Guida dello studente: Facoltą di Ingegneria A.A. 2005/06

Presentazione Laurea in Ingegneria Gestionale

Il corso di studio per il conseguimento della Laurea in Ingegneria Gestionale ha l’obiettivo di formare figure professionali con preparazione di livello universitario, capaci di operare con competenza nell’analisi e nella gestione dei processi aziendali. Si tratta quindi di figure destinate a livelli aziendali medio-alti.
Coerentemente con questo obiettivo, il corso di studio assicura un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, ma anche concrete competenze professionali relative alla gestione dell’impresa e delle attività industriali. A complemento delle tradizionali discipline matematiche e scientifiche di base, assumono perciò particolare rilievo le componenti tecnologiche, economico-aziendali e gestionali. In sintesi, i laureati in Ingegneria Gestionale devono:
· conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’ingegneria;
· conoscere adeguatamente gli aspetti metodologici e operativi dell’ingegneria ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere problemi di analisi e gestione di processi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
· essere in grado di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico-ambientale e conoscere le proprie responsabilità professionali ed etiche;
· conoscere i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
· avere capacità relazionali e decisionali ed essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in italiano e in almeno un’altra lingua dell’Unione Europea;
· possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
La normativa in cui sono inquadrati i Corsi di Laurea in Ingegneria Gestionale offerti dalle Università Italiane prevede che i laureati debbano essere capaci di operare in diversi ambiti professionali, quali la progettazione assistita, la produzione, la gestione e organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I principali sbocchi occupazionali sono rappresentati da imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica amministrazione per l’approvvigionamento e la gestione dei materiali, per l’organizzazione aziendale e della produzione, per l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi, per la logistica, per il project management e il controllo di gestione, per l’analisi di settori industriali, per la valutazione degli investimenti e per il marketing industriale.

I percorsi formativi della LIUC
L’offerta formativa dell’Università Cattaneo, relativamente sia alla Laurea sia alla Laurea Magistrale, è strutturata combinando gli elementi necessari a una solida formazione di base con discipline finalizzate a una preparazione professionalizzante, con l’obiettivo di consentire al tempo stesso un rapido inserimento nel mondo del lavoro e una elevata competenza metodologica necessaria per affrontare un contesto lavorativo in rapida evoluzione.
Inquadrati nella classe dell’Ingegneria Industriale, i corsi di Ingegneria Gestionale proposti dall’Università Cattaneo sono progettati con uno specifico riferimento alla realtà industriale, in cui l’ingegnere gestionale svolge sempre più spesso il ruolo di responsabile dei processi aziendali, soprattutto per quanto riguarda la gestione della produzione, la logistica, la gestione della qualità e lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi: più che un ingegnere gestionale tradizionale, il laureato LIUC si può dunque considerare un ingegnere industriale specializzato nella gestione della produzione industriale e della logistica.
Questa caratterizzazione origina dall’intensa collaborazione con le Associazioni Industriali di categoria, che storicamente hanno dato vita alla LIUC e che da sempre ne sostengono le attività e lo sviluppo. I periodici incontri con i rappresentanti delle imprese, finalizzati a garantire la formazione di una professionalità sempre più aderente alle necessità delle aziende, hanno indicato e indicano le aree di un possibile e continuo miglioramento del progetto su cui l’intero corso di studio è fondato.
Il percorso della Laurea, il cui schema è illustrato nella figura 1, prevede cinque curricula: Logistico-Generale, Meccanico, Grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology), Tessile (Fashion Technology), ICT.
Il curriculum Logistico-Generale si concentra sulle materie di base e su quelle ingegneristiche, mentre gli insegnamenti più professionalizzanti, specifici per i diversi settori industriali, sono previsti nella Laurea Magistrale, che si pone dunque come suo naturale completamento. Il buon livello della preparazione metodologica offre comunque al laureato di questo curriculum concrete prospettive di occupazione anche nel caso in cui dovesse decidere di non proseguire con la Laurea Magistrale.

Figura 1{Fig_IngL3}.       I curricula attivati all’interno del percorso della Laurea.

Gli altri curricula della Laurea, Meccanico, Grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology), Tessile (Fashion Technology) e ICT (Information & Communication Technology), sono progettati per consentire un immediato inserimento nel mondo del lavoro, sebbene anche ai laureati di questi curricula sia comunque consentita l’iscrizione senza debiti al percorso di Laurea Magistrale.
Nella scelta tra questi curricula, lo studente dovrebbe considerare anche il fatto che quelli Tessile (Fashion Technology) e Grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology) sono progettati con un riferimento specifico al percorso triennale, mentre quelli Meccanico e ICT (Information & Communication Technology), anticipano al triennio alcuni insegnamenti del settore di riferimento che nel progetto “generale” sono previsti all’interno della laurea Magistrale.
Questa impostazione nasce dalla considerazione che i settori Tessile (Fashion Technology) e Grafico-cartotecnico (Printing & Packaging Technology) sono caratterizzati da un’elevata percentuale di piccole e medie imprese, in cui viene privilegiata una immediata disponibilità operativa e dove serve soprattutto una buona capacità gestionale piuttosto che le competenze di progettazione dei processi produttivi proprie della Laurea Magistrale.
Per i settori Meccanico e ICT, invece, si è preferito privilegiare una preparazione più ampia e approfondita, ma allo stesso tempo si vuole offrire anche all’ingegnere triennale di acquisire le competenze professionali proprie di questi contesti.
Come indica la figura 1, i primi tre semestri del percorso della Laurea sono comuni a tutti i curricula, cosa che consente di posticipare la scelta del proprio curriculum al secondo anno di corso. Anche nei semestri successivi la maggior parte degli insegnamenti è comune a tutti i curricula, che si differenziano dunque solo per un numero limitato di insegnamenti, come illustrato nella figura 2.

Figura 2{Fig_CreditiL3}.       La distribuzione degli insegnamenti all’interno del percorso di Laurea: ogni semestre richiede un impegno corrispondente a 30 crediti. Sono indicati in chiaro gli insegnamenti comuni a tutti i curricula, mentre sono riportati in colore i riquadri corrispondenti agli insegnamenti che si differenziano in base al curriculum scelto (i numeri corrispondono ai codici degli insegnamenti riportati nelle pagine seguenti).