Il corso è finalizzato a formare laureati specialisti che dispongano di approfondite conoscenze in ambito economico-aziendale, con particolare riguardo agli aspetti amministrativo-contabili, finanziari, giuridici e fiscali e che siano in grado di utilizzare tali conoscenze per affrontare le quotidianità e le complessità aziendali, secondo una visione integrata e completa in qualità di consulenti ed operatori di impresa.  I laureati in amministrazione aziendale e libera professione apprendono e sviluppano capacità di analisi, comprensione e risoluzione delle problematiche amministrative di maggiore complessità, sia attraverso lo studio dei modelli teorici di riferimento, sia e soprattutto tramite l’utilizzo di tecniche professionali e metodologie quantitative di differente complessità. Essi acquisiscono inoltre un'attitudine progettuale fortemente orientata al cambiamento e all'innovazione, con propensione ad affrontare i problemi tenendo conto di un orizzonte di riferimento ampio, del contesto economico generale e di una prospettiva internazionale. 
  
  
 Titoli di accesso:
 -laurea di primo livello in Economia Aziendale
 -la Facoltà si riserva di ammettere, con debiti,  altri titoli di laurea di primo livello 
  
  
  
  
  
    | INSEGNAMENTI (primo anno) | SETTORE | CREDITI | 
  | Strategia e politica aziendale 2 (Corporate strategy)   | SECS-P/07 | 5 | 
  | Organizzazione e gestione delle risorse umane    | SECS-P/10   | 8 | 
  | Economia e tecnica dei mercati finanziari   | SECS-P/11 | 8 | 
  | Statistica Aziendale   | SECS-S/03 | 8 | 
  | Valutazioni economiche d’azienda   | SECS-P/07 | 5 | 
  | Analisi Economica Applicata   | SECS-P/05 | 5 | 
  | Analisi finanziaria degli enti pubblici   | SECS-P/07 | 5 | 
  | Diritto fallimentare   | IUS/04 | 5 | 
  | Temi speciali di bilancio (Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda- corso progredito)     | SECS-P/07 | 5 | 
  | Diritto tributario 2 (corso progredito)   | IUS/12 | 5 | 
  | Lingua inglese (con certificazione BEC di Cambridge)   |   | 3 | 
  | INSEGNAMENTI (secondo anno)   | SETTORE | CREDITI | 
  | Strategia e operazioni di finanza straordinaria   | SECS-P/07 | 6 | 
  | Diritto dei mercati finanziari   | IUS/05   | 5 | 
  | Internal auditing   | SECS-P/07 | 5 | 
  | Sistemi di governance aziendale   | SECS-P/07: 4 CF, IUS/04: 4 CF | 8 | 
  | Tecnica professionale   | SECS-P/07 | 5 | 
  | Esame opzionale   |   | 5 | 
  | Tesi laurea ed esame finale |   | 24 | 
  | TOTALE |   | 120 | 
  
             
  
 Sbocchi professionali
  
 La preparazione è mirata all’esercizio della professione di dottore commercialista (previo superamento dell’esame di Stato), delle attività di revisione e controllo contabile e della consulenza nelle aree dell’amministrazione aziendale.
 Si prospetta inoltre la possibilità di inserimento in carriere aziendali nell’amministrazione, contabilità, programmazione e controllo.