Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe 17 Primo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01 Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management - Classe LM-77 Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale e Management - Classe LM-77 Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
AMISANO BENEDETTA, Esercitazioni
DI NOLA SERGIO, Titolare
ARNABOLDI LUCA, Lezioni
Obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare, anche
attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali, la disciplina della tutela
della concorrenza, della proprietà
intellettuale (marchi, brevetti e diritto d'autore).
L'analisi degli istituti giuridici verrà
condotta illustrando i razionali economici sottostanti la protezione giuridica.
Agli Studenti è richiesta una
partecipazione attiva alle lezioni, sia attraverso il costante studio dei
materiali assegnati, sia intervenendo durante le ore di lezione, che saranno
organizzate anche in forma di discussione.
Programma
Introduzione.
1. Il
ruolo dei beni immateriali e del mercato concorrenziale nell'attuale assetto
economico.
2. Gli
ambiti della tutela della concorrenza e della tutela della proprietà
intellettuale interesezioni e conflitti.
Parte I - Economia dei diritti di
proprietà industriale e regole di tutela.
1.
Nozioni introduttive e giutificazione
economica del monopolio brevettuale. Economia dei diritti di proprietà
industriale e ragioni della tutela.
2.
La
funzione economica del marchio nella concorrenza tra imprese.
3.
Significati e funzioni di una disciplina
della concorrenza: concorrenza sleale ed antitrust.
4.
Il diritto d'autore. Brevi cenni
Parte II Il diritto antitrust
1.
Brevi cenni alla teoria economica della
concorrenza, dell'oligopolio e del monopolio.
2.
Le fattispeice giuridiche rilevanti:
abuso di posizione dominante; intese e concentrazioni.
3.
Misure cautelari, impegni e programmi di
clemenza.
4.
Il futuro del diritto anttrust
Parte III – il marchio – Brevetto e cenni
sul diritto d'autore
Il marchio.
1.
Evoluzione della normativa: dalla legge
marchi al Codice della Proprietà Industriale.
2.
Natura del marchio e funzione distintiva.
3.
Requisiti di validità: capacità
distintiva, novità.
4.
La notorietà e il pre-uso.Estensione
territoriale e principio di esaurimento.
5.
Acquisto del diritto: la
registrazione.Uso e abuso del marchio.
6.
Tutela del diritto: confusione e
contraffazione del marchio e strumenti di tutela. Nullità ed estinzione. Il
marchio non registrato.
7.
Il trasferimento e la licenza del
marchio.
Il brevetto.
1.
I requisiti di brevettabilità. La
procedura di brevettazione. I diritti nascenti dal brevetto.
2.
Gli strumenti di tutela.
3.
Estensione del brevetto: estensione
temporale; territorialità e principio di esaurimento.
4.
La
circolazione del brevetto: la licenza.
5.
La tutela del brevetto e la tutela del
know-how e disciplina dei segreti industriali (rinvio).
La concorrenza sleale.
1.
Storia ed evoluzione della disciplina. La
clausola generale del n. 3 dell’art 2598 e le fattispecie tipizzate dalla
giurisprudenza.
2.
Gli elementi (soggetti, canone della
correttezza, danno).
3.
Le fattispecie confusorie. La
denigrazione e l’appropriazione di pregi.
Modalitą d'esame
Per
i frequentanti è prevista una prova scritta (facoltativa) e una prova orale, al
termine del corso. Coloro che non hanno frequentato il corso sosterranno un
esame orale.
Bibliografia
Manuale:
Elementi di Diritto dell'Impresa;
Ambrosini-Barcellona-Bonfante-Cagnasso-Niccolini-Poli-Rondinone, ult. ed.,
Torino, Giappichelli (i capitoli verranno ondocato a lezione).
Casi giurisprudenziali ed altri materiali
– anche in lingua inglese – verranno messi a disposizione degli studenti
durante il corso.
Si raccomanda l’adozione di un Codice
Civile aggiornato, che comprenda il Codice della Proprietà Industriale e le
altre principali leggi in materia di diritto industriale.
La frequenza al corso e la qualità di partecipazione allo stesso
faranno parte della complessiva valutazione dello Studente.