Guida dello studente della Facoltą di Economia A.A. 2007/08

Matematica per Economia e Finanza 2
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale - classe 17 Secondo Ciclo Semestrale
Docenti
CRESPI GIOVANNI PAOLO, Titolare
Obiettivi del corso
Nella prima parte del corso saranno presentati argomenti che completano e approfondiscono i contenuti del calcolo differenziale affrontati in Matematica per l’Economia e la Finanza 1. Particolare attenzione sarà rivolta all’Algebra Lineare ed alle funzioni di più variabili reali. La presentazione dei contenuti analitici sarà accompagnata da problemi dell’economia e del management cui possono essere applicati.
Riprendendo le nozioni di base del calcolo finanziario introdotte nel corso di Matematica per l’Economia e la Finanza 1, oggetto della seconda parte del corso saranno gli strumenti matematici necessari per costruire e valutare alcuni contratti finanziari frequentemente ricorrenti nella gestione aziendale.
I contenuti della prima parte hanno una natura più teorica e strumentale, mentre la seconda parte è direttamente professionalizzante.
Programma
Prima parte
1.  Algebra lineare. Vettori e matrici. Operazioni tra vettori, combinazioni lineari, dipendenza lineare. Sottospazi, basi e dimensione. Operazioni tra matrici, determinante, matrice inversa, rango. Sistemi lineari e funzioni lineari. Discussione e risoluzione di un sistema lineare: Teorema di Rouché-Capelli, Teorema di Cramer. Sistemi omogenei e struttura delle soluzioni. Funzioni lineari, teorema di rappresentazione. Modello di Leontiev.
2.  Funzioni di piú variabili: calcolo differenziale, estremi liberi e vincolati. Tipiche applicazioni aziendali nella finanza, nel marketing e nella logistica.
 
Seconda parte
1.  Calcolo finanziario: capitalizzazione, attualizzazione, vari regimi e vari tipi di tasso, leggi finanziarie in una e due variabili.
2.  Discounted Cash-Flow: valore attuale netto di una operazione finanziaria e tasso interno di rendimento.
3.  Applicazioni aziendali: ammortamenti, valutazione d'investimenti, titoli a reddito fisso, durata media finanziaria, leasing e rateazioni.
Modalitą d'esame
L'esame è costituito da una prova scritta. 
Bibliografia
  • L. Peccati,  S. Salsa,  A. Squellati - Matematica per l’economia e l’azienda. Milano, Egea 2004.
  • E.Castagnoli, L.Peccati - Matematica in azienda: 1.Calcolo finanziario con applicazioni. III edizione - Milano, Egea 2005
  • E.Castagnoli, M. Cigola, L.Peccati - Matematica in azienda: 2. Complementi di analisi. III edizione – Milano, Egea 2005