L'obiettivo di questo percorso è approfondire la formazione sulle tematiche della gestione sostenibile dell'impresa, considerata ormai un argomento premiante nelle strategie competitive dei sitemi economici. Nello specifico, per l'ingegnere gestionale significa corredare la propria preparazione con la conoscenza di aspetti organizzativi, tecnici e normativi con i quali ogni impresa si confronta quotidianamente.
Il percorso si compone di tre insegnamenti tra loro interconnessi:
- Eco Efficienza. L’insegnamento si impernia sui principali
trend di innovazione sostenibile
in atto nel sistema industriale con particolare riferimento alla filiera
integrata della moda (chimica tessile, industria meccano tessile e
tessile, filiera della pelletteria, strategie dei brand).
- Prodotti e Processi Sostenibili. Si presentano i contesti delle diverse
organizzazioni nelle quali ci si trova ad operare per poter scegliere le
politiche e gli strumenti di sostenibilità più appropriati. L'utilizzo di
tali politiche e strumenti sarà funzionale sia alla maggiore competitività
dell'organizzazione che alla diminuzione dell'impatto delle attività
sull'ecosistema
- Tecnologie Ambientali per
l’Industria. Si
danno gli elementi per la scelta corretta delle tecnologie per il
trattamento dell’acqua, lo smaltimento dei rifiuti e il controllo
dell’inquinamento atmosferico per il rispetto di norme sempre più
stringenti e per ridurre l’impatto sui lavoratori e sulla popolazione esterna.
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
CFU
|
SETTORE
|
SEM
|
Eco-efficienza
|
6
|
ING-IND/25
|
I
|
Prodotti e
processi sostenibili
|
6
|
ICAR/03
|
I
|
Tecnologie
ambientali per l'industria
|
6
|
ING-IND/17
|
I
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|