Sebastiano, Antonio
Personale docente
E' possibile trovare la persona:
Edificio M11 Ala 2 Piano terra
Telefono: 0331 572466
Fax: 0331 572465
E-Mail: asebastiano@liuc.it
Dall'interno dell'Ateneo è sufficiente comporre le ultime 3 cifre del numero telefonico
Curriculum Vitae
Titoli di studio: |
Laurea in economia aziendale - LIUC, Università Cattaneo Dottorato di Ricerca in Gestione Integrata d'Azienda - LIUC, Università Cattaneo |
Posizioni presso la LIUC: |
Ricercatore di Organizzazione Aziendale Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA Direttore Scientifico del Master in Management delle RSA (1°-6° edizione) Core faculty LIUC Business School |
Posizioni presso altre università: |
Ricercatore in visita c/o IESEG - School of Management, Université Catholique de Lille (FR) Docente a contratto (2011-2016) c/o SPIC - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia a indirizzo Integrato e di Comunità, Busto Arsizio (VA) |
Attività di ricerca: |
HR Practice e performance aziendali Economia e gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie con particolare riferimento alle tematiche inerenti la gestione del personale ed il comportamento organizzativo. Metodologie di ricerca per l'analisi, la progettazione e la valutazione dei processi formativi. Benchmarking dei servizi e dei processi socio-sanitari e socio-assistenziali. Analisi dei bisogni della popolazione anziana. |
Esperienze professionali: |
Presidente e membro dell'Organismo di Vigilanza di diverse RSA lombarde Vice Presidente dell'Azienda Speciale Consortile Medio Olona Servizi alla Persona |
Principali pubblicazioni: |
PUBBLICAZIONI INTERNAZIONALI REFERENZIATE Sebastiano A., Giangreco A. e Peccei R. (2021), “An exploration of the link between residents’ demands and caregivers’ well-being: evidence from the long-term healthcare industry”, Health Services Management Research, forthcoming Sebastiano A., Belvedere V., Grando A. and A. Giangreco, (2017), “The effect of capacity management strategies on employee well-being: A quantitative investigation into the long-term healthcare industry”, European Management Journal, 35(4): 563:573. Giangreco A, Carugati A, Sebastiano A, A.T. Hadeel (2012). War outside, ceasefire inside: An analysis of the performance appraisal system of a public hospital in a zone of conflict. EVALUATION AND PROGRAM PLANNING, p. 161-170, ISSN: 0149-7189 Carugati A, Giangreco A, Sebastiano A (2011). Moving the Implementation Line: A Nursing Home’s Path to Success with IT. SYSTÈMES D'INFORMATION ET MANAGEMENT, vol. 16, p. 73-102, ISSN: 1260-4984 Giangreco A, Carugati A, Pilati M, Sebastiano A (2010). Performance appraisal systems in the Middle East: Moving beyond Western logics. EUROPEAN MANAGEMENT REVIEW, p. 155-168, ISSN: 1740-4754 Giangreco A, Carugati A, Sebastiano A (2010). Are we doing the right thing?. PERSONNEL REVIEW, p. 162-177, ISSN: 0048-3486 Giangreco A, Carugati A, Sebastiano A, Della Bella D (2010). Trainees’ reactions to training: shaping groups and courses for happier trainees. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMAN RESOURCE MANAGEMENT, vol. 21, p. 2468-2487, ISSN: 0958-5192 Giangreco A, Sebastiano A, Peccei R (2009). Trainees’ reactions to training: an analysis of the factors affecting overall satisfaction with training. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMAN RESOURCE MANAGEMENT, vol. 20, p. 96-111, ISSN: 0958-5192 Peccei R, Giangreco A, Sebastiano A (2011). The role of organisational commitment in the analysis of resistance to change Co-predictor and moderator effects. PERSONNEL REVIEW, vol. 40, p. 185-204, ISSN: 0048-3486 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE ITALIANE Sebastiano A. e Pigni R. (2020), “La correlazione tra i decessi in RSA e i decessi nella popolazione anziana in Lombardia: evidenze empiriche dall’Osservatorio settoriale sulle RSA”, Sanità pubblica e privata, 4: 43-47. Sebastiano A. e Pigni R. (2020), “La statistica più triste”, Cura: per i servizi alla persona di oggi e di domani, 4:15 - 17. Sebastiano A. e Pigni R. (2019), “Burocrazia e adempimenti in RSA”, Residenze sanitarie, 5(21): 62 – 66. Sebastiano A. e Astolfo R. (2018), “I determinanti della percezione di soddisfazione dei parenti nel settore delle RSA: un’investigazione empirica nei Centri di Servizio della Regione Veneto, I luoghi della Cura, 2. Sebastiano A. e Astolfo R. (2018), “I determinanti della percezione di soddisfazione dei parenti nel settore delle RSA: un’investigazione empirica nei Centri di Servizio della Regione Veneto, I luoghi della Cura, 2. Astolfo, R. e A., Sebastiano, (2018), “La soddisfazione dei famigliari. I primi risultati dell’esperienza di SENIORnet nei CdS del Veneto”, CARE&Management, 1: 21:27. A. Sebastiano (2016), “La gestione delle risorse umane nei servizi alla persona: un breve frame work di riferimento”, Dimensione Assistenza, 3:6-12 Sebastiano A. e Cavaleri C. (2016), “Valutazione del personale e sistema incentivante nei servizi alla persona: il caso “Villaggio Amico”, Dimensione Assistenza, 3, 48:58. Sebastiano A. (2014), “I determinanti del benessere organizzativo nelle R.S.A.: un’investigazione empirica”, in MAPS – Management per le Professioni Sanitarie, 1: 47:64. A. Sebastiano, R. Pigni e M. Pagani (2014), “La qualità di vita degli ospiti: un’investigazione empirica dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA”, Welfare Oggi, No.5: 115-121. A. Salvatore, C. Giacobbe, P. Coccaro e A. Sebastiano (2014), “La domanda di prestazioni di long-term care e finanziamento del welfare: una possibile partnership tra RSA e mondo assicurativo”, in Sanità Pubblica e Privata, 1: 75-87. A. Sebastiano e A. Zaro (2013), “La valutazione delle prestazioni del personale nelle Residenze Sanitarie Assistenziali”, in MAPS – Management per le Professioni Sanitarie, 2: 40-50. Borsatti G, Burato E, Rigo A, Sebastiano A (2006). La clinical governance come input al cambiamento organizzativo. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 65-73, ISSN: 1722-7194 Croce D, Sebastiano A, Castiglioni-Rusconi M, Carenzi A, Zoia P, Bergamaschi W, Gozzini A, Zeli P, Galli L (2011). I PDT/PDTA nelle organizzazioni sanitarie: una meta-analisi della letteratura internazionale. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 38-47, ISSN: 1722-7194 Croce D, Sebastiano A, Genduso G (2007). Le innovazioni organizzative in ambito ospedaliero: i meccanismi operativi del S. Gerardo di Monza. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 56-61, ISSN: 1722-7194 Croce D, Sebastiano A, Mazzei B (2007). Innovazioni nella progettazione degli assetti organizzativi in sanità. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 26-31, ISSN: 1722-7194 Dal Negro R.W., Sebastiano A (2010). Il burnout in ambito medico pneumologico: evidenze empiriche da uno studio quantitativo su base nazionale. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 51-57, ISSN: 1722-7194 Giangreco A, Sebastiano A (2005). La valutazione delle prestazioni. Un’evidenza empirica a carattere internazionale. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 33-51, ISSN: 1722-7194 Giangreco A, Sebastiano A (2007). La resistenza al cambiamento: trattazione di un modello empirico. AMMINISTRAZIONE & FINANZA ORO, p. 73-92, ISSN: 1121-2438 Mamolo G, Gutierrez L.M., Poncato E, Sebastiano A (2009). L’assistenza domiciliare integrata nella Provincia di Varese: tre anni di esperienza a confronto. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 30-39, ISSN: 1722-7194 Massazza G, Croce D, Andrion A, Porazzi E, Sebastiano A, Gerbi R, Foglia E, Restelli U, Schirru M.A., Casartelli L (2009). Un nuovo modello organizzativo ospedaliero pubblico: il week hospital sovradipartimentale. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 19-29, ISSN: 1722-7194 Moroni P, Luzzi L, Bruno P, Saporetti G, Speroni A, Sebastiano A, Porazzi E, Bonfanti M (2010). Pianificazione del personale medico, carichi di lavoro e dimensionamento degli organici: il caso dei reparti di chirurgia in un’azienda ospedaliera multipresidio . SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 36-49, ISSN: 1722-7194 Pigni R, Porazzi E, Sebastiano A, Petrillo M (2010). L’analisi di processo applicata alla gestione dell’incontinenza. Evidenze empiriche da un Benchmarking Inter-Regional. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 50-62, ISSN: 1722-7194 Sebastiano A (2010). La valutazione della formazione alla ricerca di un nuovo equilibrio tra teoria e pratica. RU. RISORSE UMANE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, p. 39-68, ISSN: 1723-9877 Sebastiano A, Bellet I (2005). Sviluppo professionale continuo nelle aziende sanitarie: le criticità del processo formativo. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 29-39, ISSN: 1722-7194 Sebastiano A, Croce D (2007). Linee evolutive nello sviluppo organizzativo delle strutture ospedaliere: case history e rifl essioni sistemiche. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 34-38, ISSN: 1722-7194 Sebastiano A, Croce D, Silvestri N (2007). Nuovi modelli organizzativi in ospedale: la separazione del ciclo di cura in elezione da quello in urgenza-emergenza e l’attribuzione temporanea dei posti letto ai reparti.L’esperienza dell’Istituto Clinico I.R.C.C.S. Humanitas di Rozzano. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 32-37, ISSN: 1722-7194 Sebastiano A, Pigni R, Croce D, Petrillo M (2011). Le performance economiche delle RSA. WELFARE OGGI, p. 71-76, ISSN: 2240-3590 Sebastiano A, Pigni R, Porazzi E, Petrillo M (2010). Il benchmarking economico tra RSA: evidenze empiriche da un progetto inter-regionale. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 36-52, ISSN: 1722-7194 Sebastiano A, Pigni R, Vinante M, Quisi Q (2009). I risultati della ricerca della Valle Olona: la fotografia dei Servizi Sociali e le indicazioni programmatorie. SERVIZI SOCIALI OGGI, p. 49-52, ISSN: 1825-1633 Sebastiano A, Pigni R, Vinante M, Quisi Q (2009). La domanda socio-assistenziale e psico-sociale della popolazione anziana: esperienza di ricerca nella Valle Olona. SERVIZI SOCIALI OGGI, p. 45-49, ISSN: 1825-1633 Zoli A, Sebastiano A, Croce D (2007). Organizzazione ospedaliera pubblica: attivazione di letti dipartimentali gestiti secondo un modello di assistenza infermieristica modulare nel Dipartimento Chirurgico dell'Azienda Ospedaliera di Lecco. SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA, p. 34-39, ISSN: 1722-7194 LIBRI E CONTRIBUTI IN LIBRI Comerio N., Sebastiano A. e Minelli E.A. (2021), “Un cambiamento rivoluzionario?”, in Minelli E.A. e Gervasoni E.A. (a cura di), Banca skill: persone e tecnologie nella banca del futuro, pp.59-160; Università Cattaneo libri, 16; 2021. Sebastiano A., Comerio N. e Minelli E.A. (2021), “Quale futuro per la bancatech?”, in Minelli E.A. e Gervasoni E.A. (a cura di), Banca skill: persone e tecnologie nella banca del futuro, pp. 161-189; Università Cattaneo libri, 16; 2021. Sebastiano A., Giangreco A. e Camisa G. (2020), “Organisation of work and human resources management in family business companies: an application of "the go-kart model””, in Corsico F. (a cura di), The handbook of family business, pp.159-182; I capitelli. Sebastiano A., Giangreco A. e Camisa G. (2020), L'organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane nelle imprese di tipo familiare: un'applicazione del "modello go-kart"”, in Corsico F. (a cura di), Il family business: manuale di gestione delle imprese familiari, pp.153-174; I capitelli. Sebastiano A. e Pigni R. (2015), “Trend economico-patrimoniali delle RSA. Un’analisi longitudinale”, in Iurlaro F., “RSA: metodi e buone prassi per raggiungere l’eccellenza”, Maggioli Editore, p. 159-169. Sebastiano A. (2015), “Luci e ombre nella valutazione della formazione”, in Madera, M.R., Superare i confini. Psicoterapia Integrata e di Comunità, Varese: Pietro Macchione Editore. p. 183-195. Sebastiano A. (intervista a) (2015), “Dove siamo? Il benchmarking nelle RSA: l’esperienza dell’Osservatorio Settoriale sulle RSA”, in Galfione P. e Zanutto O., Business Intelligence nelle RSA. La valutazione delle informazioni nel processo decisionale, Santarcangelo di Romagna: Maggioli Editore, p. 159-169. A. Sebastiano, A. Carugati e A. Giangreco (2013), “The Pursuit of Happiness: The Virtuous Circle of an IT Tool for its Users and Beneficiaries”, in P. Spagnoletti (ed.), “Organizational Change and Information Systems, Lecture Notes in Information Systems and Organisation 2, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, p. 51-60. Sebastiano A, Porazzi E (2010). Benchmarking e activity based costing in ambito socio-sanitario. Evidenze empiriche dal mondo delle RSA, Maggioli Editore Dal Negro RW, Croce D, Sebastiano A (2010). Elementi di clinical governance in pneumologia, Maggioli Editore |