Il corso intende affrontare lo studio della disciplina antitrust proponendo l'analisi congiunta dei riflessi giuridici ed economici di ognuno dei suoi principali temi.
Ha ad oggetto sia elementi del diritto antitrust comunitario sia della disciplina nazionale contenuta nella legge n. 287 del 10 ottobre 1990, i cui problemi interpretativi fondamentali sono comuni, tecnicamente correlati ed affrontabili sulla base dei medesimi strumenti di analisi economica.
Per la struttura casistica della disciplina, e per l'impostazione dell'analisi, gran parte del corso si fonderà sull'esame di casi tratti dalla giurisprudenza e dalla prassi decisionale comunitaria e interna.
Agli studenti si richiede una partecipazione attiva alle lezioni, sia attraverso il costante studio dei materiali assegnati, sia attraverso l'intervento durante le ore di lezione, che saranno organizzate, quanto più possibile, in forma di discussione.
1. Storia, struttura e fondamenti economici del diritto antitrust.
1.1 La nascita della disciplina nordamericana, il diritto antitrust comunitario e la sua evoluzione, i rapporti con le discipline interne.
1.2 Le teorie economiche concorrenti.
1.3 Le tre fattispecie sostanziali.
1.4 I sistemi di enforcement, le sanzioni.
1.5 Strumenti economici fondamentali: potere di mercato, mercato rilevante, richiami di economia industriale.
2. Le intese.
2.1 Cartelli, accordi di cooperazione, accordi di distribuzione: le interpretazioni economiche.
2.2 Il divieto delle intese: gli elementi fondamentali (nozione di intesa, nozione di restrizione concorrenziale).
2.3 Le sanzioni civilistiche: nullità e risarcimento del danno.
2.4 Il giudizio di esenzione: gli elementi della valutazione.
2.5 Il problema del bilanciamento economico.
2.6 I regolamenti di esenzione per categoria.
3. Gli abusi di posizione dominante.
3.1 Concetto di posizione dominante. Potere sul prezzo, barriere all'ingresso.
3.2 Concetto e tecniche di definizione del mercato rilevante.
3.3 Concetto di abuso. Sfruttamento monopolistico. Teorie e tecniche dell'esclusione anticoncorrenziale.
4. Le concentrazioni.
4.1 Le tipologie e gli effetti: concentrazioni orizzontali, verticali, conglomerali.
4.2 Controllo preventivo e tecniche d'analisi previsionali.
4.3 Nozione di concentrazione (controllo esclusivo e congiunto, joint ventures).
4.4 Criteri di valutazione (posizione dominante, dominio collettivo).
4.5 Rilevanza delle efficienze, bilanciamento.
4.6 Cenni alla procedura di notifica e valutazione.
Per i frequentanti è prevista una prova scritta, ed una eventuale prova orale, al termine del corso.
I non frequentanti sosterranno un esame orale.