A24444 Programmazione e Controllo

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2016/17 Secondo Semestre

foto
Docente TitolareAlberto Bubbio
E-mailabubbio@liuc.it
UfficioEdificio 1 Primo Piano
Telefono0331 572217

Obiettivi di apprendimento attesi

Lo studente  attraverso la frequenza al corso acquisirà  le conoscenze necessarie per:

  1. svolgere una corretta analisi dei costi al fine di interpretare le determinanti la reditività d’impresa
  2. calcolare il costo di prodotto in base ai diversi metodi di calcolo: calcolo a costi variabili  (variable costing), a costi specifici (traceable costing), calcolo del costo pieno (full costing);
  3. applicare le logiche dell’ Activity based costing;
  4. svolgere efficaci analisi dei costi a supporto sia delle decisioni operative che di quelle strategiche; in particolare  saper impostare corrette analisi make or buy;
  5. progettare una Balanced Scorecard
  6. elaborare un budget di esercizio sino ai flussi di cassa prospettici; legando il budget alla strategia aziendale attraverso la Balanced Scorecard;
  7. impostare un sistema di reporting individuando le più opportune analisi degli scostamenti (variance analysis).

Queste conoscenze costituiranno la base per poter  progettare, in logica “situazionale”, efficaci sistemi di pianificazione e controllo.

 

Risultati di apprendimento attesi

L'ampio ricorso al metodo dei casi aziendali consentirà allo studente di trasformare le conoscenze in competenze che possono trovare tratti di originalità applicativa nella diiscussione dei casi aziendali

Contenuti dell’insegnamento

Il corso  muove dalla considerazione che le attività di pianificazione e controllo costituiscano due momenti importanti della più ampia attività di gestione. Questo richiede, oltre ad una conoscenza degli strumenti che sono a supporto di queste attività, la comprensione di alcuni accorgimenti che rendono queste attività efficaci, come nel caso del processo decisionale (definizione degli obiettivi, scelta tra due o più alternative d’azione per individuare quella più conveniente).

Date queste premesse inizialmente ci si sofferma sui metodi di calcolo dei costi, con particolare riferimento ai prodotti, e su come impostare le analisi di convenienza economica di aree di risultato o di alternative del tipo make or buy.

Si entra poi nella delicata area del budgeting. Si sottolinea come gli obiettivi che sono chiamati a guidare la gestione in questa fase pianificatoria possano essere efficacemente legati alla strategia attraverso la Balanced Scorecard. Successivamente si elaborano tutti i budget operativi che confluiscono nel budget economico  per chiudere il processo di budgeting con la predisposizione dei flussi di cassa prospettici.

Il corso si conclude evidenziando il ruolo del sistema di reporting sia come strumento di “navigazione”  sia come strumento di apprendimento organizzativo. Questo ruolo è stimolato da una corretta impostazione dell’analisi degli scostamenti (variance analysis).

 

Metodologia Didattica

Ogni tema trattato nel  corso, dopo una presentazione di quanto proposto dalla teoria, viene affrontato con l’analisi di casi aziendali. Questo impone che gli studenti frequentanti preparino, prima della lezione, i casi aziendali previsti, in modo da creare in aula dinamiche di discussione costruttive.

Inoltre, in considerazione dello scopo prioritario del corso che, si ricorda, è quello di sviluppare negli studenti le competenze che consentano loro di svolgere  efficaci attività di progettazione dei sistemi di misurazione delle perfomance aziendali, si dà la possibilità di predisporre  un  progetto dedicato ad un’impresa da loro prescelta come oggetto di approfondimento partecipando al Laboratorio Esperenziale.

Anche in questo A.A. è previsto un Laboratorio Espereniale facoltativo riservato agli studenti che desiderino approfondire la materia.

Il Laboratorio prevede la predisposizione da parte degli studenti di un progetto finalizzato a formulare una proposta di possibili Sistemi di Pianificazione e Controllo per l’azienda da loro prescelta.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Per gli studenti frequentanti l’esame si può svolgere  secondo tre modalità:

1.   Con il superamento della prova scritta intermedia con votazione superiore a 24/30, viene  offerta la possibilità (facoltativa), di partecipare al laboratorio esperenziale al termine del quale lo studente dovrà elaborare un project work; dalla valutazione della prova intermedia e del project work (il Laboratorio consente, a chi prepara e presenta il project work  un’integrazione del voto della prova intermedia da 1 a 4 punti) verrà espressa una valutazione complessiva, che potrà valere per il superamento dell’esame;

2.   Con il superamento della prova scritta intermedia, ma con valutazione inferiore a 24/30: questo comporterà alla fine del corso di sostenere una prova orale con una/due domande sui contenuti del corso presentati dopo l’effettuazione della prova scritta intermedia; l’esame orale si dovrà sostenere in uno degli appelli previsti dopo la fine corso (lo stesso vale per coloro che pur avendo superato la prova intermedia con un voto superiore a 24/30 hanno deciso di non frequentare il laboratorio);

3.   Se invece non si supera la prova intermedia, si dovrà sostenere l’esame su tutto il programma (slides, letture indicate e casi aziendali);

 l’esame si svolgerà in uno degli appelli previsti  e sarà articolato in una breve domanda scritta, seguita, nel medesimo appello in cui ci si iscrive da due/tre domande orali.

Per gli studenti non frequentanti l’esame potrà essere svolto unicamente in uno degli appelli previsti  e  sarà articolato in una breve domanda scritta, seguita, nel medesimo appello in cui ci si iscrive da due/tre domande orali; inoltre in sostituzione dei materiali didattici utilizzati in aula durante il corso si dovrà preparare A.Bubbio, Budget (Le guide de Il Sole 24 ore- 4  Edizione 2013), tutto il libro ad eccezione dei cap. 10-14-15-17.

Syllabus

Lezione 1
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • Le “regole del gioco” del corso
  • L’attività di Programmazione e Controllo come parte della più ampia attività di direzione aziendale: le finalità dei sistemi di P&C
  • La contabilità gestionale a supporto dell’attività di P&C

L’approfondimento della situazione di partenza: il ruolo della contabilità analitica nell’ambito della più ampia contabilità gestionale

  • ·       Presentazione del Laboratorio di Programmazione e Controllo

Letture

Lettura di approfondimento:  A. Bubbio Il Budget- La guida del Sole 24 Ore (Capitoli 1-2)

Lezione 2
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

Case study

  • Il caso Omero Orlandi

Letture

Lezione 2
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

Case study

  • Il caso Omero Orlandi

Letture

Lezione 3
Gruppo: A-Z
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • Non c’è controllo  senza obiettivi: il processo di definizione degli obiettivi
  • La definizione della missione e degli obiettivi aziendali per guidare la gestione: gli obiettivi economico-finanziari
  • L’elaborazione della Balanced Scorecard (Bsc) : oltre gli obiettivi eco-fin

Bsc e management by objectives: dagli obiettivi aziendali agli obiettivi di area gestionale nelle imprese decentralizzate

Letture

Lettura di approfondimento:  A.Bubbio, Il Budget-(Capitolo2)

Lezione 3
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

  • Non c’è controllo  senza obiettivi: il processo di definizione degli obiettivi
  • La definizione della missione e degli obiettivi aziendali per guidare la gestione: gli obiettivi economico-finanziari
  • L’elaborazione della Balanced Scorecard (Bsc) : oltre gli obiettivi eco-fin

Bsc e management by objectives: dagli obiettivi aziendali agli obiettivi di area gestionale nelle imprese decentralizzate

Letture

Lettura di approfondimento:  Budget-(Capitolo2)

Lezione 4
Gruppo: A-Z Aule riunite
Ore di lezione: 2
Docente: C. Ostinelli

Argomenti

  • Testimonianza aziendale

Letture

Lezione 5
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • Tipologie di decisioni e l'importanza delle informazioni di costo rilevanti in alcune decisioni critiche di gestione operativa
  • I costi nella loro variabilità rispetto ai volumi, alla complessità e ai contenuti: opex, capex, stratex 

Letture

Letture di approfondimento: A. Bubbio Il Budget - (capitoli 1-2)

Lezione 5
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

  • Tipologie di decisioni e l’importanza delle informazioni di costo rilevanti in alcune decisioni critiche di gestione operativa
  • I costi nella loro variabilità rispetto ai volumi, alla complessità e ai contenuti: opex, capex e stratex 

Letture

  • Letture di approfondimento: Budget-La guida del Sole 24 ORE (Capitoli 1-2)
Lezione 6
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

Case study

  • Il caso Vinicola Italia

Letture

Lezione 6
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

Case study

  • Il caso Vinicola Italia

Letture

Lezione 7
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • I metodi di calcolo dei costi: Variable, Traceable e Full Costing
  • Caso Classic Pen

Letture

Lezione 7
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

  • I metodi di calcolo dei costi: Variable, Traceable e Full Costing
  • Caso Classic Pen

Letture

Lezione 8
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

·       I metodi di calcolo dei costi: Variable, Traceable e Full Costing e

·       Caso Classic Pen

Letture

Letture di approfondimento: Analisi dei costi e gestione d’impresa (Capitolo 3)

Lezione 8
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

·       I metodi di calcolo dei costi: Variable, Traceable e Full Costing e

·       Caso Classic Pen

Letture

Letture di approfondimento: Analisi dei costi e gestione d’impresa (Capitolo 3)

Lezione 9
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

Case study

  • Dai metodi di calcolo “tradizionali” alle logiche Activity based”:
  • Il caso Classic Pen

Letture

Letture di approfondimento: Budget - La guida del Sole 24 ORE (capitolo 15)

Lezione 9
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

Case study

  • Dai metodi di calcolo “tradizionali” alle logiche Activity based”
  • Il caso Classic Pen

Letture

Letture di approfondimento: Budget - La guida del Sole 24 ORE (capitolo 15)

Lezione 10
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • Le valutazioni di convenienza economica nelle decisioni di gestione operativa
  • Informazioni rilevanti nel processo decisionale

Case study

  • H-T Electronics

Letture

Letture di approfondimento: Analisi dei costi e gestione d'impresa (Capitolo 4)

Lezione 10
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

  • Le valutazioni di convenienza economica nelle decisioni di gestione operativa
  • Informazioni rilevanti nel processo decisionale

Case study

  • H-T Electronics

Letture

Lezione 11
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

PROVA INTERMEDIA FREQUENTANTI

Letture

Lezione 11
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

PROVA INTERMEDIA FREQUENTANTI

Letture

Lezione 12
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • Il budget come programma d'azione espresso in termini quantitativo-monetari
  • Il budget come insieme coordinato di decisioni anticipate: il processo contabile di elaborazione
  • L’elaborazione del budget delle vendite: momento fondamentale nel processo di elaborazione del budget
  • Il budget della produzione e degli approvvigionamenti

Letture

  • Letture di approfondimento: Budget - Guida del Sole 24 Ore (capitoli 3-4-5)
Lezione 12
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

  • Il budget come programma d'azione espresso in termini quantitativo-monetari
  • Il budget come insieme coordinato di decisioni anticipate: il processo contabile di elaborazione
  • L’elaborazione del budget delle vendite: momento fondamentale nel processo di elaborazione del budget
  • Il budget della produzione e degli approvvigionamenti

Letture

Lezione 13
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 0
Docente: A. Bubbio

Argomenti

Case study

  • Il caso Verlies & Winst·      
    LABORATORIO ESPERENZIALE: prima riunione operativa

Letture

Lezione 13
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

Case study

  • Il caso Verlies & Winst (A)
    LABORATORIO ESPERENZIALE: prima riunione operativa

Letture

Lezione 14
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • I costi standard come obiettivi dell’area produzione
  • Il budget come strumento per le proiezioni economico-finanziarie. Il processo di elaborazione del piano completo di budget (master budget)

Letture

  • Letture di approfondimento: Budget - La guida Sole 24 Ore (capitoli 6-7-8-9-10-12)
Lezione 14
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

  • I costi standard come obiettivi dell'area produzione
  • Il budget come strumento per le proiezioni economico-finanziarie. Il processo di elaborazione del piano completo di budget (master budget)

Letture

Lezione 15
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • Il sistema di reporting per confrontare gli obiettivi con i risultati conseguiti e analizzare le cause di eventuali scostamenti

Letture

Letture di approfondimento: Budget - La guida Sole 24 ORE (capitolo 17)

Lezione 15
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

Il sistema di reporting per confrontare gli obiettivi con i risultati conseguiti e analizzare le cause di eventuali scostamenti

Letture

Lezione 16
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

L'analisi degli scostamenti. Il caso Werleis & Winst (B)

Letture

Lezione 16
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

L'analisi degli scostamenti. Il caso Il caso Werleis & Winst (B)

Letture

Lezione 17
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: C. Ostinelli

Argomenti

  • Il processo di programmazione e controllo in realtà complesse: i progetti
  • Sistemi di misurazione dei costi su commessa e per processo

Letture

Letture di approfondimento: Budget - La guida Sole 24 Ore (capitolo 13)

Lezione 17
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

  • Il processo di programmazione e controllo in realtà complesse: i progetti
  • Sistemi di misurazione dei costi su commessa e per processo

Letture

Lezione 18
Gruppo: A-Z aule riunite
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

Testimonianza aziendale

Letture

Lezione 19
Gruppo: A-Z Aule riunite
Ore di lezione: 2
Docente: S. Colombo

Argomenti

Il caso Fast Meal

Letture

Lezione 20
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

  • La progettazione del sistema di P&C, le scelte da comporre, gli oggetti di rilevazione e i metodi di calcolo dei costi
  • La progettazione del sistema di pianificazione, programmazione e controllo

Letture

Lezione 20
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

  • La progettazione del sistema di P&C, le scelte da comporre, gli oggetti di rilevazione e i metodi di calcolo dei costi
  • La progettazione del sistema di pianificazione, programmazione e controllo

Letture

Lezione 21
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

Gli strumenti di pianificazione e controllo: una sintesi

Letture

Lezione 21
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

Gli strumenti di pianificazione e controllo: una sintesi

Letture

Lezione 22
Gruppo: A-L
Ore di lezione: 2
Docente: A. Bubbio

Argomenti

PRE-APPELLO·       Il sistema di pianificazione e controllo come parte del più ampio sistema di direzione

Letture

Lezione 22
Gruppo: M-Z
Ore di lezione: 2
Docente: M. Solbiati

Argomenti

PRE-APPELLO·       Il sistema di pianificazione e controllo come parte del più ampio sistema di direzione

Letture

Lezione 23
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

Pre-appello

Letture

Lezione 23
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

Pre-appello

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti