L'obiettivo di questo percorso è approfondire la formazione sulle tematiche della gestione di ambiente e sicurezza del lavoro nell'impresa. Nello specifico, per l'ingegnere gestionale significa corredare la propria preparazione con la conoscenza di aspetti organizzativi, tecnici e normativi con i quali ogni impresa si confronta quotidianamente:
- Gestione delle acque, dei rifiuti e delle emissioni in atmosfera;
- Organizzazione e gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Sicurezza nella gestione dei processi industriali e del trasporto delle merci pericolose.
Gli argomenti trattati sono organizzati in:
- Gestione dell'ambiente nell'industria (acqua, aria, rifiuti);
- Gestione della sicurezza nell'industria (sicurezza dei processi industriali, sicurezza nei luoghi di lavoro, prevenzione antincendio, adempimenti per aziende soggette a rischio di incidente rilevante, pianificazione e gestione del trasporto delle merci pericolose);
- Formazione del personale aziendale e comunicazione dei rischi connessi ad ambiente e sicurezza in azienda.
|
 |
|
|
Il connubio tra la parte gestionale e la parte ambientale-sicurezza che caratterizza il percorso è un valido completamento della formazione per i laureati triennali in ingegneria ambientale e/o della sicurezza provenienti da altri Atenei. Per informazioni su piani di studio e riconoscimento crediti, contattare la Segreteria studenti di Ingegneria (
segreteria.ingegneria@liuc.it; 0331-572.331).
Inoltre, dall’A.A. 2015-2016 sono disponibili
premi di laurea e
borse di studio per gli immatricolati e gli iscritti aventi esperienze universitare o lavorative in ambito ambiente e/o sicurezza. Il bando è già aperto. Per informazioni riguardanti la scadenza e la partecipazione, visitare la pagina
bandi LIUC o contattare l'Ufficio Diritto allo studio (
dirstud@liuc.it; 0331-572.350).
INSEGNAMENTI - II ANNO
|
CFU
|
SSD
|
SEM
|
Tecnologie Ambientali per l’Industria
|
6
|
ING-IND/17
|
I
|
Gestione dei Rischi di Incidenti Rilevanti
|
6
|
ING-IND/25
|
I
|
Gestione di Ambiente e Sicurezza nell’industria
|
6
|
ICAR/03
|
I |