Diritto commerciale I e Diritto commerciale II
Parte: Diritto commerciale I
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza - Classe LMG/01 Ciclo Annuale Unico
Docenti
STABILINI ALESSANDRA, Lezioni
TOFFOLETTO ALBERTO, Titolare
Struttura didattica
Il corso è
articolato in due parti:
- I
semestre: Diritto commerciale I
- II semestre:
Diritto commerciale II
Obiettivi del corso
Il corso avrà per oggetto lo studio del diritto dell'impresa
nelle sue diverse forme e dimensioni, dall'impresa individuale sino alle
società con azionariato diffuso ed alle società quotate su un mercato
regolamentato. Dopo una sintetica esposizione del quadro
economico-costituzionale di riferimento, verranno prese in esame le diverse
forme dell'impresa, con particolare riguardo all'impresa commerciale. Allo
studio dello statuto dell'imprenditore commerciale seguirà - e costituirà parte
centrale del corso - l'analisi delle diverse forme societarie, sia personali,
sia di capitali.
Le lezioni potranno basarsi anche su materiali integrativi
(che verranno resi disponibili, se del caso, anche sul sito Internet della
Facoltà).
Programma
1.
Introduzione.
Il diritto commerciale. Il quadro comunitario e costituzionale. Principi
generali del diritto dell’impresa. (Jaeger – Denozza – Toffoletto “JDT”, Introduzione)
2.
La
nozione di imprenditore: gli elementi costitutivi e la distinzione da figure
affini. (JDT, parr. 1-7)
3.
Impresa
illecita. Imprenditore occulto. Inizio e fine dell’impresa. (JDT, parr. 8-11)
4.
Le
categorie di imprenditori. Impresa sociale. Impresa agricola. (JDT, parr. 12-17)
5.
Il
piccolo imprenditore. L’impresa artigiana. Impresa pubblica e privatizzazione.
(JDT, parr. 18-22)
6.
Gli
statuti degli imprenditori; in particolare, lo statuto dell’imprenditore
commerciale. Il registro delle imprese. Le scritture contabili. (JDT, parr. 23-27)
7.
La
rappresentanza dell’imprenditore commerciale. Institore, procuratori e
commessi. (JDT, parr. 28-33)
8.
L’azienda.
Nozione e disciplina del trasferimento. (JDT, parr. 34-37)
9.
Le
società. Il contratto di società: elementi costitutivi e distinzione da figure
affini. (JDT, parr. 38-47)
10.
Le
società di persone: problemi generali. Soggettività e personalità giuridica.
Autonomia patrimoniale e funzione del capitale. Società di fatto e società
apparente. (JDT, parr. 48-59)
11.
La
società semplice: caratteristiche generali. Contratto sociale e sue
modificazioni. Diritti dei soci. Amministrazione. (JDT, parr. 60-68)
12.
La
società semplice: poteri dei soci non amministratori. Rappresentanza.
Responsabilità per le obbligazioni sociali. Creditori particolari del socio. (JDT,
parr. 69-73)
13.
La
società semplice: scioglimento del rapporto limitatamente ad un socio. (JDT, parr. 74-79)
14.
La
società semplice: scioglimento e liquidazione. (JDT, parr. 80-83)
15.
La
società in nome collettivo. (JDT, parr.
84-90)
16.
La
società in accomandita semplice. (JDT, parr.
91-99)
17.
Le
società di capitali: la società per azioni. Nozione. Evoluzione della
disciplina. Elementi e conflitti di interesse caratteristici. (JDT, parr. 100-112)
18.
Costituzione.
Atto costitutivo e patti parasociali. Procedimento di costituzione e nullità. (JDT,
parr. 113-117)
19.
I
conferimenti: tipi e disciplina. Prestazioni accessorie. Socio moroso. (JDT, parr. 118-123)
20.
Le
azioni: caratteristiche generali e natura giuridica. Regime di circolazione e
limiti. Diritti dell’azionista. (JDT, parr.
124-134)
21.
Le
azioni: le categorie. Le obbligazioni: natura, limiti all’emissione. (JDT, parr. 135-141)
22.
Le
obbligazioni: organizzazione degli obbligazionisti. Le obbligazioni
convertibili. Gli strumenti finanziari partecipativi. I patrimoni destinati. (JDT,
parr. 142-147)
Modalità d'esame
L’esame
verterà sui testi indicati nonché sui materiali indicati e discussi durante il
corso, sia per i frequentanti, sia per i non frequentanti.
Integrazione
Gli studenti che intendono passare dai corsi di laurea
triennale e specialistica al corso di laurea magistrale (quinquennale) e hanno
già sostenuto Diritto commerciale, ma non Diritto commerciale c.p., per
ottenere gli ulteriori 5 CFU richiesti dovranno sostenere un esame orale
integrativo. L’esame verterà sulla seconda parte del corso, Diritto commerciale
II, che si terrà al 2° semestre.
Bibliografia
Jaeger, P.G., Denozza, F., Toffoletto, A., Appunti di diritto commerciale, Giuffrè, Milano, 2006, , .
, Codice Civile, , , , edizione 2007, .
Ulteriori materiali saranno distribuiti durante il corso.