Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe 17 Primo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01 Primo Ciclo Semestrale
1. Le operazioni di finanza straordinaria:
riferimenti al valore economico e prezzo nella legislazione vigente.
2. L’esplicitazione del concetto di valore
economico e prezzo.
2.1 Il valore del capitale economico.
2.2 Il valore potenziale.
2.3 Le grandezze dedotte dal mercato o da
operazioni di negoziazione.
2.4 Le grandezze orientative dedotte
dall’esperienza.
2.5 Il valore di liquidazione.
3.
Il recesso del socio (art. 2437 ter c.c.) e i criteri di valutazione
indicati dal legislatore.
3.1 Il concetto di
valore economico, prezzo fattibile e fair value.
3.2 L’arbitrarietà
concessa agli amministratori nella stima del valore di liquidazione delle
azioni
3.3 I criteri legali
previsti dalla norma (approccio patrimoniale, approccio reddituale, approccio
di mercato, approccio dei metodi misti
patrimoniali – reddituali).
3.4 Il criterio
convenzionale (quarto comma art. 2437 ter c.c.)
3.5 I premi di
maggioranza e gli sconti di minoranza.
3.6 La determinazione
del valore di liquidazione per le società quotate.
4. Il conferimento (artt. 2342, 2343, 2343 bis,
2343 ter, 2440 e 2441 c.c.).
4.1 La perizia estimativa obbligatoria nel caso
di conferimenti di beni in natura o crediti.
4.2 La corrispondenza tra il valore nominale e
il valore reale del patrimonio oggetto di conferimento.
4.3 Il conferimento in
società pre-esistenti e la tutela dei socie cui non spetta il diritto di opzione:la funzione del sovrapprezzo
azioni (art. 2440 e 2441 c.c.).
4.4 La modalità di determinazione del
prezzo di emissione delle nuove azioni a seguito dell’aumento di capitale con
esclusione del diritto di opzione (art. 2441, sesto comma c.c.).
4.5 Le problematiche connesse alla
diluizione della partecipazione degli azionisti di minoranza.
5. Aumento di capitale con esclusione del
diritto di opzione (artt. 2440 e 2441 c.c.)
5.1 I criteri di determinazione del prezzo di
emissione delle nuove azioni.
5.2 La funzione di garanzia del sovrapprezzo.
6.
La fusione (artt. 2501 e seguenti c.c.)
6.1 Il rapporto di cambio: significato e
modalità di determinazione.
6.2 L’omogeneità dei criteri di valutazione
nella determinazione del rapporto di cambio.
6.3 La determinazione del rapporto di
cambio in presenza di differenti categorie di azioni.
6.4 Le differenze da fusione.
6.5 La modalità di determinazione delle
differenze da fusione e loro trattamento contabile.
6.6 Le problematiche connesse all’assetto
proprietario della società risultate dalla fusione.
7.
La fusione con indebitamento (art. 2501 bis c.c.)
7.1 La sostenibilità economica-finanziaria
del piano: il piano industriale e le logiche sottese alla sua costruzione,
struttura dell'indebitamento post fusione; fonti delle risorse finanziarie per
il soddisfacimento dell'indebitamento post fusione.
7.2 La costruzione dei flussi di cassa per la
analisi di sostenibilità del debito.
7.3 L'analisi di sensitività:
worst case finanziario e worst case operativo.
8.
La scissione.
8.1 Il rapporto di cambio: significato e
modalità di determinazione.
8.2 La determinazione del rapporto di
cambio in presenza di differenti categorie di azioni.
8.3 Le differenze da fusione.
8.4 La modalità di determinazione delle
differenze da fusione e loro trattamento contabile.
8.5 Le problematiche connesse all’assetto
proprietario della società risultate dalla fusione.
9.
Un approcciio strategico alle operazioni di finanza straordinaria
10.
OPA e OPS (artt. 101 bis e segg. TUF).
10.1
Le modalità di determinazione del prezzo di OPA (o del concambio nel caso di
OPS).
10.2
La valutazione della congruità del prezzo di OPA.
10.3 La valutazione del cd. premio da OPA.
Nel
corso della prima lezione sarà fornito agli studenti un syllabus con
indicazione analitica dei contenuti delle singole sessioni.