A83500 Economia pubblica e storia economica

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2014/15 Primo Semestre

foto
Docente TitolareMassimiliano Serati
E-mailmserati@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quinto Piano
Telefono0331 572264

Obiettivi di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Commentare e valutare in modo critico, fatti rilevanti, articoli e report della stampa economica in materia di Economia Pubblica
  • Simulare e stimare con metodi quantitativi gli effetti di manovre di Policy Pubblica
  • Valutare le conseguenze di politiche fiscali alternative in termini di crescita economica, sostenibilità del debito pubblico, effetti redistributivi
  • Valutare l’appropriatezza delle scelte di Politica pubblica e costruire rating di paesi sulla base dello stato di salute dei loro conti pubblici

Il modulo di Storia Economica consentirà allo studente di:

  • Individuare alcune differenze fra diversi modelli di sviluppo nazionale
  • Riconoscere la presenza e l'influenza di elementi extraeconomici (sociali, culturali, politici) all'interno dei processi di sviluppo

Risultati di apprendimento attesi

Al termine dei Moduli 1 e 2  lo studente sarà in grado di:

  • Commentare e valutare in modo critico, fatti rilevanti, articoli e report della stampa economica in materia di Economia Pubblica
  • Costruire semplici modelli quantitativi per la stima, la previsione e la simulazione degli effetti delle Politiche Pubbliche
  • Valutare le conseguenze di politiche fiscali alternative in termini di crescita economica, sostenibilità del debito pubblico, effetti redistributivi
  • Valutare l’appropriatezza delle scelte di Politica pubblica e costruire rating di paesi sulla base dello stato di salute dei loro conti pubblici

Il modulo 3 (Storia Economica) consentirà allo studente di:

  • Riconoscere la presenza e l'influenza di elementi extraeconomici (sociali, culturali, politici) all'interno dei processi di sviluppo
  • Collegare alcuni concetti e tematiche economiche astratte all'esperienza reale
  • Argomentare una posizione servendosi di dati (quantitativi e qualitativi)

Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende fornire agli studenti una trattazione completa delle tecniche quantitative ed empiriche utili a costruire, stimare e simulare semplici modelli empirici di analisi e valutazione dell’Economia Pubblica, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tassazione, al finanziamento della spesa pubblica in disavanzo e al federalismo fiscale, avendo come riferimento il quadro istituzionale italiano e, laddove necessario, quello europeo.

Il corso si articola lungo un percorso innovativo che combina strumentazione quantitativa/empirica, approccio microeconomico e approccio macroeconomico. Nei moduli di Economia Pubblica (1 e 2) si forniranno strumenti e competenze utili a:

  • Costruire un database di informazioni relative ai fenomeni e alle variabili rilevanti per la comprensione dei problemi di Economia Pubblica (efficienza ed equità,  finanziamento della spesa pubblica, sostenibilità del debito pubblico e livello di tassazione ottimale).
  • Applicare ai fenomeni rilevanti tecniche di analisi statistico-econometrica di tipo descrittivo che consentano di focalizzare problemi e far emergere le evidenze principali
  • Costruire e stimare modelli inferenziali che consentano di incrociare i fenomeni e di trarne indicazioni di tipo normativo

Il modulo di Storia Economica (modulo 3) presenta una prospettiva di lungo periodo dello sviluppo del capitalismo moderno, sottolineando soprattutto le differenze fra modelli di sviluppo nazionali, fra diversi cicli di industrializzazione ed esaminando come i meccanismi di mercato interagiscono con altre forme di organizzazione e regolazione (cultura, società, politica). Principali argomenti affrontati:

  • Affermazione del capitalismo industriale moderno
  • Varianti nazionali dei modelli di sviluppo

Il corso è arricchito da un laboratorio di Didattica Esperienziale finalizzato ad accompagnare gli studenti nel processo di costruzione e sviluppo delle competenze necessarie per progettare e redigere lavori di reportistica, analisi e approfondimento scritto in materia economica.

Metodologia Didattica

Il corso si sviluppa prevalentemente mediante didattica interattiva, da svolgersi in laboratorio mediante PC e accesso a risorse software utili per l'analisi empirica dei dati.

Il laboratorio di Didattica esperienziale prevede la partecipazione di un nucleo ristretto di studenti, opportunamente selezionati, e si basa anch'esso su un approccio didattico fortemente interattivo, che lascia agli studenti coinvolti ampi margini di sperimentazione e formazione sul campo.

I materiali di studio sono riportati nel syllabus; per alcuni topic verranno messe a disposizione dello studente sul sito del corso dispense e altri materiali didattici integrativi.

Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito del corso per acquisire tali materiali e per venire a conoscenza di eventuali variazioni di programma.

Il modulo 3 (Storia Economica) si svolge con un'alternanza di lezioni frontali, intervallate dalla presentazione di documenti (iconografici, video)..

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

L’esame relativo ai moduli 1 e 2 prevede una prova scritta consistente in domande e esercizi relativi al programma del corso. La valutazione verrà effettuata sulla base di una prova unica; non sono altresì previste Prove intermedie

Per il modulo di storia economica:
Test individuale: test scritto con domande a risposta multipla e aperte, finalizzato a verificare la conoscenza degli argomenti presentati durante le lezioni e la capacità di effettuare dei confronti fra i diversi casi presentati durante il modulo.

Il voto finale dell’esame risulta da una media ponderata delle prove relative ai moduli 1 e 2 (peso complessivo 72%) e del Modulo 3 (peso 28%)


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti