Miscali, Mario
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio Torre Terzo Piano
Telefono: 0331 572370
Fax: 0331 572229
E-Mail: mmiscali@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti presso l’Università di Firenze (1977). |
Posizioni presso la LIUC: |
Professore a contratto titolare dell' incarico insegnamento Diritto Tributario (Facoltà di Economia) Docente con incarico di Insegnamento Tax LAw (Scuola di Economia e Management) |
Posizioni presso altre università: |
Assistente volontario (lezioni, seminari, assistenza alla preparazione di studenti per la stesura di dissertazioni di laurea e tesine) presso la Cattedra di Diritto pubblico della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze (1977-1981). Assistente volontario (lezioni, seminari, assistenza alla preparazione di studenti per la stesura di dissertazioni di laurea e tesine) presso la Cattedra di Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario della facoltà di giurisprudenza e presso la Cattedra di Diritto Tributario della facoltà di scienze politiche della Università degli Studi di Genova (1981 - 1985). · Assistente volontario (lezioni, seminari, assistenza alla preparazione di studenti per la stesura di dissertazioni di laurea e tesine) presso la Cattedra di Diritto Tributario nell'Università L. Bocconi di Milano (1985-1991). · Professore al Corso di perfezionamento in diritto tributario dell'impresa presso l'Università L. Bocconi di Milano attivato ai sensi dell'art. 16 del d.p.R. 10 marzo 1982, n. 162 (1985-1992). Professore a contratto di diritto tributario presso l'Università L. Bocconi di Milano (1991 - 1992). |
Attività di ricerca: |
· Ricercatore del Centro di ricerche tributario per l'impresa presso l'Istituto A. Sraffa dell'Università L. Bocconi di Milano (1985-1991). · Coordinatore del Centro di Ricerche Tributarie dell'impresa presso l'Università L. Bocconi di Milano (1985 - 1991). |
Esperienze professionali: |
Avvocato in Milano dal 1981 e avvocato cassazionista dal 1996 Ha ricoperto rilevanti incarichi in primarie istituzioni italiane nei settori bancario (membro del Consiglio ABI - Associazione Bancaria Italiana, presidente del Consiglio di amministrazione della holding bancaria "Carinord holding" S.p.A., vicepresidente del Mediocredito Lombardo S.p.A.), assicurativo (INA Assitalia), credito al consumo, (AGOS), asset management (presidente di Nextra Investment Management SGR Spa, vicepresidente di Eurizon, presidente de collegio sindacale di Polaris Investment Italia Sgr Spa) e non profit (Membro della Commissione Centrale di Beneficienza e poi Presidente del collegio sindacale della Fondazione Cariplo). E’ stato nominato più volte come consulente esperto per lo svolgimento di attività di studio, ricerca e analisi con particolare riferimento alle tematiche in materia tributaria dal Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, dal Ministro per il coordinamento delle Politiche Comunitarie, dal Ministro per il Commercio con l'estero. È autore di saggi in materia di finanza e di studi monografici di fiscalità; ha inoltre collaborato alla redazione di diverse voci della Enciclopedia Treccani e del Digesto Quarta Edizione. |
Principali pubblicazioni: |
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI MONOGRAFIE 1. Il regime fiscale della casa, Milano, Giuffré, 1982; 2. Imposizione tributaria e territorio, volume n. LXIV della serie prima della collana Il diritto tributario commentato, coordinato dal Prof. Victor Uckmar, Padova, Cedam, 1985; 3. Il project finance - Principi guida nella realizzazione delle opere pubbliche, (a cura di P. De Sury e M.Miscali), Egea, Milano, 1995; 4. Il silenzio nel processo tributario, Milano, Guerini e associati, 1996; 5. Profili procedimentali del rimborso di imposta, Milano, Guerini e associati, 1996 6. Il nuovo processo tributario (a cura di M. Miscali), Milano, Giuffré, 1996; 7. Euro, armonizzazione fiscale e finanza innovativa (prospettive per la fiscalità europea delle imprese), Milano, Il Sole 24 Ore, 1998; 8. La fiscalità bancaria (a cura di), Bologna, Il Mulino, 1998; 9. Il diritto di restituzione. Dal modello autoritativo al modello partecipativo nel sistema delle imposte, Milano, Giuffrè, 2004. (Collana diretta dai prof.ri Augusto Fantozzi e Gaspare Falsitta) 10. Il diritto alla giusta imposta – Contributo allo studio del diritto all’equo riparto del carico pubblico, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2009 ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE 1. Rivista bibliografica, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1978, n. 1, Milano, Giuffré; 2. Voce Credito dell'Annuario delle autonomie locali, 1980, Roma, Edizioni delle autonomie; 3. Il contributo di urbanizzazione in Diritto e pratica tributaria, volume LII, 1981, n. 1; 4. Voce Credito dell'Annuario delle autonomie locali, 1981, Roma, Edizioni delle autonomie; 5. Alcune considerazioni sulla deducibilità ai fini INVIM degli oneri di urbanizzazione, in Diritto e pratica tributaria, volume LII, 1981, n. 2; 6. Brevi considerazioni intorno alla strumentalità di beni immobili posseduti da società immobiliari, in Diritto e pratica tributaria, volume LII, 1981, n. 4; 7. La tassazione delle plusvalenze speculative derivanti da cessioni azionarie, in Diritto e pratica tributaria, volume LII, 1981, n. 4; 8. Ripetibilità e interesse giuridico tutelato nel procedimento di accertamento del contributo di urbanizzazione, in Diritto e pratica tributaria, volume LIII, 1982, n. 1; 9. Comunicazione al Convegno Autonomia impositiva degli enti locali (Taormina 26-27 marzo 1982) i cui atti sono editi da Cedam, Padova, 1983; 10. La decadenza dai benefici fiscali per violazioni urbanistiche, in Diritto e pratica tributaria, volume LIV, 1983, n. 1; 11. Ancora in tema di strumentalità del bene immobile ceduto in godimento a terzi, in Diritto e pratica tributaria, volume LIV, 1983, n. 2; 12. Beni immobili "strumentali" all'esercizio di attività commerciali, in Diritto e pratica tributaria, volume LIV, 1983, n. 3; 13. Spunti sulla responsabilità penale tributaria nell'ambito dell'impresa, in Diritto e pratica tributaria, volume LIV, 1983, n. 3; 14. Il contributo di urbanizzazione (1977-1982), in Diritto e pratica tributaria, volume LV, 1984, n. 2; 15. Sull'ammissibilità della produzione in giudizio della documentazione relativa alle spese ex art. 18 del d.p.R. 26 ottobre 1972, n. 643, in Diritto e pratica tributaria, volume LV, 1984, n. 3; 16. Il presupposto per l'applicazione dell'aliquota ridotta dell'imposta di registro prevista dalla legge 22 aprile 1982 n. 168, in Diritto e pratica tributaria, volume LV, 1984, n. 3; 17. Ancora sulla qualificazione di "strumentalità" degli immobili posseduti dagli Istituti autonomi delle case popolari, in Diritto e pratica tributaria, volume LV, 1984, n. 5; 18. Sulle sanzioni amministrative per violazione del divieto di propaganda pubblicitaria dei prodotti da fumo, in Diritto e pratica tributaria, volume LV, 1984, n. 5; 19. Le notizie anonime nell'attività di accertamento tributario, in Diritto e pratica tributaria, volume LV, 1984, n. 5; 20. Voce Credito dell'Annuario delle autonomie locali, 1983, Roma, Edizioni delle autonomie; 21. Voce Credito dell'Annuario delle autonomie locali, 1984, Roma, Edizioni delle autonomie; 22. Contributo alla teoria generale delle sanzioni tributarie: la pena pecuniaria, in Diritto e pratica tributaria, volume LVI, 1985, n. 2; 23. Le agevolazioni fiscali per l'acquisto e la diffusione della proprietà della casa. Esperienze e prospettive, in La casa di abitazione tra normativa vigente e prospettive, volume III, Aspetti finanziari e tributari, Milano, Giuffré, 1986; 24. L’impatto della normativa tributaria italiana sulle attività con l’estero, in Operazioni internazionali e fiscalità, Milano, Il Sole 24 Ore, 1987; 25. La "residenza valutaria" ed il principio di libertà delle relazioni economiche e finanziarie con l'estero, in AA.VV., Diritto penale dell'impresa, Padova, Cedam, 1988; 26. I beni immobili "strumentali" in Il reddito di impresa nel Nuovo Testo Unico, Padova, Cedam, 1988; 27. Gli immobili non costituenti beni "strumentali" in Il reddito di impresa nel Nuovo Testo Unico, Padova, Cedam, 1988; 28. Contributo di edificazione, Estratto dal Digesto, IV edizione, Utet, 1989; 29. Dichiarazione doganale, illecito e "condizioni di obiettiva incertezza", in Diritto e Pratica Tributaria, volume LXI, n.5, Cedam, Padova, 1990; 30. Libertà valutaria e fisco, in Diritto e Pratica Tributaria, volume LXI, n. 4, Cedam, Padova, 1990; 31. Commento all'art. 39 bis del d.p.R. n. 636/1972 in Commentario del d.p.R. n. 636/1972 in AA.VV., Commentario alle leggi sul contenzioso tributario (a cura di C. Glendi), Milano, 1990; 32. Brevi considerazioni a margine della progettata riforma della legislazione doganale in Diritto e pratica tributaria, vol. LXI, 1990, n. 5; 33. Commento all'art. 26 comma 6° lett. a) e b) della legge 27 aprile 1989 n. 154 in Le nuove leggi civili commentate, 1990, n. 5; 34. Effetti sulla sanatoria edilizia, in Diritto e Pratica Tributaria, volume LXII, n.1, Cedam, Padova, 1991; 35. Regime fiscale della casa, voce del vol. XXVI della Enc. Giuridica Treccani, Roma, 1991; 36. La legittimità comunitaria della tassa di concessione governativa di iscrizione delle società nel registro delle imprese, in Rivista di Diritto e Pratica Tributaria, volume LXII, n.5, Cedam, Padova, 1991; 37. Il fisco e la casa, articolo dalla pubblicazione mensile "La Proprietà Edilizia Lombarda, n. 9, Settembre 1991; 38. Appunti in tema di trattamento fiscale della previdenza integrativa individuale e aziendale, in Bollettino tributario d'informazioni, n. 21, 1992. 39. Il Project finance: aspetti giuridici, in Il Mondo Bancario, n. 4, 1993; 40. Tangentopoli, riflessi tributari, in Il Fisco, n. 24, 1993. 41. Decisiva la politica fiscale, in Oice Temi, n. 4/5, 1993. 42. Il criterio di determinazione dell’utile di esercizio per le “iniziative immobiliari” in Rivista dei Dottori Commercialisti, Milano, 1993, 327; 43. La determinazione della base imponibile della tassa lotto e lotteria: una questione apparentemente controversa in Giurisprudenza Italiana, 1994 I, 1, 289; 44. Aspetti fiscali del project finance, Liuc Papers, 6, 1994 serie Impresa e Istituzioni; 45. Il monopolio dell'oro al vaglio della normativa comunitaria, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 1994, 619. 46. Applicazioni di finance project alla gestione delle acque, in: ''La gestione integrata delle acque; l'economia delle risorse idriche della provincia di Sondrio'', Atti del convegno del 16 dicembre 1994; 47. Il project financing in I contratti del commercio, dell'industria e del mercato finanziario, Trattato diretto da Francesco Galgano, Torino, 1995, 729; 48. Pene pecuniarie nel diritto tributario, in Rivista di Diritto Tributario, fasc. 3, 1995. 49. Pene pecuniarie nel diritto tributario, in Digesto, IV edizione, vol. XI Commerciale, Torino, 1995; 50. Appunti in tema di regime fiscale delle fondazioni bancarie, in Rivista delle Società, 1995, 1059; 51. L’elusione: conseguenze sul bilancio di esercizio in Atti del convegno L’elusione fiscale e l’interposizione: riflessi sul bilancio, Bergamo, 28 febbraio 1997; 52. La nullità dei contratti aventi ad oggetto prestazioni di servizio “riservate” alle agenzie di viaggio e turismo, in AA. VV., I contratti di viaggio e turismo, Milano, 1995; 53. Aspetti fiscali del project finance, in Il Project Financing, Quaderni del Cordusio, 1995; 54. Project financing with many difficulties. Dalla rivista: Lombard, vol. IX, n. 3, 1995; 55. Penalties relating to direct taxes and transfer pricing, in Trasfer price, vol. II, n. 3, Ottobre 1995; 56. Il termine per la proposizione del ricorso ed il “rifiuto tacito della restituzione” in AA.VV. Il nuovo processo tributario, (a cura di M. Miscali), Milano, 1996 57. La struttura delle operazioni di project financing: aspetti giuridici e fiscali, in Il Project financing - Caratteristiche e modelli contrattuali, a cura di U. Draetta e C. Vaccà, Milano, Egea, 1997. 58. La tassazione dell’attività bancaria e degli strumenti finanziari: i vincoli diretti ed indiretti che la fiscalità pone alla competitività delle banche in AA.VV, La fiscalità bancaria (a cura di M. Miscali), Bologna, Il Mulino, 1998 59. Finanza innovativa e fiscalità bancaria in AA.VV, La fiscalità bancaria (a cura di M. Miscali), Bologna, Il Mulino, 1998 60. Stock option: regole base per la costruzione di un piano di incentivazione e aspetti di convenienza fiscale, in Il Fisco, 1999, 3405; 61. Capacità contributiva e disciplina del rimborso della imposta indebita, in Rivista di diritto tributario, 2000, 117. 62. Diritto di ripetizione e diritto di restituzione nell’imposta comunale sugli immobili, in Rivista di Diritto tributario, 2003, 12, 974 63. Il termine di decorrenza della prescrizione del diritto di restituzione al vaglio delle Sezioni Unite della Corte Suprema di Cassazione, in Rassegna Tributaria, 2004, 4, 1271 64. Primi appunti sulla “attestazione” dei crediti d’imposta, in Rivista di diritto tributario, 2004, 10, 1143 65. Il diritto di restituzione della tassa sulle concessioni governative, in Il Fisco, 2004, 42, 7121 66. Il riallineamento nel consolidato nazionale: una simmetria fiscale tra soggetti diversi, in Dialoghi di diritto tributario, 2004, 1093 67. Se non sussistono variazioni l’iscrizione a ruolo della TARSU non richiede previo accertamento, in Corriere Tributario, 2005, 7, 548 68. Sull'inapplicabilità delle responsabilità solidale per imposta complementare di registro alla parte cui nonè imputabile tale maggiore imposta ( art.57. comma 4, D.P.R. n.131 del 1986)) in Riv. Dialoghi di Diritto Tributario, 2005, 2, 307 69. L’imposta sulla pubblicità non è contraria alla libertà di stabilimento, in Corriere Tributario, 2005, 15, 1181 70. Il diritto di restituzione delle imposte, in Il Fisco, 2005, 14, 5826 71. Sul rimborso “riconosciuto” dall’Amministrazione finanziaria decide il giudice ordinario, in Corriere Tributario, 2005, 17, 1360 72. Il rimborso “diretto” vale per ogni ipotesi di indebito versamento, in Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2005, 5, 450 73. Il termine decadenziale per gli accertamenti consolida il credito esposto nella dichiarazione, in Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2005, 9, 831 74. La giurisdizione tributaria sul rapporto di restituzione, in Corriere Tributario, 2006, 12, 931 75. L’impatto della nuova disciplina antiriciclaggio sulla strategia di lotta all’evasione fiscale, Il Fisco, 2006, 16, 6254 76. La mera consegna del p.v.c. non preclude l’accesso alla definizione automatica per anni pregressi, in GT – Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2006, 10, 894 77. Principi costituzionali, principi di ripetizione dell’indebito e diritto di restituzione del tributo dichiarato incompatibile con il diritto comunitario, in Rivista di diritto tributario, 2006, 7-8, 181 78. Rimborso – Istanza – Termini di cui all’art. 38 del DPR 29 settembre 1973 n. 602 – Sostituto d’imposta – Decadenza, in Rivista di Diritto Tributario, 2006, 10, 754 79. Dichiarazione IVA non sottoscritta e diritto di restituzione, in Corriere Tributario, 2007, 2, 126 80. Spetta al contribuente provare il danno da rivalutazione monetaria nella esecuzione dei rimborsi, in Corriere Tributario, 2007, 11, 902 81. La “giusta imposizione” sulle indennità risarcitorie per i danni non patrimoniali, in Corriere Tributario, 2009 82. La fiscalità del Terzo settore, in il Risparmio, 2010 83. Commento all’art.47 della Carta Costituzionale in Commentario breve alle leggi tributarie (diretto da G.Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu, G. Moschetti), tomo I Diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente a cura di G. Falsitta (coordinamento M.Beghin, R. Schiavolin, L.Tosi), , 2010,175 ss 84. Ancora controversa la questione dell’utilizzabilità dei documenti non esibiti e poi prodotti in giudizio, in Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2011, 11,966 85. Contributo allo studio dei profili costituzionali del principio di sussidiarietà fiscale in Riv. dir. trib. 2011, 10, 949 86. Tasse di concessione governativa rimborsabili anche senza iscrizione del credito nel bilancio di liquidazione in Corriere tributario, 2011, 42 3463 87. Documentazione illecitamente acquisita e tutela giurisdizionale nel processo tributario, in Riv. dir. trib., 2012, 9, 759 88. L’illegalità sopravvenuta delle sanzioni amministrative tributarie già irrogate, in Corriere Tributario, 2016, 13, 1011 89. Il decorso del termine di decadenza non consolida il credito chiesto a rimborso in dichiarazione, in Corriere Tributario, 2016, 22, 1713 90. Abuso del diritto tributario e “normali logiche di mercato” in Corriere Tributario, 2017, 12, 940 91. Agevolazioni fiscali per la prima casa, “spazio utile” e garanzie costituzionali, in Diritto e Pratica Tributaria, 2017, 2, 718 92. Contributo allo studio dell’abuso del diritto tributario, in Diritto e Pratica Tributaria, 2017, 4, 1385 93. Il transfer price tra abuso del diritto e riparto del potere impositivo tra gli stati, in Bollettino Tributario, 2017, 13, 993 94. Nelle sanzioni tributarie il favor rei non si applica automaticamente, in Corriere Tributario, 2017, 41, 3200 95. Abuso del diritto tributario, concorrenza e mercato in Mercato, concorrenza regole, 2017, 385 ss 96. E’ legittima costituzionalmente la recidiva automatica? In Corr. Trib., 2017, 43, 3359 97. La tutela cautelare nel rimborso d’imposta, in Rivista di diritto tributario, 2017, 5, 1 Editoriali Ipsoa Quotidiano Fisco e risparmio gestito possono contribuire allo sviluppo delle imprese?, in Ipsoa Quotidiano, 10 giugno 2017 Web tax: un primo passo per tassare la web economy?, in Ipsoa Quotidiano, 24 giugno 2017 Flat tax sì o flat tax no? in Ipsoa Quotidiano, 22 luglio 2017 Milano, 24 ottobre 2017 |