Guida dello studente della Facoltą di Economia A.A. 2005/06 Lauree Specialistiche

Innovazione e sviluppo del prodotto
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale - classe 34/S Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale - classe 34/S Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale - Classe 84/S percorso Economia e direzione d'impresa Secondo Ciclo Semestrale
Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale - Classe 84/S percorso Marketing Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
GIUA ALBERTO FEDERICO, Titolare
Obiettivi del corso
L’attuale situazione di grande competitività, che vede ormai sugli stessi mercati e con prodotti paragonabili, Aziende localizzate in paesi con un basso costo del lavoro,  obbliga alla ricerca di nuovi strumenti di lavoro e di nuove logiche competitive.
La capacità di innovare è, probabilmente, uno degli strumenti principali su cui si sta focalizzando  l’attenzione delle Aziende operanti nel “vecchio mondo”: la gestione dell’innovazione rappresenta, soprattutto nella realtà industriale italiana (essenzialmente PMI) una via obbligata per continuare ad esistere.

In questo contesto dinamico, evolutivo e complesso, il corso si pone l'obbiettivo di fornire le nozioni fondamentali sulle più recenti metodologie che possono essere utilizzate per la ricerca dei concetti di innovazione, all’interno del processo di sviluppo di un nuovo prodotto o di un nuovo servizio.
.
Gli argomenti trattati, essendo la materia trasversale rispetto l’organizzazione aziendale, spaziano dalle scelte strategiche di marketing all’organizzazione del lancio sul mercato, dalla ricerca di un concept all’impostazione  del processo produttivo, dalla comprensione dei bisogni del cliente alle tecniche di prototipazione rapida.
Ovviamente il corso tratta questi argomenti in un’ottica particolarmente finalizzata alla ricerca dell’innovazione ed allo sviluppo del nuovo prodotto/servizio.
 
Il corso è diviso i quattro parti: la prima sarà dedicata alla definizione del ruolo dell'innovazione, al richiamo dei principali concetti di marketing ed all’analisi delle strutture  aziendali coinvolte nel processo innovativo.
 
Nella seconda parte, la più importante ai nostri fini, si analizzeranno le attività che caratterizzano lo sviluppo del prodotto innovativo ed in particolare la fase del Concept Development. Allo studio di questa fase strategica sarà dedicata la maggior parte delle lezioni: i metodi per la comprensione delle attese dei clienti (Customer Needs), la pianificazione dello sviluppo dei nuovi prodotti, la ricerca dei temi innovativi, l'esplorazione e la definizione dei principi tecnici e tecnologici del prodotto (Concept), la definizione delle specifiche di prodotto (Quality Functional Deployment) saranno i principali argomenti di base che saranno approfonditi, anche con l'aiuto di casi di studio.

La terza parte è dedicata allo studio dei metodi di valutazione economica utilizzati per un nuovo prodotto/progetto (Net Present Value, IRR, ecc.), le analisi di rischio, per arrivare infine alla stesura del Business Plan.

L’ultima parte presenta, in modo sintetico ma completo le fasi tecniche del processo di sviluppo: Industrial Design, Progettazione, Engineering di prodotto e di processo, User Test, Campionatura e Pre-serie industriale, arrivando fino alle principali componenti del lancio del prodotto sul mercato, dal piano di comunicazione alle attività post-vendita.
Programma
Il corso di Economia e Gestione dell'Innovazione Aziendale si suddivide in quattro parti fondamentali, articolati sui seguenti argomenti:

Prima Parte - L'innovazione

1. introduzione al tema dell'innovazione;
2. i livelli di innovazione;
3. il processo di innovazione;
4. le difficoltà ad innovare;
5. innovazione = Processo Gestionale;
6. la competitività attraverso l'innovazione;
7. il successo attraverso lo sviluppo del Prodotto;
8. il ruolo del Project Manager;
9. la pianificazione strategica di prodotto;
10. le tipologie di Sviluppo;
11. il Piano Prodotti.

Seconda Parte – La ricerca del nuovo prodotto

12. il processo di sviluppo;
13. le strutture per lo sviluppo;
14. definizione di Concept Development;
15. l'identificazione dei bisogni del cliente;
16. la definizione delle specifiche target di prodotto;
17. l'analisi della concorrenza;
18. il posizionamento sul mercato;
19. la catena del Valore;
20. la generazione dei concept di prodotto;
21. la curva di mortalità delle idee;
22. i metodi di ricerca dei concept;
23. la selezione dei concept di prodotto;
24. le specifiche finali del nuovo prodotto;
25. il Quality Functional Deployment (QFD).

Terza Parte – Gli aspetti economici

26. le analisi economiche;
27. le analisi quantitative;
28. il Cash Flow di un nuovo prodotto;
29. il Net Present Value (NPV);
30. le analisi del Rischio;
31. il Business Plan.

Quarta Parte – Lo sviluppo tecnico

32. lo sviluppo tecnico del prodotto;
33. l'architettura del progetto;
34. l'Industrial Design;
35. la valutazione dei costi;
36. la gestione del Costo;
37. le riduzione del costo: Il Design for Manufacturing e l'Analisi del Valore;
38. il ciclo della progettazione;
39. l'engineering di prodotto e di processo;
40. il prototipo;
41. tecniche di prototipazione;
42. la realizzazione dell'apparato produttivo e la pre-serie;
43. il piano di lancio sul mercato;
44. il piano della comunicazione;
45. la formazione ed i servizi pre/post vendita.


Il corso sarà tenuto con l'aiuto di trasparenti, il cui originale è disponibile sul sito internet dell'Università, dal quale si potranno scaricare, di volta in volta, le singole lezioni.
 
Durante il semestre, in orari che si andranno a concordare, si terranno tre esercitazioni su casi reali, sviluppate in aula con il contributo e la partecipazione di specialisti esterni.

Si consiglia la frequenza delle lezioni.

Modalitą d'esame
La prova d'esame si svolgerà al termine del corso e sarà esclusivamente orale. Ai fini della valutazione si terrà conto anche della frequenza alle lezioni e dalle esercitazioni.

Bibliografia
Testo di riferimento:
Ulrich, K. T., Eppinger, S. D., Progettazione e Sviluppo del Prodotto, McGraw-Hill ultima edizione disponibile in italiano.

Altri testi integrativi:
Tidd, Bessant, Pavitt, Management dell'Innovazione, Guerini e Associati.
Lambin, J.J., Marketing, McGraw-Hill.
Clark, K.B., Fujimoto, T., Product Development Performance, Il Sole 24 Ore.
Momo, Zucchelli, Design to Success, ISEDI.