A83015 Pricing and Costing

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Primo Semestre

foto
Docente TitolareGiuseppe Toscano
E-mailgtoscano@liuc.it
UfficioEdificio 1 Primo Piano
Telefono0331 572272

Obiettivi di apprendimento attesi

Il prezzo costituisce una delle leve manageriali più efficaci e più rapide per massimizzare i profitti e il valore per gli azionisti. Tuttavia questo importante risultato spesso non viene conseguito perché i manager e gli imprenditori non hanno una chiara comprensione di come cambiare le logiche e gli strumenti di pricing nelle proprie organizzazioni per renderli più moderni e più efficaci. In molte aziende, infatti, si adottano logiche di determinazione del prezzo di vendita molto semplicistiche, spesso incoerenti con la strategia dell’azienda e lontane dalla realtà economica dei propri business.

Questo corso ha l’obiettivo di preparare gli studenti a gestire le problematiche operative e competitive che caratterizzano la definizione del prezzo di vendita e a identificare e introdurre in azienda gli approcci di pricing più efficaci, operando in qualità di imprenditori, di marketing manager, di customer manager, di product manager, di business unit manager, di consulenti.

Al termine del corso, quindi, lo studente sarà in grado di:

  • determinare il prezzo di vendita coerentemente con la percezione del valore da parte del cliente e con i suoi comportamenti di acquisto;
  • determinare gli impatti economici (ricavi, costi e redditività) derivanti dalla definizione del prezzo;
  • determinare e gestire le implicazioni strategiche e competitive caratterizzanti le decisioni di prezzo;
  • utilizzare strumenti quantitativi quali la fishbein analysis e la conjoint analysis per supportare le decisioni di pricing;
  • definire il prezzo di vendita nell’ambito dei processi di innovazione, di sviluppo e di lancio di nuovi prodotti/servizi;
  • applicare i modelli di dynamic pricing  e di revenue management per la gestione delle problematiche di pricing di molti settori di servizi;
  • definire e gestire le politiche di pricing nei business on-line;
  • introdurre in azienda le metodologie di pricing più efficaci per lo specifico contesto organizzativo e di business.

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, quindi, lo studente avrà maturato conoscenza e comprensione:

1. degli strumenti concettuali e metodologici per la definizione e la gestione delle politiche di prezzo, nonché per l’attuazione delle correlate decisioni di gestione operativa e di gestione strategica,

2. delle relazioni che intercorrono tra valore percepito dal cliente, scelte di configurazione del prodotto-servizio e relativi costi,

3. delle metodologie per la definizione del prezzo in rete (on line pricing).

Contenuti dell’insegnamento

Durante il corso si procede ad illustrare il processo di definizione e di gestione del prezzo, in ambito operativo e strategico, sia attraverso gli approcci più tradizionali (cost-plus pricing, value pricing) sia attraverso i metodi più innovativi (target costing, pricing on-line, revenue management, dynamic pricing). Allo studente, quindi, vengono trasmesse solide conoscenze interdisciplinari nel campo del marketing e del cost management per:

  • la comprensione e la determinazione del valore percepito dal cliente,
  • la misurazione dei costi obiettivo da conseguire per garantire tale valore,
  • il trasferimento del valore e del costo all’interno del prezzo.

I principali argomenti trattati possono così riassumersi:

  • Gli obiettivi delle politiche di pricing;
  • Le analisi propedeutiche per la determinazione del prezzo: la domanda, i concorrenti, i costi;
  • I metodi tradizionali (cost plus pricing) e i metodi innovativi (target costing) nella determinazione del costo per la fissazione del prezzo cost-oriented;
  • L’analisi delle preferenze dei clienti e del valore percepito: analisi sensoriale e consumer science;
  • La misurazione delle preferenze dei clienti e del valore percepito: conjoint analysis, misurazione à la fishbein, Economic Value to the Customer;
  • I metodi di determinazione del prezzo in funzione del valore per il cliente (value based pricing);
  • I modelli di formazione del prezzo nell’economia digitale: Revenue Management, Yield Management e dynamic pricing;
  • La definizione e l’attuazione di strategie di pricing;
  • Il controllo del prezzo e della performance di prodotto-servizio

Metodologia Didattica

Il corso é organizzato in forma di workshop con esercizi, testimonianze e casi che si affiancano alla più tradizionale lezione di teoria e richiede, quindi, la partecipazione attiva dello studente.

Ci si aspetta che ogni studente partecipi alla lezione avendo letto e preparato in anticipo il materiale didattico consigliato nel syllabus in modo da fornire un contributo significativo e originale alla discussione condotta dal docente nel corso della lezione. Ciò riguarda, soprattutto, le esercitazioni, la discussione dei casi e le testimonianze aziendali.

Lo studente è invitato a prepararsi anticipatamente alla lezione anche ampliando le fonti oltre al materiale didattico consigliato e ricorrendo, quindi, a letture identificate attraverso una ricerca personale in internet, in biblioteca e attraverso la lettura di riviste specializzate.

Lo studente è invitato a partecipare attivamente ad un PROJECT WORK in team. Si tratta di una preziosa opportunità per apprendere in modo operativo e partecipativo alcuni dei concetti fondamentali del corso. Gli studenti, organizzati in gruppi di 4 o 5 elementi dovranno scegliere uno specifico prodotto alimentare e identificare 3 marchi che si caratterizzano, in quel settore, per particolari politiche di prezzo (top di gamma, private label, primo prezzo). Attraverso l’utilizzo delle tecniche di analisi sensoriale, di blind test dei prodotti, di focus group e di strumenti di misurazione quali la conjoint analysis e la fishbein analysis, il team dovrà riuscire a spiegare il differente posizionamento di prezzo dei marchi rispetto alla percezione di valore da parte della clientela. L’output del PROJECT WORK sarà una presentazione in PowerPoint (non più di quindici slide) e una relazione scritta (non più di quindici pagine).

Lo studente é chiamato a consultare regolarmente il sito web del corso in “my.liuc.it” in cui vengono inseriti i materiali di approfondimento, le slide e tutti gli aggiornamenti concernenti il corso stesso.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Per gli studenti frequentanti è previsto un preappello costituito da una prova scritta finale, basata sul programma svolto in aula durante il corso, inclusi eventuali casi e testimonianze svolte in aula.

La valutazione finale dell’esame, per gli studenti frequentanti sarà così effettuata:

  • 20 % partecipazione all’attività d’aula (discussione casi, esercitazioni, testimonianze aziendali);
  • 40 % project work;
  • 40 % esame scritto.

È facoltà dello studente frequentante rinunciare a sostenere la prova scritta e avvalersi dell’esame orale.

Lo studente frequentante mantiene la valutazione ricevuta per il project work e per il suo contributo in aula per tutta la durata dell’anno accademico

Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale basato sull'intero programma del corso.

Syllabus

Lezione 1
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

INTRODUZIONE AL CORSO: I FATTORI CHE IMPATTANO SUL PREZZO DI VENDITA

  • Il ruolo del prezzo nel sistema d’offerta aziendale
  • Le analisi propedeutiche per la definizione del prezzo:  i costi, i concorrenti, la domanda
  • I fattori che impattano sul prezzo
  • Il caso Garofalo

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolo 1
Lezione 2
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

IL RUOLO DEL PREZZO NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE PERCEPITO DAL CLIENTE

  • Comprendere la percezione di valore da parte del cliente e le sue determinanti
  • Misurare il valore: le tecniche e gli strumenti
  • L'impatto del prezzo sulla percezione di valore da parte del cliente
  • Il caso One-O-One

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolo 1 - Capitolo 3 - Capitolo 8
  • Busacca, Costabile, Ancarani – Capitolo 2 - Capitolo 3
Lezione 3
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

IL PRICING BASATO SULLA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO: IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LA BREAK-EVEN ANALYSIS

  • Il concetto di margine di contribuzione e la sua rilevanza a fini gestionali e di pricing
  • La Break-Even Analysis: le relazioni prezzi-costi-volumi-risultati economici
  • L'impiego della Break-Even Analysis nelle decisioni di prezzo
  • Il Caso Micro-Computers

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolio 2 -  Capitolo 5 - Capitolo 7 - Capitolo 15
  • Horngren, Foster, Datar – Capitolo 3 - Capitolo 12
Lezione 4
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

IL PRICING BASATO SULLA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO: IL CALCOLO DEL MARK-UP

  • I criteri di determinazione del mark-up avendo come riferimento il margine di contribuzione
  • Il calcolo del mark-up in una logica di full cost plus pricing: le logiche di fondo
  • L'utilizzo del mark-up in diversi contesti di pricing
  • Il caso Milazzo

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolio 2 - Capitolo 5 - Capitolo 7 - Capitolo 15
  • Horngren, Foster, Datar – Capitolo 3 - Capitolo 12
Lezione 5
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

IL PRICING BASATO SULLA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO: IL FULL COST PLUS PRICING

  • Le metodologie di pricing a full costing (full cost plus pricing)
  • I pro e i contro dell’impiego del full cost plus pricing
  • Il caso Milazzo

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolo 2 - Capitolo 5
  • Horngren, Foster, Datar – Capitolo 12
Lezione 6
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

IL PRICING NEI PROCESSI DI INNOVAZIONE, DI SVILUPPO E DI LANCIO DI NUOVI PRODOTTI/SERVIZI

  • Il processo di innovazione, di sviluppo e di lancio di nuovi prodotti/servizi
  • La determinazione dei costi obiettivo partendo dal prezzo accettabile dai clienti
  • La functional analysis: aspetti tecnici e metodologici
  • Il target costing a fini di cost management e di pricing: aspetti tecnici e metodologici

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Toscano – Paper- Il target costing: le attività di cost management a supporto dello sviluppo di un nuovo prodotto
  • Horngren, Foster, Datar – Capitolo 4 - Capitolo 5
  • Toscano - Paper – Il cost and value management nelle attivita’ di sviluppo nuovi prodotti: un caso di impiego del target costing
Lezione 7
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO SULLA BASE DEL VALORE PERCEPITO DAL CLIENTE

  • L’Economic Value for the Customer (EVC): la logica e la tecnica
  • La Fishbein Analysis: la logica e la tecnica
  • Le carenze della Fishbein Analysis e dell’EVC quali tecniche di pricing
  • Le relazioni tra Fishbein Analysis e Target Costing
  • Il Caso Camay

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 8
Lezione 8
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

L’IMPIEGO DELLA CONJOINT ANALYSIS A SUPPORTO DEL PRICING: LE LOGICHE DI FONDO

  • Il passaggio dalla Fishbein Analysis alla Conjoint Analysis
  • La Conjoint Analysis quale strumento per rilevare le preferenze dei consumatori : le logiche di fondo
  • La Conjoint Analysis quale strumento per impostare le decisioni di prezzo
  • AVVIO UFFICIALE DEI PROJECT WORK

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 8
Lezione 9
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

L’IMPIEGO DELLA CONJOINT ANALYSIS A SUPPORTO DEL PRICING: ASPETTI OPERATIVI

  • L’impiego della Conjoint Analysis per decidere il prezzo: aspetti operativi
  • Il valore delle singole parti e il valore monetario dell’utilità unitaria
  • Punti di forza e punti di debolezza del pricing impostato sulla Conjoint Analysis
  • Il Caso Solarox

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta – Capitolo 3 - Capitolo 4 - Capitolo 8
Lezione 10
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

STRATEGIE DI PREZZO E GESTIONE DEL VALORE

  • Sistemi di prezzi e strategie di differenziazione
  • Strategie di discriminazione, bundling e unbundling
  • Prezzo e promozione del prezzo
  • I livelli dei prezzi e le valutazioni di convenienza economica

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Simon e Zatta –  Capitolo 1 - Capitolo 6 - Capitolo 7 -  Capitolo 9 - Capitolo 11
Lezione 11
Ore di lezione: 3
Docente: A. Vinci

Argomenti

L’IMPIEGO DELL’ANALISI SENSORIALE A SUPPORTO DELLE STRATEGIE DI PRICING

  • Principi e tecniche di analisi sensoriale
  • La valenza dell’analisi sensoriale nella determinazione degli attributi del prodotto/servizio
  • La valenza dell’analisi sensoriale nella determinazione del valore percepito dal cliente
  • Analisi sensoriale e strategie di pricing
  • Il caso Lindt/Nestlè

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Riferimenti in E. Pagliarini (capitolo 1 e capitolo 2)
Lezione 12
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

STRATEGIE DI PREZZO NELLE AZIENDE DI SERVIZI

  • Analisi del sistema di servizio e del suo impatto sulla percezione di valore del cliente
  • La determinazione del prezzo del servizio
  • I livelli dei prezzi e la convenienza economica
  • Prezzi e strategie di bundling e unbundling nei servizi

Letture

  • Slide a cura del docente
Lezione 13
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

REVENUE MANAGEMENT E DYNAMIC PRICING

  • Il price management in Internet
  • Le strategie di prezzo nell’ambito degli approcci Revenue management e Yield management:
  • Le strategie di pricing dinamico: Dynamic Pricing
  • Il caso delle compagnie aeree

Letture

  • Slide a cura del docente
  • Riferimenti in F. Ancarani
Lezione 14
Ore di lezione: 3
Docente: A. Vinci

Argomenti

STRATEGIE DI PREZZO NELL’AMBITO DEL SOCIAL GROUPONING

  • Il Social Grouponing: obiettivi e strategie
  • Le strategie di prezzo nell’ambito del social grouponing
  • Il caso Groupon
  • Presentazione dei risultati del project work e consegna degli elaborati

Letture

  • Slide a cura del docente
Lezione 15
Ore di lezione: 3
Docente: G. Toscano

Argomenti

CONCLUSIONI DEL CORSO

PROVA SCRITTA PER I FREQUENTANTI

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti