A83500 Economia pubblica e storia economica

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Primo Semestre

foto
Docente TitolareMassimiliano Serati
E-mailmserati@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quinto Piano
Telefono0331 572264

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Commentare e valutare in modo critico, fatti rilevanti, articoli e report della stampa economica in materia di Economia Pubblica
  • Valutare le conseguenze di politiche fiscali alternative in termini di crescita economica, sostenibilità del debito pubblico, effetti redistributivi
  • Valutare l’appropriatezza delle scelte di Politica pubblica e costruire rating di paesi sulla base dello stato di salute dei loro conti pubblici

Il modulo di Storia Economica consentirà allo studente di:

  • Riconoscere la presenza e l'influenza di elementi extraeconomici (sociali, culturali, politici) all'interno dei processi di sviluppo
  • Collegare alcuni concetti e tematiche economiche astratte all'esperienza reale

Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende fornire agli studenti una trattazione completa dei principali temi dell’Economia Pubblica, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tassazione, al funzionamento dei sistemi pensionistico e sanitario, al finanziamento della spesa pubblica in disavanzo e al federalismo fiscale, avendo come riferimento il quadro istituzionale italiano e, laddove necessario, quello europeo.

Il corso si articola lungo un percorso tradizionale che alterna approccio microeconomico (prevalente) e macroeconomico ed è articolato in 3 moduli.

Inizialmente (modulo 1) vengono presentati e discussi in modo informale il primo e il secondo teorema dell’economia del benessere, che costituiscono i fondamenti dell’Economia Pubblica e vengono introdotti alcuni concetti base della contabilità pubblica. In seguito si affrontano a livello di modellistica i temi del finanziamento della spesa pubblica, della sostenibilità del debito pubblico e del livello di tassazione ottimale.

Successivamente (modulo 2) viene offerto un quadro complessivo della finanza pubblica italiana, nel contesto dei vincoli imposti dalla partecipazione all’Unione Economica Europea. Si discutono quindi i temi del finanziamento in disavanzo, della spesa sociale e del sistema pensionistico, con particolare attenzione ai meccanismi redistributivi ad essi legati. Si considerano quindi gli aspetti che attengono al lato delle imposte con speciale attenzione a quelli istituzionali italiani. Dopo aver presentato la teoria generale dell’imposta ci si focalizzerà sui diversi tipi di tassazione. Infine si discuteranno le problematiche connesse alla regolamentazione, al welfare state e alle politiche ambientali.

Il modulo di Storia Economica (modulo 3) presenta una prospettiva di lungo periodo dello sviluppo del capitalismo moderno, esaminando in particolare come i meccanismi di mercato interagiscono con altre forme di organizzazione e regolazione (cultura, società, politica). Il quadro presentato agli studenti attraverso esempi storici sottolinea la complessità dei fenomeni economici e la necessità di un'attenta analisi di variabili diversificate. Principali argomenti affrontati:

  • Caratteristiche dell'economia di mercato rispetto alle economie pre-industriali o non-capitaliste
  • Varianti nazionali dei modelli di sviluppo capitalistico
  • Efficacia e fallimenti del mercato in riferimento a: gestione delle risorse naturali, crescita democratica

Il corso è arricchito da un laboratorio di Didattica Esperienziale finalizzato ad accompagnare gli studenti nel processo di costruzione e sviluppo delle competenze necessarie per progettare e redigere lavori di reportistica, analisi e approfondimento scritto in materia economica.

Metodologia Didattica

Il corso si sviluppa prevalentemente mediante didattica frontale, alternata a momenti riassuntivi (per topic) accompagnati da un esame ragionato dei quotidiani economici (anche in versione telematica).

Il laboratorio di Didattica esperienziale prevede la partecipazione di un nucleo ristretto di studenti, opportunamente selezionati, e si basa su un approccio didattico fortemente interattivo, che lascia agli studenti coinvolti ampi margini di sperimentazione e formazione sul campo.

I materiali di studio sono riportati nel syllabus; per alcuni topic verranno messe a disposizione dello studente sul sito del corso dispense e altri materiali didattici integrativi.

Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito del corso per acquisire tali materiali e per venire a conoscenza di eventuali variazioni di programma.

Il modulo 3 (Storia Economica) si svolge con un'alternanza di lezioni frontali, presentazione di documenti e prevede la realizzazione di brevi ricerche di gruppo: agli studenti verranno assegnati alcuni temi, richiedendo di ricercare informazioni e di proporre una semplice comparazione fra una tematica attuale e un suo corrispettivo storico presentato durante il corso o nelle letture (maggiori dettagli verranno illustrati a lezione).

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

L’esame relativo ai moduli 1 e 2 prevede una prova scritta consistente in domande aperte relative al programma del corso. La valutazione verrà effettuata sulla base di una prova unica; non sono altresì previste Prove intermedie

Per il modulo di storia economica:

Test individuale (20 punti modulo): test scritto con domande a risposta multipla e aperte, finalizzato a verificare la conoscenza degli argomenti presentati durante le lezioni.

Valutazione di gruppo (10 punti modulo): breve paper – 4000-6000 caratteri spazi inclusi – da consegnare al docente insieme alle fonti utilizzate per la sua preparazione. Il lavoro verrà svolto in gruppi di massimo 4-5 persone, i partecipanti dovranno comunicare la scelta dei gruppi entro la 3a lezione del modulo.

 

Il voto finale dell’esame risulta da una media ponderata delle prove relative ai moduli 1 e 2 (peso complessivo 72%) e del Modulo 3 (peso 28%)

Syllabus

Lezione 0
Ore di lezione: 0
Docente: M. Serati

Argomenti

Moduli 1 e 2

Sessione 1

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  1. Introduzione all’Economia Pubblica: analisi positiva e normativa

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 1, pagg: 11-33

Sessione 2

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  1. L’economia del benessere e il tema della redistribuzione
  • La funzione di benessere sociale
  • I due teoremi dell’economia del benessere

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap.1, pagg: 33-46.

Sessione 3

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Il finanziamento in disavanzo

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 5 + Dispensa a cura del docente.

Sessione 4

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Prelievo fiscale, distorsioni macroeconomiche ed Equivalenza Ricardiana (I) (Miles and Scott; 10.5)

Materiali e letture:

  • Miles and Scott “Macroeconomia”, Zanichelli 2006; 10.3-10.5;

Sessione 5

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Prelievo fiscale, distorsioni macroeconomiche ed Equivalenza Ricardiana (II) (Miles and Scott; 10.5)

Materiali e letture:

  • Miles and Scott “Macroeconomia”, Zanichelli 2006; 10.3-10.5;

Sessione 6

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • La sostenibilità del debito pubblico

Materiali e letture:

  • Dispensa a cura del docente

Sessione 7

Docente: M.Serati

 

Argomenti

  • Finanza pubblica e Politica fiscale in Italia e nell’Unione economica e monetaria

Materiali e letture:

  • P. Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap 2, pagg.83-104 e Cap.5

Sessione 8

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • Beni pubblici e equilibrio di Lindhal

Materiali e letture:

  • Dispensa a cura del docente

 

Sessione 9

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • La teoria dell’imposta: Tassazione, distribuzione ed efficienza

Materiali e letture:

  • Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 3

Sessione 10

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • Le imposte in Italia: un quadro d’insieme
  • L’imposta personale sul reddito: efficienza e equità

Materiali e letture:

  • Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 3
  • Bosi-Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino,  Capp.1, 2,3

Sessione 10

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • L’imposta sul reddito delle persone fisiche
  • La tassazione dei redditi d’impresa

Materiali e letture:

  • Bosi-Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Capp. 4, 5, 6
  • Bosi, Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 3

Sessione 11

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • La tassazione del reddito delle attività finanziarie
  • Le imposte indirette
  • La tassazione degli scambi e dei consumi
  • Le imposte regionali e locali

 

Materiali e letture:

  • Bosi-Guerra, I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Capp. 6,7,8,9
  • Bosi , Corso di Scienza delle Finanze, il Mulino Cap. 3

Sessione 12

Docente: M.Braga

Argomenti

  • Il decentramento fiscale

Materiali e letture:

  • Bosi Cap. 5

Sessione 13

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • Servizi di Pubblica utilità  e politiche per la concorrenza

Materiali e letture:

  • Bosi Cap. 7

Sessione 14

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • Il welfare state: pensioni, sanità, istruzione, sicurezza sociale

Materiali e letture:

  • Bosi Cap. 8

Sessione 15

Docente: M.Braga

 

Argomenti

  • Fallimenti di mercato, esternalità e ambiente

Materiali e letture:

  • J.E. Stiglitz, Economia del settore Pubblico, Hoepli, vol. 1,Cap 3 e 8

Sessione 16

Docente: M. Serati

 

Argomenti

  • La legge finanziaria

Materiali e letture:

Dispensa a cura del docente

 

Letture

Lezione 0
Ore di lezione: 0
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Modulo 3: Storia Economica

 

 

Sessione 1

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • Introduzione al corso (1h)

Materiali e letture:

  • None

Sessione 2

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • Lo sviluppo economico moderno in prospettiva storica.
    Il processo di industrializzazione avviatosi a fine del XVIII secolo costituisce una frattura nella storia dell'umanità. Cosa significa esattamente? Quali sono le sue cause e le sue conseguenze? Perché si tratta di un fenomeno complesso?

Materiali e letture:

  • J.E. Stiglitz, A.K. Sen, J. Fitoussi, La misura sbagliata delle nostre vite. Perché il PIL non basta più per valutare benessere e progresso sociale, pp. XYZ [J.E. Stiglitz, A.K. Sen, J. Fitoussi, Mismeasuring Our Lives: Why GDP Doesn't Add Up, The New Press, 2010, pp. XYZ]

Sessione 3

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • Il capitalismo e gli altri.
    L'economia di mercato è una forma relativamente recente di organizzazione della produzione e della distribuzione. Come funzionavano le economie prima del suo avvento? Quali sono le ragioni del suo successo?

Materiali e letture:

  • R. L. Heilbroner, Il capitalismo del XXI secolo, pp. 4-24 [R. Heilbroner, Twenty-First Century Capitalism, London: UCL Press 1992, pp. 6-21]

Sessione 4

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • Mercato e sviluppo del capitale umano.
    Il caso della prima Rivoluzione industriale inglese (ca. 1750-1850) verrà utilizzato per esaminare gli effetti dello sviluppo economico sul lavoro. È corretto dire che l'industrializzazione si basò sullo sfruttamento? Il mercato è efficace per sviluppare e gestire capitale umano?

Materiali e letture:

  • J. Mokyr, I doni di Atena, Bologna: Il Mulino 2004, pp. 173-213? [J. Mokyr, The gifts of Athena: historical origins of the knowledge economy, Princeton: Princeton University Press 2002, pp. XYZ]

Lavori di gruppo:

  • Tema ricerca notizie: conflitti fra mercato e lavoratori

Sessione 5

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • Mercato e risorse naturali
    Lo sviluppo economico moderno si basa su nuove modalità di sfruttamento delle risorse naturali. Il caso dell'industrializzazione degli Stati Uniti (ca. 1860-1950) sottolinea la relazione fra risorse e modelli di crescita. La disponibilità di risorse determina le possibilità di sviluppo? Quali elementi definiscono la scelta di modelli di sfruttamento diverso?

Materiali e letture:

  • D. Landes, Ricchezza e povertà delle nazioni, pp. 13-26 [D.S. Landes, The Wealth and Poverty of Nations, London: Abacus 1998, 3-16]
  • R. Cameron e L. Neal, Storia economica del mondo. V II: Dal XVIII secolo ai nostri giorni, Bologna: Il Mulino 2002, pp. 357-361 [R. Cameron, A concise economic history of the world, New York: Oxford University Press 1989, pp. 226-229]

Lavori di gruppo:

  • Tema ricerca notizie: conflitti fra mercato e tutela ambiente

Sessione 6

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • Mercato e libertà politica
    La libertà di mercato non ha sempre coinciso con quella politica. La democrazia favorisce od ostacola lo sviluppo economico moderno? La politica interferisce o integra i meccanismi di mercato? Verranno presi in esame il caso della Germania (1870-1940) e della Cina (1950-2000).

Materiali e letture:

  • T. Kemp, L'industrializzazione in Europa nell'800, pp. 134-143 [T. Kemp, Industrialization in Nineteenth-century Europe, London: Longman 1970, pp. XYZ]
  • A. Sen, Lo sviluppo è libertà, Milano: Mondadori 2001, pp. 150-162 [A. Sen, Development as Freedom, New York: Anchor Books, 1999, pp. 146-159]

Lavori di gruppo:

  • Tema ricerca notizie: conflitti fra ragioni del mercato e ragioni della politica

Sessione 7

Docente: D. Pozzi

 

Argomenti

  • test

 

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti