Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe 17 percorso Economia Aziendale Secondo Ciclo Semestrale
Il corso si propone di conseguire i seguenti obiettivi e fornire le seguenti competenze: 
 1.       contribuire all'approfondimento della conoscenza della macroeconomia e della politica economica; 
 2.       individuare le giustificazioni teoriche e le modalità dell'intervento pubblico nell'economia; 
 3.       analizzare le principali patologie che affliggono i sistemi economici, individuandone cause e rimedi; 
 4.       comprendere le relazioni tra ciclo economico e crescita
 5.       esporre la materia con esemplificazioni tratte dal caso italiano. 
1.       I fondamenti della politica Economica:
 1.1   i modelli per la Politica Economica;
 1.2   obiettivi (e funzioni obiettivo) e strumenti:
 1.2.1    la politica Monetaria;
 1.2.2    la politica di Bilancio;
 1.3   la regola fondamentale di politica economica;
 1.4   l’inconsistenza dinamica;   
 1.5   le scuole di pensiero:
 1.5.1    cenni al dibattito su “regole e discrezionalità” ;
 1.5.2    il ruolo dell’incertezza e i ritardi della Politica Economica.
  
 2.       Disavanzo e debito:
 2.1   un breve inquadramento del settore pubblico;
 2.2   schemi alternativi di finanziamento della spesa;
 2.3   la sostenibilità del debito.
  
 3.       L’Inflazione:
 3.1   definizione, caratteristiche e costi dell’inflazione;
 3.2   l’inflazione da domanda nel breve periodo; 
 3.3   l’inflazione da domanda nel lungo periodo (ruolo della politica monetaria): teoria quantitativa e neutralità   della moneta;
 3.4   la politica monetaria come strumento per la lotta all’inflazione da domanda nel lungo periodo:
 3.4.1    gradualismo e doccia fredda: la regola monetarista e quella con aspettative razionali;
 3.4.2    cenni alla regola di Taylor;
 3.5   l’inflazione da costi e le politiche di rientro:
 3.5.1    la spirale svalutazione/inflazione:
 3.5.2    il problema dell’indicizzazione:
 3.5.3    il modello scandinavo e l’inflazione strutturale.
 4.       La disoccupazione:
 4.1   definizione, caratteristiche e costi della disoccupazione;
 4.2   la disoccupazione ciclica: la curva di Phillips e il ruolo delle rigidità nominali:
 4.2.1    illusione monetaria e cattiva estrazione del segnale dal rumore;
 4.3   la disoccupazione di equilibrio:
 4.3.1    il modello di concorrenza perfetta sul mercato del lavoro;
 4.3.2    il modello di concorrenza imperfetta sul mercato del lavoro;
 4.4   l’Eurosclerosi e le riforme del mercato del lavoro;
 4.5   l’isteresi e il modello insider/outsider.
  
 5.       La crescita:
 1.1   l’accumulazione di capitale e la regola aurea. Il modello di Solow;
 1.2   la convergenza tra paesi;
 1.3   growth Accounting;       
 1.4   il ruolo potenziale (o effettivo) della New Economy.