Il corso di laurea specialistica è incentrato su un approccio multidisciplinare che integra nozioni giuridiche, economico-aziendali, economico politiche, matematiche e statistiche e sviluppa le competenze necessarie per operare efficacemente sia nell'analisi di problematiche finanziarie delle aziende, che nell’ambito della gestione finanziaria ordinaria d’impresa, delle operazioni di finanza straordinaria e dell'intervento sui mercati finanziari. Il corso è anche finalizzato a formare laureati specialisti che abbiano una conoscenza approfondita delle problematiche di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari, conoscano le diverse possibili strutture dei mercati finanziari, sappiano gestire i portafogli di attività finanziarie e dispongano delle competenze economiche indispensabili per cogliere i trend dei mercati finanziari internazionali. I laureati specialisti potranno pertanto accedere a: 
-carriere manageriali nelle funzioni finanziarie delle imprese e nelle organizzazioni ed aziende del sistema finanziario; 
-posizioni specialistiche nell’analisi e nella gestione finanziaria;  
-posizioni di operatore dei mercati finanziari; -libere professioni dell’area finanziaria.
 
Titoli di accesso
 
-laurea di primo livello in Economia Aziendale;
-la Facoltà si riserva di ammettere, con debiti, altri titoli di laurea di primo livello.
 
Sbocchi professionali
 
Il corso prepara specialisti dei mercati finanziari e delle funzioni finanziarie delle imprese.  Si prospettano quindi carriere specialistiche e manageriali nell’area finanza in imprese di media e grande dimensione, nella consulenza aziendale con orientamento strategico-finanziario, nelle aziende di credito, merchant bank ed altri intermediari finanziari ed anche  nelle authority di regolazione e controllo dei mercati. 
 
 
 
| INSEGNAMENTI (primo anno) | SETTORE | CREDITI | 
| Strategia e politica aziendale 2 (Corporate strategy) | SECS-P/07 | 5 | 
| Economia degli intermediari finanziari   | SECS-P/11 | 8 | 
| Economia e tecnica dei mercati finanziari   | SECS-P/11 | 8 | 
| Statistica Aziendale   | SECS-S/03 | 8 | 
| Valutazioni economiche d’azienda   | SECS-P/07 | 5 | 
| Analisi Economica Applicata   | SECS-P05: 5 CF, SECS-P/06: 3 CF | 8 | 
| Analisi finanziaria degli enti pubblici   oppure Informatica per i modelli economico finanziari    | SECS-P/07 oppure SECS-P/05 | 5 | 
| Finanza d’impresa   | SECS-P/08 | 8 | 
| Lingua inglese (con certificazione BEC di Cambridge)   |   | 3 | 
| INSEGNAMENTI (secondo anno)   |   | CREDITI | 
| Strategia e politiche aziendali c.p.   | SECS-P/07 | 6 | 
| Diritto dei mercati finanziari    | IUS/05 | 5 | 
| Tecnica finanziaria  (Metodi matematici dell’economia – derivati) | SECS-S/06 | 8 | 
| Risk management and capital allocation    | SECS-S/11 | 8 | 
| Sistemi di governance aziendale  oppure Organizzazione e gestione delle risorse umane, oppure  Marketing e comunicazione esterna  | SECS-P/07 e IUS/04 oppure SECS-P/10, oppure SECS-P/08 | 8 | 
| Esame opzionale   |   | 5 | 
| Tesi laurea ed esame finale |   | 22 | 
| TOTALE |   | 120 |