Mordacci, Roberto
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Primo Piano
E-Mail: rmordacci@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in Filosofia; Dottorato di ricerca in Bioetica |
Posizioni presso la LIUC: |
Docente a contratto |
Posizioni presso altre università: |
Ordinario di Filosofia morale, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano. Preside, Facoltà di Filosofia |
Attività di ricerca: |
Filosofia morale. Etica kantiana e personalismo critico. Filosofia della storia. Etica pratica: bioetica, neuroetica, etica d'impresa. Filosofia del management |
Esperienze professionali: |
Docente universitario di ruolo dal 2000 |
Principali pubblicazioni: |
Libri recenti (2018-19) 1. (con Gabriele De Anna e Piergiorgio Donatelli), Filosofia morale. Fondamenti, metodi, sfide pratiche, Le Monnier, Firenze 2019 2. Ritorno a Utopia, Laterza, Roma-Bari 2020 (in stampa) 3. (a cura di, con Stefania Contesini), Fare impresa con i valori. Teoria e pratica dell'identity shaping, Bruno Mondadori, Milano Saggi in volumi collettivi recenti (2018-19) 1. Etica e impresa, in A. Fabris (a cura di), Etiche applicate. Una guida, Carocci, Roma 2018, pp. 199-207 2. Principi fondativi europei, scienza e innovazione, in C. Caporale, L. Maffei, V. Marchis, J.C. de Martin (a cura di), Europa. Le sfide della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2018, pp. 429-435 3. Libero arbitrio e identità personale, in F. Miano (a cura di), Etica e responsabilità, Orthotes, Napoli-Salerno 2018, pp. 355-359 4. Frontiere dell’umano. Tecnica e verità, in G.P. Terravecchia, M. Ferrari (a cura di), Logos e Techne. Tecnologia e filosofia, Loescher, Torino 2017, pp. 25-34. 5. Filmmaking as Self-Writing. Federico Fellini’s 8½, in S. Gouveia, D. Neiva, C. Rawls (eds.), Philosophy and Film: Bridging Divides, Routledge, London 2019, pp. 174-184. 6. Respect, in G. Origgi (sous la direction de), Passions Sociales, Presses Universitaires de France, Paris 2019, pp. 530-535. Articoli su riviste recenti (2018-19) 1. Oltre i pregiudizi. Il pensiero morale di Demetrio Neri, Notizie di Politeia, XXXIV, 130 (2018), pp. 93-97 2. A Short History and Theory of Respect, International Philosophical Quarterly, 59, 2, issue 234 (June 2019), pp. 121-136; doi: 10.5840/ipq201931127 3. La forza delle ragioni. Fatti e normatività morale in Kurt Baier, Notizie di Politeia, in stampa Recensioni recenti (2018-19) 1. Giustizia sociale e rispetto diseguale, recensione a B. Giovanola, Giustizia sociale (Il Mulino, Bologna 2018), «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXXI (2018), n. 85, pp. 661-663. 2. Vergogna come difesa di sé, recensione a A. Fussi, Per una teoria della vergogna (ETS, Pisa 2018), «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXXII (2019), n. 86, pp. 219-221. Altri libri e pubblicazioni (fino al 2017) - (a cura di), Come fare filosofia con i film, Carocci, Roma 2017 - La condizione neomoderna, Einaudi, Torino 2017 - L’etica è per le persone, San Paolo, Milano 2015 - Al cinema con il filosofo, Mondadori, Milano 2015 - Bioetica, Bruno Mondadori, Milano 2013 (eBook) - Rispetto, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012 - (a cura di, con Michele Loi), Etica e genetica. Storia, concetti, pratiche, Bruno Mondadori, Milano 2012 - Ragioni personali. Saggio sulla normatività morale, Carocci, Roma 2008 - Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli, Milano 2003 Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e in volumi collettivi, fra cui: - Alla ricerca delle morali perdute. L’etica nell’era delle neuroscienze, in P. Sequeri (a cura di), La tecnica e il senso. Oltre l’uomo?, Glossa, Milano 2015, pp. 3-17 - Moral Theories, in H. ten Have (ed.), Encyclopedia of Global Bioethics, Springer, Dordrecht 2015, ISBN: 978-3-319-05544-2 - Recognition and respect for persons. A personalistic interpretation of Kant’s Categorical Imperative, in C. Rehmann-Sutter et al. (eds.), Bioethics in Cultural Contexts, Springer, Heidelberg 2006, pp. 129-143 - La prospettiva kantiana e l’appello alla natura: può esistere un naturalismo kantiano? in F. Botturi, R. Mordacci (a cura di), Natura in etica. Annuario di etica 2009, Vita e Pensiero, Milano 2009, pp. 25-45 - L’ambiguo fascino dell’autorità, Filosofia Politica XXIV, 3 (2010), pp. 375-389 - L’embrione umano fra natura e identità personale, in G. Goisis, M. Ivaldo, G. Mura (a cura di), Metafisica, persona e cristianesimo. Scritti in onore di Vittorio Possenti, Armando, Roma 2010, pp. 213-225 - The Matrix, in P. Dalla Torre (a cura di), Cinema contemporaneo e questioni bioetiche, Studium, Roma 2010, pp. 211-232 (con M. Pagliarini) |