Descrizione
L’Orientamento Fintech è una specializzazione a numero
chiuso per gli studenti della Laurea Magistrale in Economia, Management e
Governance (LM-77) dei percorsi di Banche, Mercati e Finanza d'Impresa,
General Management, Management delle risorse umane HR & consulting,
International Business Management.
L’Orientamento sarà incentrato sul tema del cambiamento del
mercato finanziario alla luce delle tecnologie digitali nonché dei riflessi che
avrà sulla Finanza d’Impresa.
Nasce dalla stretta collaborazione con le principali banche
italiane ed esponenti della nuova finanza tecnologica, a valle della attività
triennale svolta nell’ambito dell’Osservatorio Banca Impresa 2030. In
particolare, si vogliono riportare all’interno del percorso didattico i
principali risultati delle ricerche svolte e soprattutto il frutto della
preziosa interazione con gli uffici delle risorse umane delle banche stesse.
Ciò consentirà di coinvolgere, sia in qualità di docenti sia in qualità di
testimoni, professionisti del settore che contribuiranno ad arricchire gli
argomenti teorici trattati con conoscenze empiriche e casi pratici. Allo stesso
modo, verranno proposti percorsi di tirocinio e tesi in diretto contatto con
tali realtà.
Obiettivo e profili professionali
L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti le
conoscenze necessarie per affrontare i cambiamenti del settore della finanza
d’impresa e cogliere le opportunità generate dall’innovazione tecnologica.
La pandemia ha messo in luce le fragilità del nostro sistema
economico sociale e originato nuove problematiche da affrontare. Nel settore
bancario e finanziario è emersa l’urgente necessità di avviare un processo di
cambiamento a tutti i livelli. Il capitale umano è il fattore produttivo più
rilevante per affrontare il nuovo contesto.
Lo sbocco lavorativo principale per coloro che seguiranno
questo percorso è nel settore bancario, finanziario e della consulenza con
riferimento specifico alle Fintech.
La proposta
L’Orientamento offre insegnamenti sui quattro ambiti
ritenuti centrali per una corretta gestione dei cambiamenti tecnologici: finanza
innovativa, risorse umane, management dell’innovazione e fintech network.
Gli ambiti dell’orientamento saranno affrontati
rispettivamente in quattro insegnamenti concentrati nel secondo semestre del
secondo anno per un totale di 12 CFU (100 ore di docenza complessive, inclusi
seminari e testimonianze).
Il percorso di studi sarà completato con 18 CFU così
composti: tesi di ricerca applicata di 12 CFU e tirocinio per la prova finale
di 6 CFU. A questi si aggiungono 6 CFU di uno stage.
In questo modo, il totale delle ore di tirocinio e stage
sarà di 300 ore e lo studente lavorerà con il tutor aziendale in affiancamento
al relatore accademico.
Nota sui crediti
Gli studenti dei percorsi di Banche, Mercati e
Finanza d'Impresa otterranno i crediti necessari per il completamento del
proprio piano studi con: i 12 CFU degli insegnamenti (di cui 4 CFU
sovrannumerari); la tesi di ricerca applicata e il tirocinio (totale 18 CFU: di
cui tesi di 12 CFU e tirocinio di 6 CFU); uno stage da 6 CFU.
Gli studenti dei percorsi di General Management
otterranno i crediti necessari per il completamento del proprio piano studi con
i 12 CFU degli insegnamenti (di cui 2 CFU sovrannumerari); la tesi di ricerca
applicata e il tirocinio (totale 18 CFU: di cui tesi di 12 CFU e tirocinio di 6
CFU) e da uno stage da 6 CFU.
Gli studenti del percorso Management delle risorse
umane HR & consulting, che completeranno il proprio piano studi già con
i CFU degli insegnamenti dell'orientamento Fintech (di cui 2 CFU
sovrannumerari) e con la tesi di ricerca applicata per 18 CFU (di cui 12 CFU
per tesi di ricerca applicata e tirocinio per la prova finale di 6 CFU) sono
comunque invitati ad inserire lo stage (6 CFU, sovrannumerari).
Gli studenti del percorso di International Business
Management otterranno 12 CFU degli insegnamenti; la tesi di ricerca
applicata e il tirocinio (totale 18 CFU: di cui tesi di 12 CFU e tirocinio di 6
CFU) e da uno stage da 6 CFU. Poiché i corsi dell’orientamento Fintech sono
tenuti in lingua italiana, dovranno necessariamente svolgere corsi in lingua
inglese per i restanti crediti opzionali (almeno 6 cfu).
Gli studenti che sceglieranno l’orientamento avranno così
dei crediti sovrannumerari, ma la grande opportunità di compiere uno percorso
formativo completo in azienda.
I quattro corsi
1 - Digital technologies for Fintech
CFU: 2, secondo anno – secondo semestre
2 – Banca tech e Fintech
CFU: 6, secondo anno – secondo semestre
3 – Fintech e cambiamento organizzativo
CFU: 2, secondo anno – secondo semestre
4 – Digitalizzazione e Fintech Hub
CFU: 2, secondo anno – secondo semestre
Requisiti e selezione
L’Orientamento è attivo per gli studenti regolarmente
iscritti al secondo anno di Laurea Magistrale in Economia, Management e
Governance (coorte 2024-2025) nei percorsi di Banche, mercati e finanza
d'impresa; General Management; Management delle risorse umane - HR &
Consulting; International Business management.
L'invio della propria candidatura dovrà essere accompagnato
dall’autocertificazione che attesti le proprie capacità informatiche (ottima
conoscenza del pacchetto Office).
La selezione degli studenti ammessi avverrà in base al
giudizio insindacabile della commissione docenti. Non sono previsti colloqui o
esami ad hoc.
Il bando di selezione sarà pubblicato dal 21
luglio 2025 al 30 agosto 2025
La graduatoria sarà pubblicata entro i primi giorni di settembre e
il piano studi degli studenti verrà modificato di conseguenza.
Nota su mobilità internazionale
L’Orientamento Fintech prevede una frequenza pari
almeno all’80% delle lezioni: non sarà pertanto possibile partecipare a
programmi di mobilità internazionale durante il secondo semestre del
secondo anno né al programma Double Degree.
Gli studenti che intendono candidarsi e che siano stati
eventualmente selezionati per la mobilità internazionale nel secondo semestre
del secondo anno o per il programma Double Degree dovranno tassativamente optare
per una delle due possibilità entro cinque giorni dalla pubblicazione
della graduatoria del Bando per l’Orientamento Fintech.