| 
  Presentazione
 del corso 
 Cenni
 sull’assetto istituzionale dei mercati italiani: 
 §        
 trading
 venues (mercati regolamentati, MTF,
 internalizzatori sistematici) 
 §        
 mercati orden
 driver / price driver 
 §        
 la struttura
 dei mercati italiani 
  | 
 
| 
  Review
 Strumenti: la valutazione degli strumenti di debito 
  | 
 
| 
  Review
 Strumenti: la valutazione degli strumenti di equity 
 §
 Review dei metodi di valutazione: DCF 
 §
 Review dei metodi di valutazione: multipli 
  | 
 
| 
  IPO  
 §
 Le componenti della decisione di quotazione 
 §
 I soggetti coinvolti 
 §
 Il procedimento di quotazione 
 §
 Il pricing ed il bookbuilding 
 §
 La greenshoe e la
 stabilizzazione 
  | 
 
| 
  Corporate
 Bond  e Prestiti Sindacati  
 §
 Natura del mercato corporate 
 §
 Tipologia dei Bond 
 §
 Garanzie e clausole standard 
 §
 Modalità di emissione 
 §
 Obbligazioni strutturate 
  | 
 
| 
  Securitized
 securities 
 §
 Natura dell’operazione di
 securitizzazione 
 §
 Tipologia dei titoli (ABS, MBS, …) e
 degli emittenti (financial/corporate) 
 §
 Tranches e Overcollaterilisation 
 §
 Esempio di emissione 
  | 
 
| 
  OPA 
 §
 OPA e benefici privati del controllo 
 §
 Ragioni economiche dell’OPA
 obbligatoria 
 §
 Passivity rule e OPA obbligatoria 
 §
 La disciplina italiana: i vari tipi di
 OPA (preventiva totalitaria/parziale, successiva 
 obbligatoria, residuale, incrementale) 
  | 
 
| 
  I servizi
 a supporto delle acquisizioni aziendali (M&A) 
 §        
 le determinanti
 di una acquisizione 
 §        
 la valutazione
 delle sinergie 
 §        
 la scelta delle
 modalità di finanziamento 
  | 
 
| 
  Il ruolo
 dell’advisor e le fasi di un
 processo di M&A 
 §        
 lo scouting 
 §        
 il
 mandato,  la strategia di vendita 
 §        
 investing memorandum & confidentiality agreement 
 §        
 due diligence 
 §        
 closing 
  | 
 
| 
  La
 contabilizzazione delle operazioni di acquisizione (l’ IFRS 3 e lo IAS 36) 
 §        
 il concetto di business combination 
 §        
 concetti
 generali sul purchase method 
 §        
 il costo
 dell’acquisizione e la sua allocazione 
 §        
 determinazione
 del valore delle principali poste di bilancio 
 §        
 criteri di
 identificazione degli intangibles 
 §        
 trattamento del
 goodwill 
 §        
 l’ impairment test 
  | 
 
| 
  Le
 operazioni di acquisizione nel caso di leverage
 buy out 
 §        
 fonti
 finanziarie (equity, senior debt,
 subordinated debt, mezzanino) 
 §        
 la capacità di
 ripagare il debito  
 §        
 garanzie e
 divieto di financial assistance 
 §        
 il piano
 finanziario  
 §        
 disciplina
 civilistica 
  | 
 
| 
  Fusioni di
 società quotate 
 §
 la fusione come modalità di
 acquisizione 
 §
 disciplina civilistica 
 §
 rapporti di concambio e metodi
 valutativi 
 §        
 il parere di
 congruità  
 §
 reverse
 merger e listing 
  | 
 
| 
  Aumenti di
 capitale di società quotate 
 §
 Disciplina civilistica degli aumenti 
 §
 Gli aumenti in esenzione del diritto di
 opzione 
 §
 Diritto di opzione 
 §
 I Coefficienti di rettifica 
 §
 Aumenti semplici ed aumenti con altri
 strumenti finanziari 
  |