Scuola di Economia e Management
Laboratorio Esperienziale
Anno Accademico 2017/18 Secondo Semestre
![]()  | 
  | 
Modalitą di accesso
Obiettivi di Apprendimento
Lo studente attraverso la frequenza al corso acquisirà le competenze necessarie per:
Progettare efficaci sistemi di misurazione delle performance a supporto delle attività di pianificazione e controllo.
Questo significa:
Contenuti e metodologia didattica del laboratorio
I laboratori prevederanno delle esercitazioni su casi aziendali e prevedono in alcuni casi l'utilizzo di Excel
Letture obbligatorie
Modalitą di valutazione
Lo studente che frequenta il laboratorio potrà sostenere l'esame presentando il projec work realizzato in gruppi da 3-4 persone
Syllabus
| Lezione 1 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti L'analisi delle performance eco-fin Letture  | 
| Lezione 2 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti Scenario planning: come impostarlo Letture  | 
| Lezione 3 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti Tecniche di benchmarking Letture  | 
| Lezione 4 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti La formulazione della strategia e la determinazione del profilo strategico-organizzativo Letture  | 
| Lezione 5 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti La Carta degli Intenti Strategici: dalla mission agli intenti strategici Letture  | 
| Lezione 6 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti La value proposition, Key process, Key resources, Letture  | 
| Lezione 7 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti Proiezioni Eco-Fin Letture  | 
| Lezione 8 Ore di lezione: 2 Docente: D. Gulino  | Argomenti Esercitazione per stesura project Work Letture  |