| I ANNO (per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2006/2007) | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Istituzioni di diritto privato | 7 | Macroeconomia | 8 | |
| Matematica per l'economia e la finanza 1 | 8 | Contabilità e bilancio | 9 | |
| Informatica | 5 | Istituzioni di diritto pubblico | 4 | |
| Economia aziendale e contabilità | 9 | Matematica per l'economia e la finanza 2 (**) | 6 | |
| Introduzione alla vita universitaria | 1 | Lingua inglese (corso annuale) | 3 | |
| Lingua inglese (corso annuale) | ||||
| (**) Per gli orientamenti di "Management del made in Italy" e "Psicologia e sociologia aziendale" il corso può essere sostituito da "Storia economica e d'impresa" | ||||
| II  ANNO (per gli studenti immatricolati nell'a.a. 2005/2006) | ||||
| PARTE COMUNE | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Microeconomia | 7 | Diritto commerciale | 7 | |
| Organizzazione aziendale | 8 | Marketing | 8 | |
| Statistica | 8 | Programmazione e controllo | 8 | |
| Lingua Inglese (corso annuale) | Lingua Inglese (corso annuale) | 3 | ||
| II lingua straniera (corso annuale) | II lingua straniera (corso annuale) | 3 | ||
| Orientamenti " GESTIONE D'IMPRESA" | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Matematica finanziaria | 5 | Diritto Tributario | 5 | |
| Orientamento " AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO" | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Matematica finanziaria | 5 | Economia dei mercati finanziari globali | 5 | |
| Orientamento " IMPRESA E MERCATI GLOBALI" | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Matematica finanziaria | 5 | Economia dei mercati finanziari globali | 5 | |
| Orientamento " GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI" | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Introduzione all'elaborazione dell'informazione | 5 | Economia dell'informazione (mutuato da III anno) | 5 | |
| Orientamento " ECONOMIA E MANAGEMENT DEL MADE IN ITALY" | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Economia delle piccole e medie imprese | 5 | Economia delle imprese e del Made in Italy | 5 | |
| III ANNO  | ||||
| (per studenti dell'orientamento EA immatricolati nell'a.a. 2004/2005) | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Economia e gestione delle imprese (fin.imp.mer.fin.) 1 oppure Corporate Finance 1 | 4 | Economia e gestione delle imprese (fin.imp.mer.fin.) 2 oppure Corporate Finance 2 | 4 | |
| Economia internazionale   oppure Economics of European Integration | 5 | Strategia e politica aziendale   oppure Strategic management | 5 | |
| Analisi di bilancio   oppure Financial statement analysis | 5 | Sistemi informativi  oppure Information systems management | 5 | |
| Matamatica finanziaria  oppure Financial Mathematics | 5 | 2 Esami opzionali | 10 | |
| Diritto tributario oppure Tax law | 7 | Lingua inglese | 2 | |
| Lingua inglese (Effective communication) | 2 | Lingua inglese (Effective communication) | 2 | |
| III ANNO  | ||||
| (per studenti dell'orientamento EASI immatricolati nell'a.a. 2004/2005) | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Economia e gestione delle imprese (fin.imp.mer.fin.) 1 oppure Corporate Finance 1 | 4 | Economia e gestione delle imprese (fin.imp.mer.fin.) 2 oppure Corporate Finance 2 | 4 | |
| Matamatica finanziaria oppure Financial Mathematics | 5 | Strategia e politica aziendale   oppure Strategic management | 6 | |
| Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori per i sistemi informativi) | 5 | Sistemi di elaborazione (sistemi informativi aziendali) | 5 | |
| 2 Esami opzionali | 10 | Economia dell'informazione | 5 | |
| Diritto tributario   oppure Tax law | 5 | |||
| Lingua inglese | 2 | Lingua inglese (Effective communication) | 2 | |
| Lingua inglese | 2 | |||
| Lo studente del III anno, sia di EA che di EASI, deve scegliere due corsi tra i seguenti opzionali (per un totale di 10 crediti) | ||||
| I Semestre | II Semestre | |||
| INSEGNAMENTI | CREDITI | INSEGNAMENTI | CREDITI | |
| Antropologia applicata (Strategia per l'economia sostenibile) | 5 | Comparative economics | 6 | |
| Economia delle piccole e medie imprese | 5 | Economia dei mercati finanziari globali | 5 | |
| International monetary economics | 6 | Economia delle imprese e del Made in Italy | 5 | |
| Strategic issues of made in Italy | 6 | European integration and labour market | 6 | |
| Topics in global markets | 6 | Formazione all'imprenditorialità | 5 | |
| Analisi di bilancio (solo EASI) | 5 | System & project management | 6 | |
| Economia internazionale (solo EASI) | 5 | Economia dell'informazione (solo EA) | 5 | |