e
punti di svolta
4. Strutture autoregressive
5. Il Consensus
6. Regole del pollice
7. Aspettative e prospettive
2.5 Le politiche di stabilizzazione
3.1 Il Mercato
monetario
1. L'economia monetaria
2. Politica monetaria e tassi
di interesse a breve
3. Regole e
sistemi di politica monetaria
La regola di Taylor
Interest rate targeting
Money targeting
Inflation targeting
4. Il sistema
europeo e i suoi pilastri
5. Da dove deriva il
comportamento dei tassi e come prevederne l'evoluzione
6. Il legame tassi a breve,
tassi a lunga e la curva dei rendimenti
3.2 Il Mercato valutario
1. Tipologie e determinanti
dei tassi di cambio
2. La competitività
internazionale: alcune misure non solo basate sui cambi
3. Come anticiparne
l'andamento
4. La parità dei poteri
d'acquisto e il Big Mac Index (di cui potete vedere sia il
prospetto 2005, sia la sua
evoluzione 2006)
5. Le politiche
valutarie
6. Tassi di cambio e mercati
finanziari: parità scoperta dei tassi di interesse
7. Rischio di cambio e sua
copertura
3.3 Prezzi e Inflazione
1. Misurazione e
caratteristiche generali
2. Le cause dell'inflazione
2.1 breve e lungo periodo
2.2 domanda e costi
3. Le conseguenze
dell'inflazione su imprese, famiglie, Stato e sistema economico nel suo
complesso
4. Come difendersi
dall'inflazione
3.4 I conti pubblici
1. Definizioni e ruolo del
settore pubblico
2. Un rapido ripasso delle
teorie sul finanziamento della spesa e sulla sostenibilità del debito pubblico
3. Le distorsioni
legate all’imposizione fiscale
4. La spiacevole
aritmetica monetarista
5. L’equivalenza
ricardiana
3.5 Il lato
dell'offerta:
1. Il mercato del lavoro
2. L'industria e i suoi
indicatori
SEZIONE IV. LA CRESCITA ECONOMICA
4.1 La crescita Economica:
1. Lineamenti di teoria
2. Lo scenario internazionale
e nazionale: passato, presente e prospettive
3. Ruolo e Misure della
produttività
4. Il ruolo
dell'accumulazione di capitale e del progresso tecnologico
5. Growth
accounting
SEZIONE V. IN
SINTESI..
5.1 Una
visione di sintesi: Le "lancette dell'economia":
5.2 La ricostruzione dello
scenario macroeconomico per un paese europeo
SEZIONE
I – 1° SEMESTRE
TESTI DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento obbligatori (per le
parti indicate) sono:
¨ Cabral L. (2002), Economia Industriale,
Carocci editore
¨ Besanko D., Dranove D., Shanley M. (2001), Economia
dell'Industria e Strategie d'Impresa, UTET
¨ Garavaglia C. (2006), Economia
Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci editore
da integrare con:
¨ Appunti delle lezioni
¨ Materiale e lucidi forniti dai docenti (NOTA
BENE: I lucidi delle lezioni ed i materiali distribuiti dai docenti durante il
corso, sono considerati parte integrante ed obbligatoria del programma d'esame.
I lucidi sono scaricabili dal sito del corso, che verrà aggiornato
settimanalmente)
¨ Altre
letture e fonti bibliografiche di approfondimento verranno indicate a lezione
SEZIONE II – 2°
SEMESTRE
Testi di riferimento
(SOLE): "Come si legge Il Sole 24 Ore", 7ma
edizione, 2004, disponibile in
biblioteca.
(GEI): "Guide to economic Indicators: making sense to Economics", The
Economist, Fifth Edition, 2003,
disponibile in Biblioteca
(CIP): "Congiuntura Economica e previsione",
di Innocenzo Cipolletta, Il Mulino, 1992,
disponibile in Biblioteca
(MS): "Macroeconomia ", di D.Miles e
A.Scott, 2006, Zanichelli
disponibile in Biblioteca
Altro materiale distribuito in aula