Gestione d’impresa
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di sviluppare le fondamentali conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell'azienda, con sensibilità per i peculiari contesti di gestione delle aziende manifatturiere, commerciali, dei servizi e della pubblica amministrazione.
Insegnamenti di orientamento |
Crediti |
Istituzioni di diritto pubblico |
5 |
Matematica finanziaria |
5 |
Sistemi informativi |
5 |
Economia internazionale |
5 |
Diritto tributario |
5 |
Analisi di bilancio |
5 |
Laboratorio di imprenditorialità |
10 |
Il corso di laurea è orientato a sviluppare in modo completo i fondamenti per il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale della classe delle scienze economico-aziendali.
L’orientamento verso il general management ha il suo naturale sbocco nel percorso di laurea specialistica in “Economia e direzione dell’impresa”, ma rende agevole il proseguimento anche lungo tutti gli altri curricula offerti dall’Università Carlo Cattaneo - LIUC.

Amministrazione, finanza e controllo
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di sviluppare le fondamentali conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell'azienda, con sensibilità per i diversi contesti settoriali e approfondendo in particolare gli strumenti dell’amministrazione, del controllo di gestione e della finanza.
Insegnamenti di orientamento |
Crediti |
Istituzioni di diritto pubblico |
5 |
Matematica finanziaria |
8 |
Economia dei mercati finanziari globali |
5 |
Economia degli intermediari finanziari |
5 |
Diritto tributario |
5 |
Analisi di bilancio |
5 |
Laboratorio di amministrazione finanza e controllo |
10 |
Il corso di laurea e’ orientato a sviluppare in modo completo i fondamenti per il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale della classe delle scienze economico-aziendali. E’ consigliato in particolare il proseguimento con i bienni in “Impresa e mercati finanziari”, oppure “Amministrazione aziendale e libera professione”.
Impresa e mercati globali
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di sviluppare le fondamentali conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell'azienda, con sensibilità per i diversi contesti settoriali e approfondendo in particolare le problematiche competitive e gestionali nell’ambito dei mercati globali.
Insegnamenti di orientamento |
Crediti |
International institutions and politics |
5 |
Matematica finanziaria |
5 |
Economia dei mercati finanziari globali |
5 |
International economics |
5 |
International business law |
5 |
International accounting |
5 |
Laboratorio di International supply chain |
10 |
Il corso di laurea e’ orientato a sviluppare in modo completo i fondamenti per il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale della classe delle scienze economico-aziendali.
E’ consigliato in particolare il proseguimento con i bienni in “Impresa e mercati finanziari”, oppure in “Marketing”.
Gestione dei sistemi informativi
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di sviluppare le fondamentali conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell'azienda, con sensibilità per i diversi contesti settoriali e approfondendo in particolare la valenza dei sistemi informativi per la gestione operativa e strategica.
Insegnamenti di orientamento |
Crediti |
Gestione della tecnologia e della competizione |
5 |
Introduzione all’elaborazione dell’informazione |
5 |
Organizzazione e gestione dell’informazione aziendale |
5 |
Economia dell’informazione (con digital rights management) |
5 |
Psicologia e sociologia dell’informazione |
5 |
Enterprise information systems |
5 |
Laboratorio sui sistemi Enterprise resource planning |
10 |
Il corso di laurea e’ orientato a sviluppare in modo completo i fondamenti per il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale della classe delle scienze economico-aziendali. E’ consigliato in particolare il proseguimento con il biennio in “Management dell’informazione e comunicazione aziendale”, oppure in “Economia e direzione dell’impresa”.
Economia e management del Made in Italy
Il corso di laurea si pone l'obiettivo di sviluppare le fondamentali conoscenze e competenze tecniche e metodologiche in tutte le aree funzionali dell'azienda, con sensibilità per i diversi contesti settoriali con particolare riferimento alle produzioni tipiche del Made in Italy.
Insegnamenti di orientamento |
Crediti |
Economia delle piccole e medie imprese |
5 |
Economia delle imprese del Made in Italy |
5 |
Psicologia dei consumi |
5 |
Economia internazionale |
5 |
Diritto tributario |
5 |
Analisi di bilancio |
5 |
Laboratorio di innovazione del prodotto e design industriale |
10 |
Il corso di laurea è orientato a sviluppare in modo completo i fondamenti per il proseguimento degli studi con un corso di laurea magistrale della classe delle scienze economico-aziendali. E’ consigliato in particolare il proseguimento con i bienni in “Economia e direzione dell’impresa”, oppure in “Marketing”.