Guida dello studente: Laurea Magistrale in Economia, Management e Governance A.A. 2025/26

Delibere degli Organi di governo


Delibera del Consiglio di Amministrazione, riunione dell’8 ottobre 2024
Immatricolazioni 
Apertura valutazioni: 5 febbraio 2025.
Immatricolazioni: dal 14 marzo 2025 al 19 dicembre 2025.
Dopo tale data, il Rettore può accogliere istanze di immatricolazione adeguatamente motivate. L’istanza deve essere presentata alla Segreteria Studenti.
L’università si riserva di anticipare il termine ultimo per l’immatricolazione, in caso di raggiungimento del numero programmato, ferma restando la creazione di eventuali liste di attesa.
Ref. Art. 5 Regolamento CdS – Accesso al corso di laurea magistrale 
Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Governance occorre soddisfare le seguenti condizioni:
1) possedere un titolo di studio idoneo ai sensi della normativa vigente
2) possedere alternativamente i seguenti requisiti curriculari universitari:
a. Titolo conseguito in una delle seguenti classi di laurea (o equivalenti se definiti con riferimento al DM 509/1999):
i. L-16 - Scienze dell'amministrazione e organizzazione;
ii. L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
iii. L-33 - Scienze dell'economia;
iv. L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
b. adeguata conoscenza delle materie di base dell'economia, del diritto, della matematica, della statistica, della sociologia, dell'ingegneria industriale e dell'informazione, avendo conseguito nel percorso formativo precedente un numero complessivo di 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari (SSD):
i. Area 13 – Scienze Economiche e Statistiche: SECS – P/01; SECS – P/02; SECS – P/03; SECS – P/05; SECS – P/06; SECS – P/07; SECS – P/08; SECS – P/09; SECS – P/10; SECS – P/11; SECS – P/12; ex SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-S/05; SECS-S/06
ii. Area 12 – Scienze Giuridiche: IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/07; IUS/08; IUS/09; IUS/10; IUS/12; IUS/13; IUS/14
iii. Area 09 – Ingegneria Industriale e dell'Informazione: ING-IND/35; ING-IND/17; ING-INF/05
iv. Area 01 – Scienze Matematiche e Informatiche: MAT/05; MAT/06; MAT/09; INF/01
v. Area 14 – Scienze Politiche e Sociali: SPS/07; SPS/08; SPS/09
Nota bene: i 60 CFU complessivi richiesti possono essere stati acquisiti durante il percorso di laurea triennale e/o attraverso un master universitario o l'iscrizione a corsi singoli.
Se dall’esito della verifica del percorso formativo risulterà una carenza in uno o più dei suddetti ambiti, agli studenti potrà essere data la possibilità di dimostrare il recupero di tali carenze mediante appositi test preceduti eventualmente da seminari extracurriculari o altre forme di supporto alla preparazione.
Qualora lo studente non avesse superato i test di cui al punto precedente entro il 28 febbraio 2026 l’iscrizione sarà annullata. In alcun caso lo studente avrà diritto al riconoscimento dei crediti formativi eventualmente superati con esito positivo.
 
3) possedere un'adeguata preparazione atta a perseguire studi superiori in economia aziendale: essa si intende sempre presente se il voto di laurea o la media degli esami universitari sostenuti sono almeno rispettivamente 95/110 o 24/30. Per coloro che hanno una votazione inferiore, essa è verificata attraverso la valutazione del curriculum vitae e degli altri documenti trasmessi da parte del candidato.
Nel caso in cui non siano rispettate le condizioni indicate ai punti 2 e 3, il Consiglio di Scuola - o l'organo da esso delegato - valuta la domanda e decide sull'ammissione in base ai criteri deliberati.
Per l'iscrizione ai percorsi interamente erogati in lingua inglese è richiesta la conoscenza della lingua inglese desumibile, alternativamente, da:
- dichiarazione o certificato attestante un intero anno accademico svolto in lingua inglese in Italia o all’estero;
- certificato di lingua inglese TOEFL IBT conseguito con una votazione pari o superiore a 85/120. Sono equipollenti le seguenti certificazioni accreditate: IELTS con livello C1; BEC (Vantage/Higher); FCE (A), CAE; CPE; ISE (livello minimo III), Cambridge Linguaskill Business punteggio minimo 170. Altre certificazioni, purché accreditate, complete delle quattro abilità e non scadute, saranno valutate individualmente a insindacabile giudizio del Consiglio di Scuola.
Potrà, inoltre, essere svolto un colloquio conoscitivo in lingua inglese con un docente incaricato dal Direttore della Scuola.
Per gli studenti che volessero iscriversi a corsi già iniziati e sprovvisti dei requisiti linguistici sopra esposti potrà essere effettuata una verifica di conoscenza della lingua inglese con prova interna.
A eccezione dei percorsi in lingua inglese, gli studenti stranieri dovranno, inoltre, dare prova della conoscenza della lingua italiana.
Fermi restando i criteri di cui sopra, possono immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Economia, Management e Governance anche gli studenti che stiano completando la laurea triennale purché abbiano conseguito almeno 140 CFU.
In questo caso la personale preparazione si intende sempre presente se la media ponderata degli esami universitari sostenuti è pari o superiore a 24/30.
In caso contrario, la Scuola provvede alla valutazione del curriculum del candidato attraverso l’analisi dell’apposita domanda di ammissione.
 
L’iscrizione si perfezionerà solo al conseguimento del titolo triennale entro aprile 2026.
 
 
******** 
Ref. Art. 5, Art. 9 e Art. 20 Regolamento CdS - Valutazione carriere universitarie pregresse Delibera del Consiglio della Scuola di Economia e Management, riunione del 17 marzo 2025
Numero di CFU convalidabili/riconoscibili per attività universitarie svolte in precedenza in relazione all’anno di ammissione (DM 270/2004 art. 5, comma 5):
- l’ammissione diretta al II anno è possibile solo previo riconoscimento di minimo 24 CFU; 
- il numero massimo di CFU convalidabili per attività universitarie svolte in precedenza (DM 270/2004 art. 5, comma 5): 60.
I limiti di cui sopra si applicano anche in caso di “abbreviazione di corso” a seguito di richiesta di riconoscimento accademico del titolo estero conseguito al fine di ottenere un corrispondente titolo finale italiano.
Le attività riconosciute o convalidate potranno avere esito in trentesimi, giudizio "Approvato"/"Non approvato". Potrebbero altresì essere riconosciute attività con giudizio "Senza voto".