Muccio, Simonetta
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Settimo Piano
E-Mail: smuccio@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Economia Aziendale conseguita nel 1993 presso l'Università Bocconi; master universitario di secondo livello in Management delle Relazioni Esterne, della Comunicazione nella P.A. e nei Servizi di Pubblica Utilità conseguito nel 2005 presso l’Università IULM; dottorato di ricerca in Economia Marketing e Comunicazione d’Impresa conseguito nel 2013 presso l’Università IULM. |
Posizioni presso la LIUC: |
Docente a contratto per i corsi "Brand management" e "From Storytelling to Storybranding". |
Posizioni presso altre università: |
Docente a contratto di “Sociologia del cambiamento nell’era digitale” e cultore della materia in “Nozioni elementari di analisi quantitativa dell'informazione” presso l’Università IULM, dove ha collaborato anche ai corsi di "Marketing internazionale", “Marketing del turismo" "Marketing e Retail”, “Laboratorio di analisi dei dati”. |
Attività di ricerca: |
1. Marketing management, brand management, marketing relazionale, customer satisfaction, marketing territoriale. 2. Performance management, sistemi di misurazione e valutazione delle performance nelle imprese e nella pubblica amministrazione, brand management pubblico. 3. Gestione strategica ed operativa delle imprese di servizi, qualità dei servizi. |
Principali pubblicazioni: |
- S.Muccio (2019), Luoghi ibridi tra cultura e consumo. Un’analisi empirica sui fruitori attuali e potenziali, in A. Mortara, R. Scramaglia (a cura di), Spazi ibridi, Nuove opportunità sociali, economiche e urbane, Lumi Edizioni, Milano. - S. Muccio, A. Mortara (2019), L’accoglienza alberghiera: sfide e opportunità per un futuro sostenibile. Un’indagine empirica, in R. Lavarini, A. Mortara (a cura di), L’accoglienza turistica per un futuro sostenibile, Lumi Edizioni, Milano. - S. Muccio (2018), “Lavoro e tempo libero: mutamenti” (pp. 486-491) e “Materialismo, possesso e identità” (pp. 486-491), in R. Scramaglia (a cura di), Individui e società tra mutamento e persistenze, Frammenti di realtà nell’era digitale, Hoepli, Milano. - S. Muccio, A. G. Mauri, R. Minazzi (2013), A Review of Literature on the Gaps Model on Service Quality: A 3-Decades Period: 1985–2013, International Business Research, Vol. 6 (12). - S. Muccio, A.G. Mauri (2012), The Public Management Reform: from Theory to Practice. The Role of Cultural Factors, International Journal of Advances in Management Science, Vol. 1 (3), 2012. - S. Muccio (2008), Focus su metodologia e risultati della precedente ricerca condotta nel biennio 2005-2006, in S. Rolando (a cura di) Brand Milano. Come e perché promuovere l'attrattività di una città con un'immagine piuttosto disallineata da quella della sua nazione, Franco Angeli, Milano. - S. Muccio, I. Perrozzi, F. Garraffo et al. (2006), Il cantiere della comunicazione pubblica – Analisi del dibattito istituzionale e professionale sulla trasformazione e sui nuovi approdi della comunicazione nel settore pubblico in Italia e in Europa, Arcipelago edizioni, Milano. |