Scuola di Ingegneria Industriale
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2013/14 Primo Semestre
![]() |
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà maturato conoscenza e comprensione dei processi trasformativi delle materie prime tessili naturali e man made in semilavorati e in prodotti commercializzabili e delle logiche gestionali che ne sono alla base. Partendo da un articolo tessile saprà identificarne le tipologie dei materiali utilizzati e le principali fasi a cui è sono stato sottoposti. In particolare:
Risultati di apprendimento attesi
Contenuti dell’insegnamento
Le lezioni verteranno sui seguenti blocchi tematici:
Metodologia Didattica
Le lezioni didattiche frontali saranno integrate da incontri con manager di imprese significative per tipologia di prodotto e soluzioni tecnologiche e gestionali adottate e da visite a reparti produttivi.
Poiché agli studenti sarà chiesto di elaborare una ricerca relativa a temi coerenti con gli obiettivi generali del corso e concordati con la docente, saranno dedicate alcune ore alla metodologia della ricerca e al coordinamento delle attività autonomamente condotte dagli studenti.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Concordato con la docente un tema specifico da approfondire, lo studente dovrà svilupparlo applicando le metodologie affrontate durante il corso. L’elaborato sarà oggetto di una presentazione in power point durante l’esame di fine corso. L’esame prevede inoltre un’interrogazione orale inerente i principali temi trattati.