Guida dello studente della Facoltą di Economia A.A. 2010/11

Competizione, mercati e politiche economiche
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management - Classe LM-77 Ciclo Annuale Unico
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management - Classe LM-77 Ciclo Annuale Unico
Docenti
CAPRI STEFANO, Lezioni
FEDELE ALESSANDRO, Lezioni
GRAFFI ALESSANDRO, Seminari
SERATI MASSIMILIANO, Titolare
Obiettivi del corso
Il corso si articola in due sezioni. La prima adotta un approccio microeconomico e intende fornire agli studenti gli strumenti utili a comprendere il funzionamento dei mercati nei quali operano le imprese e le modalità di interazione competitiva tra esse. Coerentemente con i fondamenti dell’Economia Industriale, si analizzano anche i temi dell’innovazione e della tutela della corretta competizione di mercato.
La seconda parte del corso è di taglio macroeconomico e affronta i problemi chiave della politica economica.
L’obiettivo è mostrare quali siano le patologie che possono affliggere un sistema economico e quali sono gli strumenti e le metodologie a disposizione delle autorità di Politica Economica per ovviare a tali patologie. Temi consueti come Disoccupazione, Inflazione, Debito pubblico sono oggetto di indagine, al pari delle leve principali dell’azione di Politica Economica: la leva monetaria, quella fiscale, le politiche dei redditi, le politiche a sostegno della crescita.
Programma
SEZIONE I – 1° SEMESTRE
1. L'Economia Industriale: i problemi fondamentali. Richiami di Microeconomia e Teoria dei Giochi
 2. Monopolio, Concorrenza Perfetta e Concorrenza Monopolistica
 3. I Confini Orizzontali dell'Impresa
 4. I Confini Verticali dell'Impresa: "Hold-up" e Doppia Marginalizzazione (SOLO per chi sostiene l'esame secondo la Modalità 1)
 5. Interazione strategica. Il paradosso di Bertrand ed il suo superamento: I) Vincoli di capacità
 6. Interazione strategica: la competizione à la Cournot
 7. Superamento del paradosso di Bertrand: II) Concorrenza dinamica e Collusione
 8. (Continua) La Collusione
9. Superamento del paradosso di Bertrand: III) Differenziazione del prodotto
 10. La Pubblicità
11. Potere di mercato e Concentrazione
 12. Struttura del mercato e costi di entrata
 13. Deterrenza all'entrata e proliferazione dei prodotti: il caso dei cereali per la prima colazione (SOLO per chi sostiene l'esame secondo la Modalità 1)
 14. Fusioni e acquisizioni e politica antitrust: il caso Heineken-Birra Moretti
 15. Innovazione e R&S (Ricerca & Sviluppo)
16. La Dinamica Industriale: Evoluzione delle Industrie (SOLO per chi sostiene l'esame secondo la Modalità 1)

SEZIONE II – 2° SEMESTRE
Introduzione.
· L'analisi economica e la costruzione di scenari Macroeconomici per la Politica Economica
· La (apparente) dicotomia breve vs lungo periodo (riferimento modello AS/AD)
 
SEZIONE I. STRUMENTI
1.1   I dati macroeconomici: inquadramento, formato, caratteristiche e proprietà
  1. Dati longitudinali e in serie storica
    2. Dati censuari e campionari
    3. Dati Amministrativi, Quantitativi e Qualitativi
    4. Le cosiddette indagini survey
    5. Un po' di algebra dei dati
    5.1 Valori a prezzi correnti e costanti
    5.2 Tassi di crescita e loro trasformazioni
    5.3 Indicatori compositi e numeri indice
SEZIONE II. CICLO ECONOMICO E PREVISIONI
 
2.1 Il Ciclo Economico: aspetti teorici
1. Il PIL e le sue trasformazioni (procapite, tassi di crescita ecc.)
2. Le componenti del PIL e le altre variabili reali
3. Definizione di ciclo economico e caratteristiche
4. Cause e implicazioni del ciclo
5. Alcune teorie interpretative
6. La storia e le fasi del ciclo economico: Italia, Europa, Mondo
 
2.2 Dati macroeconomici per l’analisi del ciclo: cenni ad alcune tecniche empiriche
1. L'analisi di correlazione
2. La regressione lineare (Traccia delle lezioni n.2)
3. L'analisi statistica multivariata
3.1 Analisi delle componenti principali
3.2 Analisi cluster
3.3 Analisi discriminante
 
2.3 L'analisi empirica del Ciclo Economico
1. Accidentalità e cambiamenti di regime (trattamento degli outliers)
2. Stagionalità
3. Standardizzazione e normalizzazione
4. Ranking [0-1] e rating
5. Separazione del ciclo dal trend
6. L'utilizzo delle medie mobili per "lisciare" le serie
7. Trattamento dei dati qualitativi e di analisi congiunturale

2.4 Modelli per la stima e la previsione
1. La Previsione e le tecniche di costruzione degli scenari economici:
2. Misure del ciclo e Indicatori coincidenti e anticipatori
3. Datazione dei cicli e punti di svolta
4. Strutture autoregressive
5. Il Consensus
6. Regole del pollice
7. Aspettative e prospettive

2.5 Le politiche di stabilizzazione
LA COSTRUZIONE DI UN INDICATORE "ARTIGIANALE" CHE ANTICIPA IL CICLO ECONOMICO ITALIANO

SEZIONE III. ANALISI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO
3.1 Il Mercato monetario
1. L'economia monetaria
2. Politica monetaria e tassi di interesse a breve
3. Regole e sistemi di politica monetaria
         La regola di Taylor
         Interest rate targeting
         Money targeting
         Inflation targeting
4. Il sistema europeo e i suoi pilastri
5. Da dove deriva il comportamento dei tassi e come prevederne l'evoluzione
6. Il legame tassi a breve, tassi a lunga e la curva dei rendimenti

3.2 Il Mercato valutario
1. Tipologie e determinanti dei tassi di cambio
2. La competitività internazionale: alcune misure non solo basate sui cambi
3. Come anticiparne l'andamento
4. La parità dei poteri d'acquisto e il Big Mac Index (di cui potete vedere sia il prospetto 2005, sia la sua evoluzione 2006)
5. Le politiche valutarie
6. Tassi di cambio e mercati finanziari: parità scoperta dei tassi di interesse
7. Rischio di cambio e sua copertura

3.3 Prezzi e Inflazione
1. Misurazione e caratteristiche generali
2. Le cause dell'inflazione
2.1 breve e lungo periodo
2.2 domanda e costi
3. Le conseguenze dell'inflazione su imprese, famiglie, Stato e sistema economico nel suo complesso
4. Come difendersi dall'inflazione

3.4 I conti pubblici
1. Definizioni e ruolo del settore pubblico
2. Un rapido ripasso delle teorie sul finanziamento della spesa e sulla sostenibilità del debito pubblico
3. Le distorsioni legate all’imposizione fiscale
4. La spiacevole aritmetica monetarista
5. L’equivalenza ricardiana
 
3.5 Il lato dell'offerta:
1. Il mercato del lavoro
2. L'industria e i suoi indicatori
SEZIONE IV. LA CRESCITA ECONOMICA
4.1 La crescita Economica:
1. Lineamenti di teoria
2. Lo scenario internazionale e nazionale: passato, presente e prospettive
3. Ruolo e Misure della produttività
4. Il ruolo dell'accumulazione di capitale e del progresso tecnologico
5. Growth accounting
SEZIONE V. IN SINTESI..
5.1 Una visione di sintesi: Le "lancette dell'economia":
5.2 La ricostruzione dello scenario macroeconomico per un paese europeo
 

Modalitą d'esame
SEZIONE I – 1° SEMESTRE
La prova d'esame si svolgerà in forma scritta al termine delle lezioni.
E' possibile scegliere tra due modalità d'esame.
La Modalità d'Esame 1 prevede quattro tracce da discutere (valutando se le affermazioni proposte sono Vere, False, Incerte) e di due domande aperte, riguardanti gli argomenti trattati a lezione.
La Modalità d'Esame 2 si svolge sul programma presentato in classe ad esclusione delle lezioni 4, 13 e 16 del programma. In alternativa a tali argomenti è prevista la frequenza a 4 esercitazioni (aventi per argomento le stesse tematiche delle lezioni del corso). L'esame verterà su quattro tracce da discutere come nella Modalità d'Esame 1 (valutando se le affermazioni proposte sono Vere, False, Incerte) e su un esercizio simile a quelli risolti ad esercitazione.

SEZIONE II – 2° SEMESTRE
·  La prova d'esame si svolgerà in forma esclusivamente scritta al termine delle lezioni.
·  Non sono previste prove intermedie.
·  Sarà data agli studenti la possibilità (facoltativamente) di realizzare lavori di gruppo in forma di piccoli paper di ricerca. La valutazione di tali lavori permetterà di integrare il voto della prova scritta fino a 3/30.
Bibliografia
SEZIONE I – 1° SEMESTRE
TESTI DI RIFERIMENTO
I testi di riferimento obbligatori (per le parti indicate) sono:
¨ Cabral L. (2002), Economia Industriale, Carocci editore
¨ Besanko D., Dranove D., Shanley M. (2001), Economia dell'Industria e Strategie d'Impresa, UTET
¨ Garavaglia C. (2006), Economia Industriale: Esercizi e Applicazioni, Carocci editore
da integrare con:
¨ Appunti delle lezioni
¨ Materiale e lucidi forniti dai docenti (NOTA BENE: I lucidi delle lezioni ed i materiali distribuiti dai docenti durante il corso, sono considerati parte integrante ed obbligatoria del programma d'esame. I lucidi sono scaricabili dal sito del corso, che verrà aggiornato settimanalmente)
¨ Altre letture e fonti bibliografiche di approfondimento verranno indicate a lezione

SEZIONE II – 2° SEMESTRE
 Testi di riferimento
(SOLE): "Come si legge Il Sole 24 Ore", 7ma edizione, 2004, disponibile in biblioteca.
(GEI): "Guide to economic Indicators: making sense to Economics", The Economist, Fifth Edition, 2003, disponibile in Biblioteca
(CIP): "Congiuntura Economica e previsione", di Innocenzo Cipolletta, Il Mulino, 1992, disponibile in Biblioteca
(MS): "Macroeconomia ", di D.Miles e A.Scott, 2006, Zanichelli disponibile in Biblioteca
Altro materiale distribuito in aula