Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale - classe 10 percorso Industriale Ciclo Annuale Unico
Il corso si propone di fornire le basi di conoscenza dei circuiti elettrici ed elettronici attraverso la trattazione dei principi, dei componenti e dei sistemi. I contenuti concettuali e metodologici sono affiancati da riferimenti agli aspetti applicativi.
Il corso si compone di un modulo di Elettrotecnica seguito da un modulo di Elettronica.
Nel modulo di Elettrotecnica vengono presentati i componenti base, trattati i metodi di analisi dei circuiti in continua, in regime transitorio del primo ordine e in alternata, i concetti legati alla potenza, e i principali aspetti di generazione, distribuzione e utilizzo dell'energia elettrica.
Nel modulo di Elettronica vengono trattati i segnali, i componenti a semiconduttore e i circuiti elettronici da un punto di vista di sistema, con particolare riferimento a blocchi funzionali fondamentali e di utilizzo trasversale in numerose applicazioni.
Con il completamento della frequenza al corso lo studente acquisisce la capacità di analizzare i circuiti elettrici e orientarsi tra le applicazioni, di comprendere il funzionamento dei principali blocchi elettronici analogici, digitali e misti, e di valutarne il ruolo e le funzionalità nell'ambito di un sistema elettronico complesso.
ELETTROTECNICA
1) Circuiti in continua
Utilizzatori e generatori. Resistori, resistenza e legge di Ohm. Collegamenti in serie e parallelo. Generatori ideali di tensione e di corrente. Leggi di Kirchhoff. Resistenza equivalente. Partitori di tensione e di corrente. Generatori reali di tensione e di corrente. Potenza dissipata in resistori. Effetto Joule. Trasferimento di potenza e rendimento. Metodi di soluzione dei circuiti. Analisi ai nodi, analisi alle maglie. Linearità. Principio di sovrapposizione degli effetti (PSE). Rappresentazioni equivalenti di Thevenin e di Norton.
2) Transitori capacitivi e induttivi del primo ordine
Condensatori e induttori. Potenza e energia. Variabili di stato e continuità di tensione ai capi di un condensatore e corrente in un induttore. Collegamenti in serie a parallelo di condensatori e induttori. Risposta libera (naturale) di circuiti RC e RL. Costante di tempo. Risposta forzata al gradino di circuiti RC e RL. Risposta transitoria completa.
3) Circuiti in regime sinusoidale
Forme d’onda sinusoidali e loro parametri. Leggi di componente in regime sinusoidale per R, L e C. Rappresentazione di sinusoidi mediante notazione complessa. Vettore complesso rotante. Fasori. Impedenza Z. Ammettenza Y. Collegamenti in serie e parallelo di impedenze. Impedenza e ammettenza equivalente. Soluzione di circuiti in regime sinusoidale con metodo simbolico fasoriale.
4) Potenza in regime sinusoidale
Potenza istantanea, potenza media. Fattore di potenza. Potenza per bipoli resistivi, reattivi e con impedenza generica. Potenza attiva P, potenza reattiva Q, potenza apparente S. Caduta in linea e rifasamento. Trasformatore ideale: funzionamento, tensioni e correnti, impedenza riflessa.
5) Sistemi trifase
Struttura di un alternatore trifase. Rappresentazione fasoriale dei generatori. Grandezze di fase e di linea per le quattro configurazioni: stella-stella, triangolo-stella, stella-triangolo, triangolo-triangolo. Trasformazione stella/triangolo. Potenza attiva, reattiva e apparente in sistemi trifase. Generalità sulla produzione e distribuzione dell'energia elettrica e caratteristiche principali di un impianto elettrico.
ELETTRONICA
1) Segnali e loro elaborazione
Segnali analogici: amplificazione, dominio del tempo e della frequenza, filtraggio, funzione di risposta in frequenza. Segnali digitali: rappresentazione in forma numerica, algoritmi.
2) Componenti
Introduzione ai componenti a semiconduttore: diodo a giunzione PN, transistori bipolari a giunzione (BJT).
3) Sistemi analogici
Struttura e caratteristiche degli amplificatori operazionali (AO). Principali applicazioni lineari e non lineari degli AO. Filtri attivi. Cenni agli oscillatori.
4) Sistemi digitali
Porte logiche elementari e principali circuiti combinatori. Circuiti sequenziali: flip-flop, contatori, registri a scorrimento. Cenni alle memorie e ai circuiti programmabili (microprocessori e microcontrollori).
5) Sistemi misti
Fondamenti della conversione analogico-digitale (AD). Campionamento e quantizzazione. Cenni sulla conversione digitale-analogico (DA).
- C. K. Alexander, M. N. O. Sadiku, “Circuiti elettrici”, The McGraw-Hill Companies.
- Materiale e note di sintesi delle lezioni messe a disposizione dal docente e reperibili on line sul sito del corso.
- Raccolta dei temi d'esame svolti messa a disposizione dal docente e reperibile on line sul sito del corso.
- Raccolta di temi d'esame di Elettrotecnica a cura di Fabio Zambonardi - Disponibile presso la Libreria in LIUC.