A88751 Economia delle Piccole e Medie Imprese

Scuola di Economia e Management
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2018/19 Primo Semestre

foto
Docente TitolareDaniele Pozzi
E-maildpozzi@liuc.it
UfficioEdificio Torre Quarto Piano
Telefono0331 572274

Obiettivi di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:

  • Reperire, comprendere e utilizzare informazioni complesse relative alla realtà operativa delle PMI

  • Connettere conoscenze teoriche e casi concreti, in riferimento ai temi della sovrapposizione tra la dimensione umana (famiglia, imprenditorialità, comunità) ed economica dell’impresa.

Risultati di apprendimento attesi

Alla fine del corso lo studente avrà maturato le conoscenze e le capacità necessarie per:

  • Comprendere la natura dell’impresa dal punto di vista teorico e gli elementi economici ed extra-economici che caratterizzano la PMI

  • Descrivere l’evoluzione dell'impresa italiana negli ultimi 100 anni, con particolare riferimento al ruolo ricoperto dalle PMI, comprendendo le specificità del momento attuale rispetto al passato recente

  • Riconoscere, all’interno della narrazione di una vicenda imprenditoriale, gli snodi problematici e lo specifico contributo innovativo apportato dall’imprenditore

Contenuti dell’insegnamento

Il processo di crescita di un’impresa non avviene in modo impersonale e in uno spazio vuoto, ma ogni percorso imprenditoriale ha per base le esperienze di individui concreti e le risorse che l’azienda ha accumulato nelle sue precedenti fasi di vita. Questa caratteristica è particolarmente evidente nelle PMI, le quali mantengono spesso legami di lungo periodo con una tradizione, una vicenda familiare e un Territorio ben preciso.

Il corso intende illustrare le caratteristiche tipiche della PMI italiana andando oltre le semplici categorie quantitative previste dalle classificazioni statistiche e approfondendo, invece, gli elementi qualitativi che rendono peculiare l’esperienza della PMI. Verrà inoltre approfondita la dimensione temporale che fa sì che, in diverse epoche e in diversi contesti, le medesime problematiche vengano percepite ed affrontate in maniera radicalmente diversa.

La dimensione personale e imprenditoriale verrà riconosciuta come un elemento imprescindibile del modello della PMI, sottolineando come l’azione dell’imprenditore si concretizzi in un processo di innovazione sempre problematico e dagli esiti non prevedibili ex ante.

Metodologia Didattica

La filosofia generale del corso è quella di partire dalla presentazione di elementi concreti, sulla base dei quali gli studenti, guidati dai docenti, potranno arrivare a una sistematizzazione di alcune basi teoriche. Per questo, gli elementi di lezione frontale saranno integrati da testimonianze di imprenditori, presentazione di casi d’impresa, dibattiti di gruppo, simulazioni e analisi di testi e di una grande varietà di documenti (come ad esempio materiali pubblicitari e documentari industriali).

Dato che il corso considera una competenza indispensabile la capacità di capire e interpretare diverse tipologie di “discorso” sull’impresa (analisi scientifica, comunicazione istituzionale, trattazione giornalistica), verrà data grande rilevanza alla capacità di utilizzare strumenti diversi, comprendendone le specificità e i limiti.

Regole di Comportamento

Per massimizzare le opportunità di apprendimento offerte dal corso, si raccomanda agli studenti un comportamento ordinato ma partecipativo, mantenendo un clima informale e aperto alla libera circolazione di stimoli. In particolare si raccomanda:

  • Puntualità nel rispettare l’orario delle lezioni

  • Cercare di essere presenti al maggior numero possibile di lezioni

  • Limitare l’uso dei laptop o di altri dispositivi elettronici alle reali esigenze della lezione

  • Partecipare attivamente alle attività proposte dal docente e al lavoro del proprio gruppo

  • Preparare i testi previsti dal calendario entro la data indicata dal docente

  • Mantenere un comportamento in aula rispettoso sia dei compagni che del lavoro dei docenti

  • È consentito lasciare l’aula, purché non si arrechi disturbo ai compagni e alla lezione

I docenti si riservano il diritto di non ammettere in aula o di espellere gli studenti che non si attenessero a tali regole (con perdita della presenza relativa alla lezione).

Materiale Didattico Obbligatorio

Studenti frequentanti (minimo 75% delle lezioni, 10 incontri): costituiscono materiale d’esame gli appunti presi a lezione, le slide che saranno rese disponibili e la liste di letture indicate nel calendario degli incontri. La lista definitiva e le modalità di preparazione verranno comunicate durante la prima lezione del corso.

Studenti non frequentanti (o recupero di valutazione insufficiente): il test si basa sulla preparazione integrale di:

  • A. Cortesi, F. Alberti e C. Salvato, Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi, Roma: Carocci, 2012 (2a edizione)

  • A. Colli, I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: Bollati Boringhieri, 2002

I materiali predisposti per gli studenti frequentanti non verranno utilizzati nel test di recupero.
ATTENZIONE! ENTRAMBI I TESTI SONO DISPONIBILI PRESSO GLI EDITORI MA RICHIEDONO PARECCHIO TEMPO PER ESSERE ORDINATI PRESSO LE LIBRERIE O GLI SHOP ONLINE

Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.

Studenti frequentanti (minimo 75% delle lezioni, 10 incontri): piuttosto che mirare alla semplice assegnazione di un punteggio finale, la valutazione deve essere intesa come uno strumento utile agli studenti per verificare il proprio livello di comprensione durante tutta la durata del corso, in modo da poter mettere in atto, con l’aiuto dei docenti, eventuali correttivi che si rendessero necessari. Per questa ragione, il processo di valutazione sarà articolato attraverso diverse tipologie di prove (individuali o di gruppo), distribuite durante tutta la durata del corso: test scritti, esercizi di comprensione di testi, brevi report (il programma dettagliato delle prove e la ripartizione esatta dei punti tra di esse verrà comunicato all’inizio del corso).

Studenti non frequentanti (o recupero di valutazione insufficiente): gli studenti che non avessero la possibilità di frequentare il numero minimo di lezioni previsto o che conseguissero una valutazione inferiore ai 18/30 nelle prove previste per i frequentanti, sono tenuti a sostenere una prova scritta a partire dalla sessione invernale 2019.

Syllabus

Lezione 1
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
18/09/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: F. Visconti

Argomenti

La piccola media impresa: un concetto qualitativo

La PMI non viene definita semplicemente dall’appartenenza a una classe di fatturato o dal numero di dipendenti, ma da specificità della governance, del posizionamento e della strategia.

Letture

  • A. Cortesi, F. Alberti e C. Salvato, Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi, Roma: Carocci, 2012 (2a edizione), Cap. 7 (pp. 19-46)

Lezione 2
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
25/09/2018
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Cosa sono le imprese e a che cosa servono?

Perché, in un economia basata sul mercato esistono le imprese? A che cosa servono? L’introduzione di alcuni concetti teorici (contratti, teoria istituzionale dell’impresa, resource-based view) sarà preceduta da un gioco di simulazione.

Letture

  • R.H. Coase, La natura dell’impresa, in Una introduzione alla storia d’impresa. Storici ed economisti a confronto, a cura di F. Amatori e P. Toninelli, Milano: Egea, 1999, pp. 41-58

Lezione 3
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
02/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

La piccola media impresa: un fenomeno di lungo periodo (1850-1930)

L’origine dell’industrializzazione italiana e il passaggio da una produzione di modello artigianale allo sviluppo delle prime piccole industrie, analisi di un modello ibrido di sviluppo in cui convivono “grande” e “piccolo”. Riflessione sul carattere “relativo” di alcune grandi tematiche nel corso del tempo.

Letture

  • F. Amatori e A. Colli, Impresa e industria in Italia. Dall'unità ad oggi, Venezia: Marsilio, 2001, pp. 59-79

Lezione 4
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
09/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

La piccola media impresa: un fenomeno di lungo periodo (1930-1970)

Gli anni del “Grande è bello!” (politica di potenza fascista, Miracolo economico) come momento di marginalizzazione della PMI, ma anche occasione di sviluppo e di modernizzazione di alcuni settori “leggeri”. Diverse interpretazioni del concetto di “Made in Italy” nel dopoguerra e oggi.

Letture

  • F. Amatori e A. Colli, Impresa e industria in Italia. Dall'unità ad oggi, Venezia: Marsilio, 2001, pp. 231-251

Lezione 5
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
16/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

La piccola media impresa: un fenomeno di lungo periodo (1970-2000)

L’ascesa della PMI dalla crisi degli anni Settanta fino all’affermazione della Globalizzazione. Introduzione del tema dei distretti industriali e del Quarto capitalismo.

Letture

  • A. Colli, I volti di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: Bollati Boringhieri, 2002, pp. 202-237 (FACOLTATIVO: pp. 253-277).

Lezione 6
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
19/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: F. Visconti

Argomenti

Sfide e opportunità per la PMI in un settore Made in Italy

Testimonianza di Tommaso Cancellara, Direttore di Assocalzaturifici

Letture

Lezione 7
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
23/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Esercitazione (VALUTATA): 20 anni di distretti italiani: punti di forza e di debolezza

Gli studenti elaboreranno un confronto di medio-lungo periodo tra alcuni dei casi presentate nelle due edizioni (1992 e 2012-13) dell’inchiesta sui distretti italiani realizzata dal Sole 24 Ore.

Verranno assegnati a sorteggio 2 letture relative a un caso di sviluppo distrettuale, tratte rispettivamente da:

Letture

  • F. Visconti, Le condizioni di sviluppo delle imprese operanti nei distretti industriali, Milano: Egea, 1996, pp. 57-78

  • FACOLTATIVO: G. Becattini, Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, in Una introduzione alla storia d’impresa. Storici ed economisti a confronto, a cura di F. Amatori e P. Toninelli, Milano: Egea, 1999, pp. 219-234

Lezione 8
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
26/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Esercitazione (VALUTATA): 20 anni di distretti italiani: punti di forza e di debolezza

Conclusione delle attività (con una riflessione sulle fonti utili per l’analisi dei casi d’impresa)

Letture

Lezione 9
Gruppo: La PMI: tratti caratterizzanti
30/10/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 2
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Prova scritta intermedia riservata ai frequentanti

Letture

Lezione 10
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
09/11/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

L’imprenditore: testimonianza di Jacopo Poli

Incontro con il titolare di Distillerie Poli, produttore di grappe e distillate destinate al segmento più alto del mercato internazionale, un’azienda che unisce tradizione ed elementi innovativi.

Letture

Letture:

  • G. Delmestri e R. Greenwood, “How Cinderella Became a Queen. Theorizing Radical Status Change”, in Administrative Science Quarterly, Vol 61, Issue 4 (April 2016), pp. 507 – 550 [solo parti indicate dal docente].

  • D. Pozzi, Using history to renewing a traditional industry: the case of Grappa Poli (1898-2016), conference paper EBHA 2017, http://ebha.org/public/C7:paper_file:21

Lezione 10
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
06/11/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: F. Visconti

Argomenti

I valori imprenditoriali

Letture

  • G. Corbetta e F. Visconti, Gli imprenditori. Il valore dei fatti, Milano: Egea, 2011, Cap.2 pp. 21-41
Lezione 11
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
13/11/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Esercitazione di gruppo: Storie di imprenditori

Alcune famose figure imprenditoriali verranno esaminate attraverso un’analisi delle loro biografie, per individuare i caratteri tipici dell'imprenditore e per riflettere sulle fonti utilizzate per narrare la vicenda aziendale.

Verrà assegnata una scheda relativa a un caso di sviluppo imprenditoriale tratta dal Dizionario biografico degli Italiani Treccani, disponibile online: http://www.treccani.it/biografico/index.html

Letture

  • J.A. Schumpeter, L’innovazione e l’imprenditore, in Una introduzione alla storia d’impresa. Storici ed economisti a confronto, a cura di F. Amatori e P. Toninelli, Milano: Egea, 1999, pp. 59-78

Lezione 12
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
16/11/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Esercitazione di gruppo: Storie di imprenditori

Conclusione delle attività.

Letture

Lezione 13
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
23/11/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Casi: L’industria agro-alimentare, La Regina di Sanmarzano

La trasformazione delle abitudini alimentari italiane e l’affermazione del food Made in Italy nel mondo come premessa a un caso d’impresa nel settore conserviero.

Durante la lezione verrà presentata la tesi:

  • L. Romano, Il pomodoro da industria e il distretto produttivo di Nocera. Il caso de "La Regina di San Marzano", 2018 (collocazione Biblioteca: 16696 CD)

Letture

  • V. Zamagni, L’evoluzione dei consumi fra tradizione e innovazione, in Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, a cura di A. Capatti, A. De Beranrdi, A. Varni, Torino: Einaudi, 1998, pp. 175-204

  • G. Pedrocco, La conservazione del cibo: dal sale all’industria agro-alimentare, ibidem, pp. 433-447

Lezione 14
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
27/11/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Casi: L’industria del tessile-moda, Mantero Seta

L’evoluzione di uno dei settori più caratteristici del Made in Italy nell’ultimo mezzo secolo introdurrà la presentazione di una testimonianza aziendale.

Testimonianza di Lucia Mantero

Durante la lezione verrà presentata la tesi:

  • S. Brunelli, Mantero Seta: un modello vincente di governance familiare, 2018 (collocazione Biblioteca: 16680 CD)

Letture

  • E. Merlo, Moda italiana. Storia di un’industria dall’ottocento a oggi, Venezia: Marsilio, 2003, pp. 24-27, 71-76 e 83-115

Lezione 15
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
11/12/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: D. Pozzi

Argomenti

Test di gruppo finale

Esercitazione di gruppo (breve elaborato sui casi imprenditoriali presentati nella seconda parte del corso)

Letture

Lezione 16
Gruppo: Imprenditore e i valori imprenditoriali nella PMI
18/12/2018
Ora: 14:00
Ore di lezione: 3
Docente: F. Visconti

Argomenti

Conclusioni

Correzione degli elaborati di gruppo e revisione dei principali punti chiave del corso

Letture


Per accedere al syllabus completo entrate nel selfservice studenti