Guida dello studente: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale A.A. 2023/24

Linee Guida per la redazione della tesi

Linee guida per la Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale
Tesi compilativa (massimo 3 punti)
La tesi compilativa è una rielaborazione critica e logica delle fonti bibliografiche raccolte sulla base di un argomento scelto e un’analisi delle applicazioni pratiche di tale argomento. La tesi compilativa dovrà essere impostata secondo la seguente struttura:
-          Introduzione: presentazione dell’argomento di interesse e degli obiettivi dell’analisi.
-          Analisi della letteratura: analisi bibliografica completa, anche inclusiva di “letteratura grigia”, al fine di presentare i contenuti dei lavori presenti in letteratura legati all’argomento precedentemente introdotto.
-          Applicazioni pratiche: analisi delle applicazioni pratiche dell’argomento scelto e dei risultati ottenuti dall’analisi della letteratura (eventualmente legata al progetto di tirocinio, nei casi in cui il tema della tesi corrisponde a quello del progetto di tirocinio).
-          Conclusioni: sintesi del lavoro svolto e proposta di approfondimenti futuri relativi all’argomento analizzato.
 
Tesi applicativa/sperimentale (massimo 7 punti)
La tesi applicativa/sperimentale è una descrizione e analisi dettagliata di un progetto di tirocinio. La tesi applicativa/sperimentale dovrà essere impostata secondo la seguente struttura:
-          Introduzione: presentazione dell’area di interesse del progetto di tirocinio, dell’obiettivo del tirocinio e del ruolo dello studente nello sviluppo del progetto.
-          Analisi della letteratura: analisi bibliografica completa, anche inclusiva di “letteratura grigia”, al fine di presentare l’area di sviluppo del progetto e i metodi applicati per la risoluzione del problema indirizzato durante il progetto di tirocinio.
-          Sviluppo del progetto: descrizione dettagliata del caso analizzato e del progetto svolto durante il tirocinio (per esempio, descrizione del contesto “as-is”, presentazione delle fasi di sviluppo del progetto e dell’organizzazione delle tempistiche, definizione delle modifiche attuate alle metodologie identificate in letteratura per contestualizzare l’applicazione al caso in analisi).
-          Analisi dei risultati: presentazione dei risultati ottenuti dall’applicazione della metodologia e analisi critica degli stessi al fine di valutare il livello di raggiungimento degli obiettivi preposti.
-          Conclusioni: sintesi del lavoro svolto e proposta di miglioramenti futuri.
 
Tesi di ricerca (massimo 7 punti)
La tesi di ricerca parte dall’identificazione di un problema esistente e richiede lo svolgimento di un’analisi critica delle fonti bibliografiche, raccolte sulla base dell’argomento scelto, e l’applicazione di metodi scientifici per ottenere risultati validi e riproducibili. La tesi di ricerca dovrà essere impostata secondo la seguente struttura:
-          Introduzione: presentazione dell’area di ricerca di interesse e degli obiettivi della ricerca. La ricerca dovrà indirizzare un problema pratico e attuale.
-          Analisi della letteratura: presentazione approfondita ed efficace dei contenuti dei lavori presenti in letteratura legati all’area di ricerca precedentemente introdotta e identificazione di un gap da colmare con una specifica domanda di ricerca. La ricerca dovrà essere completa ed esaustiva, coprendo i principali contributi presenti su database di articoli sottoposti a processo di peer review in ambito scientifico.
-          Metodologia: presentazione e giustificazione del metodo di ricerca scelto per colmare il gap teorico e rispondere alla domanda di ricerca. Il metodo dovrà essere un metodo di analisi quantitativa o qualitativa, a seconda della domanda di ricerca e del problema in analisi (casi studio, survey, focus group, Delphi study, simulazione, ottimizzazione, ecc.) e applicato a un contesto pratico e reale.
-          Sviluppo dell’applicazione: descrizione dettagliata dell’applicazione della metodologia precedentemente presentata al contesto (pratico) in analisi
-          Analisi dei risultati: presentazione dei risultati ottenuti dall’applicazione della metodologia e analisi critica al fine di rispondere alla/e domanda/e di ricerca posta/e in precedenza.
-          Conclusioni: sintesi del lavoro svolto e proposta di miglioramenti futuri.
 
Tesi con controrelazione (massimo 9 punti)
Se la tesi di ricerca svolta dallo studente raggiungerà un sufficiente grado di originalità, rigore metodologico e potenziale impatto, tale da poter essere base di partenza per una pubblicazione scientifica, questa potrà essere candidata da parte del relatore come tesi con controrelazione.
In questo caso il documento sarà revisionato da un professore o ricercatore (controrelatore), diverso dal relatore, interno o in ruolo in altri Atenei, che farà una valutazione della tesi e avrà il ruolo di decidere se lo studente può accedere ad un massimo di 2 punti aggiuntivi rispetto alla tesi di ricerca.
Il controrelatore verrà scelto dal Direttore della Scuola tra due nominativi segnalati dal relatore quali esperti nell’ambito della tematica della ricerca svolta dallo studente.
Per consentire al controrelatore di revisionare il documento in tempi adeguati, lo studente dovrà inviare il proprio elaborato al relatore e al controrelatore entro e non oltre un mese prima della discussione di tesi.