| Insegnamenti del primo anno – attivati dall’anno accademico 2004-2005 | |||||
| I SEMESTRE | II SEMESTRE | ||||
| Insegnamenti | Settore | Crediti | Insegnamenti | Settore | Crediti |
| Statistica Aziendale | SECS-S/03 | 8 | Strategia e politica aziendale 2 (Corporate strategy) | SECS-P/07 | 5 |
| Analisi Economica Applicata (primo modulo) | SECS-P05 | 5 | Analisi Economica Applicata (secondo modulo) | Secs-P/06 | 3 |
| Economia e tecnica dei mercati finanziari | SECS-P/11 | 8 | Valutazioni economiche d’azienda | SECS-P/07 | 5 |
| Finanza d’impresa | SECS-P/08 | 8 | Economia degli intermediari finanziari | SECS-P/11 | 8 |
| | | | Analisi finanziaria degli enti pubblici oppure Informatica per i modelli economico finanziari | SECS-P/07 oppure SECS-P/05 | 5 |
| Lingua inglese (con certificazione BEC di Cambridge) | | 1,5 | Lingua inglese (con certificazione BEC di Cambridge) | | 1,5 |
| Totale crediti | | 30,5 | Totale crediti | | 27,5 |
| Insegnamenti del secondo anno – attivati dall’anno accademico 2005-2006 | ||
| INSEGNAMENTI | SETTORE | CREDITI |
| Strategia e operazioni di finanza straordinaria | SECS-P/07 | 6 |
| Diritto dei mercati finanziari | IUS/05 | 5 |
| Tecnica finanziaria (Metodi matematici dell’economia – derivati) | SECS-S/06 | 8 |
| Risk management and capital allocation | SECS-P/11 | 8 |
| Sistemi di governance aziendale, oppure Organizzazione e gestione delle risorse umane, oppure Marketing e comunicazione esterna | SECS-P/07 e IUS/04 oppure SECS-P/10 oppure SECS-P/08 | 8 |
| Esame opzionale | | 5 |
| Tesi laurea ed esame finale | | 22 |
| Totale secondo anno | | 62 |
| TOTALE biennio | | 120 |