A83221 Competizione, mercati e politiche economiche

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2016/17 Annuale

foto
Docente TitolareMassimiliano Serati
E-mailmserati@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quinto Piano
Telefono0331 572264

Obiettivi di apprendimento attesi

PARTE A: ECONOMIA INDUSTRIALE - SEMESTRE I

Il corso si prefigge di fornire gli elementi di economia industriale e gli strumenti analitici per l’analisi della concorrenza fra imprese, individuando le relazioni fra la struttura del mercato, il comportamento dell’impresa e la sua performance.

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • analizzare in modo critico le opinioni di analisti di mercato, giornalisti e altri commentatori sulle politiche industriali, e in genere sull’evoluzione dei settori industriali
  • comprendere i meccanismi sottostanti scelte industriali quali fusioni e acquisizioni, comportamenti collusivi, ed in generale i comportamenti oligopolistici presenti in gran parte dei mercati attuali;

individuare la strategia di impresa potenzialmente migliore in un contesto oligopolistico, date le caratteristiche del mercato in cui l’impresa opera e le strategie presunte del/dei concorrenti

PARTE B: POLITICA ECONOMICA - SEMESTRE II

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Analizzare in modo critico le opinioni di analisti di mercato, giornalisti e altri commentatori in materia di decisioni e strategie di Politica Economica e loro conseguenze
  • Esplorare le principali fonti di dati macroeconomici internazionali e utilizzarli per ricostruire scenari personalizzati
  • Interpretare correttamente le pagine statistiche e gli articoli di approfondimento dei principali quotidiani economici
  • Costruire in autonomia un report macroeconomico
  • Valutare le conseguenze di politiche economiche alternative in termini di capacità di innescare crescita economica, stabilizzare l’economia, contrastare alcune patologie economiche (inflazione, disoccupazione, debito pubblico)

Anticipare punti di svolta ciclici e situazione di crisi economica alla luce dei segnali provenienti dai mercati reali e finanziari

Risultati di apprendimento attesi

Contenuti dell’insegnamento

PARTE A: ECONOMIA INDUSTRIALE - SEMESTRE I

Il corso fornisce un’introduzione allo studio dell’economia industriale.

Vengono approfondite l'analisi teorica relativa alle forme di mercato e all'Organizzazione Industriale con riferimento particolare alla formazione dei prezzi ed alle politiche strategiche delle imprese.

In particolare, verrà descritto il funzionamento dei mercati e dei settori industriali in riferimento al modo in cui le imprese competono fra loro. In larga parte si tratta di approfondire i concetti della microeconomia, tralasciando i casi estremi e meno realistici del monopolio e della concorrenza perfetta, concentrando l’attenzione sul caso intermedio, cioè sull’oligopolio.

Lo scopo del corso è fornire le risposte alle seguenti domande:

  1. Le imprese hanno potere di mercato?
  2. Come fanno ad acquisirlo e a mantenerlo nel tempo?
  3. Quali sono le conseguenze del potere di mercato?
  4. Le politiche pubbliche potrebbero svolgere un ruolo di regolazione per risolvere i problemi generati da un eccessivo potere di mercato?

Nel corso delle lezioni, verranno svolti esercizi pratici sull’argomento svolto in classe.

Un caso particolarmente interessante di oligopolio è quello del settore farmaceutico, cui vengono dedicate alcune lezioni. In particolare sono rilevanti le implicazioni della R&S, dell’innovazione,della protezione brevettuale, e delle fusioni&acquisizioni.

PARTE B: POLITICA ECONOMICA - SEMESTRE II

Il corso intende fornire agli studenti una trattazione completa dei principali argomenti inerenti il tema della Politica (Macro)Economica, con particolare attenzione alla loro contestualizzazione  nel quadro degli scenari economici internazionali attuali.

Dopo un percorso di inquadramento delle dinamiche economiche mondiali da un lato e delle regole (statiche e dinamiche) fondamentali di Politica Economica dall’altro, vengono approfondite le cause e i meccanismi di propagazione degli shock ciclici e il ruolo delle Politiche di stabilizzazione dell’economia.

In seguito vengono esplorate le principali patologie dei sistemi economici moderni e proposte strategie di politica economica utili al loro superamento: inflazione da domanda e offerta, disoccupazione e cattivo funzionamento del mercato del lavoro, debito pubblico e disavanzo, tensioni valutarie.

Una particolare attenzione è dedicata agli strumenti e alle strategie di conduzione e funzionamento della Politica Monetaria e valutaria con riferimento alle best practice della BCE e della FED.

Infine vengono prese in esame le questioni relative al coordinamento delle scelte e delle azioni di politica economica, nonché il tema dell’integrazione dei mercati finanziari e delle crisi finanziarie che da alcuni anni affliggono diverse economie mondiali.

Metodologia Didattica

PARTE A: ECONOMIA INDUSTRIALE - SEMESTRE I

Il corso si basa prevalentemente su lezioni frontali, privilegiando l’esposizione dei principi economici illustrate da esempi presi dalla realtà economica (case studies). Sono inoltre previste delle ore di esercitazione durante le quali vengono presentati dei problemi di ottimizzazione delle scelte risolvibili attraverso fomalizzazione matematica.

PARTE B: POLITICA ECONOMICA - SEMESTRE II

Il corso si sviluppa prevalentemente mediante didattica frontale, alternata a momenti riassuntivi (per topic) accompagnati da un esame ragionato dei quotidiani economici (anche in versione telematica).

Il laboratorio di Didattica esperienziale prevede la partecipazione di un nucleo ristretto di studenti, opportunamente selezionati, e si basa su un approccio didattico fortemente interattivo, che lascia agli studenti coinvolti ampi margini di sperimentazione e formazione sul campo.

I materiali di studio sono riportati nel syllabus; per alcuni topic verranno messe a disposizione dello studente sul sito del corso dispense e altri materiali didattici integrativi.

Lo studente è tenuto a consultare regolarmente il sito del corso per acquisire tali materiali e per venire a conoscenza di eventuali variazioni di programma.

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Il voto finale sarà il risultato della media artimetica (arrotondamenti per eccesso) dei voti conseguiti nelle due prove separate relative alla PARTE A e alla PARTE B. Per il superamento dell'esame è necessarioa una votazione sufficiente in entrambe le PARTI.

PARTE A: ECONOMIA INDUSTRIALE - SEMESTRE I

  • La prova d'esame si svolgerà in forma esclusivamente scritta al termine delle lezioni.
  • Non sono previste prove intermedie.

PARTE B: POLITICA ECONOMICA - SEMESTRE II

L’esame prevede una prova scritta consistente sia in domande aperte relative al programma del corso, sia nell’analisi critica e ragionata di un brano di attualità tratto da un quotidiano economico .

La valutazione verrà effettuata sulla base di una prova unica e non sono previste prove intermedie

Syllabus

Lezione 0
Ore di lezione: 0
Docente:

Argomenti

SEZIONE A. ECONOMIA INDUSTRIALE

 

 

Session 1

Docenti: A. Graffi

 

Argomento:

Richiami di Microeconomia e Teoria dei Giochi

Riferimenti bibliografici:

Cabral Cap. 2 (tutto: pag. 35-54), Cap. 3 (paragrafi 3.1 e 3.3: pag. 55-58 e 64-67), Cap. 4 (tutto: pag. 69-87)

Session 2

Docenti: A. Graffi

Topics

Monopolio, Concorrenza Perfetta e Potere di mercato.

Readings:

Cabral Cap. 5 (paragrafo 5.1), Cap. 6 (paragrafi 6.1-6.3: pag. 111-120); Appunti su Monopolio, Concorrenza e Potere di Mercato

Session 3

Docenti: A. Graffi

 

Topics

Potere di Mercato e Concentrazione

Readings:

Cabral Cap. 9 (paragrafi 9.1-9.2: pag. 191-202)

Esercizio 7.1. Appunti sulla Concentrazione e Potere di Mercato

Session 4

Docenti: A. Graffi

 

Topics

Potere di Mercato e Concentrazione (continua)

Readings:

Cabral Cap. 9 (paragrafi 9.1-9.2: pag. 191-202)

Esercizio 7.1. Appunti sulla Concentrazione e Potere di Mercato

Session 5

Docenti: A. Graffi

Topics

Interazione Strategica. Il Paradosso di Bertrand ed il suo Superamento: I) Vincoli di Capacità

Readings:

Cabral Cap. 7 (paragrafi 7.1-7.2: pag. 131-139)

Appunti su Bertrand e Vincoli di capacità

Session 6

Docenti: A. Graffi

Topics

Interazione Strategica: la Competizione à la Cournot

Readings:

Cabral Cap. 7 (paragrafi 7.3-7.5.2: pag. 139-155)

Appunti Competizione sulle quantità

 

Session 7

Docenti: A. Graffi

Topics

(Continua) Interazione Strategica: la Competizione à la Cournot

Readings:

Cabral Cap. 7 (paragrafi 7.3-7.5.2: pag. 139-155)

Appunti Competizione sulle quantità

Session 8

Docenti: a.Graffi

Topics

Superamento del Paradosso di Bertrand: III) Differenziazione del Prodotto
Readings:

Cabral Cap. 12 (paragrafi 12.1-12.3: pag. 253-268)

Appunti su Differenziazione Orizzontale

Session 9

Docenti: S.Capri

 

Topics

Superamento del Paradosso di Bertrand: II) Concorrenza Dinamica e Collusione
Readings:

Cabral Cap. 8 (paragrafi 8.1-8.3.2, escluso 8.2.3: pag. 163-175, pag. 177-182, e paragrafo 8.4: pag. 186-189)

Appunti su Collusione

Session 10

Docenti: A. Graffi

Topics

La Pubblicità

Readings:

Cabral Cap. 13 (tutto: pag. 273-289).

Il caso "Procter & Gamble's vs Colgate" (Appunti)

Session 11

Docenti: S.Capri

Topics

(Continua) La Collusione

Readings:

Cabral Cap. 8 (paragrafi 8.1-8.3.2, escluso 8.2.3: pag. 163-175, pag. 177-182, e paragrafo 8.4: pag. 186-189)

Session 12

Docenti: A.Graffi

Topics

(Continua) La Pubblicità

Readings:

Cabral Cap. 13 (tutto: pag. 273-289).

Il caso "Procter & Gamble's vs Colgate" (Appunti)..

Session 13

Docenti: S.Capri

 

Topics

Struttura del Mercato e Costi di Entrata

Readings:

Cabral Cap. 14 (paragrafi 14.1-14.2.1: pag. 293-306: l'esempio sul mercato delle telecomunicazioni è solo lettura)

Appunti su Struttura di Mercato

Session 14

Docenti: S.Capri

 

Topics

Deterrenza all'Entrata, Predazione e Proliferazione dei Prodotti: il Caso dei Cereali per la Prima Colazione

Readings:

Cabral Cap 15 (paragrafi 15.1-15.1.4: pag. 315-326, e paragrafo 15.2.: pag. 328-338)

Schmalensee R. (1978), (paragrafi 1 e 2: p ag. 305-307) "Entry deterrence in the ready-to-eat breakfast cereal industry", Bell Journal of Economics.
Scaricabile dal sito internet di jstor al link della rivista Bell Journal of Economics del 1978

Appunti su Barriere all'Entrata

Session 15

Docenti: S.Capri

 

Topics

Fusioni e Acquisizioni e Politica Antitrust

Readings:

Cabral Cap. 15 (paragrafi 15.3: pag 341-352)

Appunti su Fusioni

 

Session 16

Docenti: S.Capri

 

Topics

Innovazione e R&S (Ricerca & Sviluppo)

Readings:

Cabral Cap. 16 (paragrafi 16.1-16.3.1: pag. 355-377), Cap. 7 (paragrafo 7.5.4: pag. 156-159)

Appunti su Innovazione

Session 17

Docenti: S.Capri

 

Topics

  • (Continua) Innovazione e R&S (Ricerca & Sviluppo)

Readings:

Cabral Cap. 16 (paragrafi 16.1-16.3.1: pag. 355-377), Cap. 7 (paragrafo 7.5.4: pag. 156-159)

Appunti su Innovazione e Brevetti

Session 18

Docenti: S.Capri

Topics

Innovazione nell'industria farmaceutica

Readings:

Appunti Farmaceutica Parte 1

Appunti Farmaceutica Parte 2

Appunti su Farmaceutica e Discriminazione di Prezzo

 

Letture
 

Modifica Lezione   Cancella Lezione

Lezione

Lezione: 0
0 Ore
Argomento

SEZIONE B. ECONOMIC POLICY

 

Session 1

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Scenari economici internazionali e squilibri globali

Readings:

  • Miles and Scott, Macroeconomics: Understanding the wealth of the nations, capitoli 1,2 e 4.

Session 2

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • I fondamenti della politica Economica: obiettivi e strumenti, il Teorema di Tinbergen, l’inconsistenza dinamica

Readings:

  • Materiali a cura del docente.

Session 3

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Il Ciclo Economico: Definizione, aspetti teorici, caratteristiche e paradigma di Frisch e Slutsky

Readings:

  • Miles and Scott, cap. 14.

Session 4

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Cause e implicazioni del ciclo: Quattro teorie interpretative e i relativi approcci al tema delle Politiche di stabilizzazione

Readings:

  • Miles and Scott cap 14
  • Materiali a cura del docente

Session 5

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Il Mercato monetario e la Politica Monetaria: obiettivi, strumenti, strategie e canali di trasmissione

Readings:

  • Miles and Scott cap. 15, Come si legge Il sole24ore cap. 10

Session 6

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Politica monetaria e tassi di interesse a breve: Interest rate targeting, Money targeting, Inflation targeting.

Readings:

  • Materiali a cura del docente

Session 7

Instructor: M.Serati

Topics

  • Il sistema dell’area Euro e le scelte della BCE

Readings:

  • Materiali a cura del docente
  • Materiali di fonte BCE

Session 8

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Politiche anti-inflazionistiche

Readings:

  • Miles and Scott, 11.1-11.3 e 11.7-11.9

Session 9

 

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Il Mercato valutario: sistemi di cambio, analisi dei cambi e politiche  valutarie

Readings:

  • Miles and Scott cap. 19, e 20.3-20.6; Come si legge Ilsole24ore cap. 9

Session 10

Instructor: M. Serati

 

Topics

  • Tassi di cambio e mercati: Parità dei poteri d’acquisto e Parità scoperta dei tassi di interesse

Readings:

  • Feenstra R.C., A.M.Taylor, International Macroeconomics, cap.3

Session 11

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Politiche per il mercato del lavoro: Disoccupazione ciclica, curva di Phillips e ruolo delle rigidità nominali

Readings:

  • Miles and Scott cap. 7; Come si legge ilsole24ore cap. 9 

Session 12

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Politiche per il mercato del lavoro: la disoccupazione di lungo periodo, NAIRU, Eurosclerosi e Isteresi

Readings:

  • Miles and Scott cap. 7; Come si legge ilsole24ore cap. 9

Session 13

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Politiche per la crescita e per la produttività (I)

 

Readings:

  • Miles and Scott cap. 3-4

Session 14

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Politiche per la crescita e per la produttività (II)

 

Readings:

  • Miles and Scott cap. 5-6

Session 15

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Le Unioni monetarie e il tema dell’Integrazione finanziaria   

Readings:

  • Materiali a cura del docente

Session 16

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Debito pubblico e sua sostenibilità   

Readings:

  • Materiali a cura del docente

Session 17

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Crisi finanziarie e politiche rilevanti   

Readings:

Materiali a cura del docente

Session 18

Instructor: M.Serati

 

Topics

  • Il tema del coordinamento delle Politiche Economiche   

Readings:

Materiali a cura del docente

 

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti