Scuola di Ingegneria Industriale
Scheda Insegnamento
Anno Accademico 2019/20 Secondo Semestre
![]() |
|
Obiettivi di apprendimento attesi
Adottare i principi della sostenibilità, significa pensare ad un futuro del tutto nuovo, in cui ogni organizzazione è chiamata a esprimere la capacità di evolvere al variare delle condizioni dell’economia, della scienza e dei mercati al fine di difendere il proprio vantaggio competitivo e ottimizzare la creazione di valore. Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile (Agenda 2030) e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 17 obiettivi e 169 Target da raggiungere entro il 2030. Essere sostenibili, per un’impresa di qualsiasi dimensione, significa acquisire un vantaggio competitivo e ritrovarsi nelle migliori condizioni per vincere le sfide del mercato, in un sistema economico in continua evoluzione. In passato si rispondeva alla domanda di mercato in ottica di prodotto, poi si è passati ad affrontare il mercato in una prospettiva di servizi ai consumatori. Oggi le nuove esigenze del mercato impongono di abbracciare una logica nuova, che tenga conto di una più ampia platea di interlocutori e di portatori di interessi, rispetto ai quali l’impresa deve porsi in una posizione di “ascolto e collaborazione”. La sostenibilità consente alle imprese di acquisire consapevolezza e quindi comunicare più efficacemente gli sforzi che vengono fatti per dare risposte adeguate ai vari interlocutori in campo economico, sociale e ambientale.
Il corso mira a fornire elementi chiave dell’Agenda 2030 e la loro correlazione con le imprese, a permettere ai partecipanti di sviluppare un progetto in autonomia per valorizzare singole componenti di sostenibilità all’interno di un’impresa. All’interno del corso sarà utilizzato un sistema di e-learning realizzato dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – messo a disposizione grazie alla RUS – Rete Università Sostenibili - di cui LIUC è partner, e sarà rilasciato a tutti i frequentanti un attestato di frequenza.
Risultati di apprendimento attesi
Lo studente acquisirà conoscenze in merito ai vincoli e alle opportunità offerte dall’adozione di strategie sostenibili (riduzione consumi e relativi vantaggi economici, ottimizzazione processi, incremento reputazionale e del grado di competitività d’impresa, miglioramento delle relazioni con gli stakeholder).
Contenuti dell’insegnamento
Lezione |
Docente |
---|---|
AGENDA 2030 e sostenibilità (Introduzione al tema, Corso e-learning ASVIS su Agenda 2030 e SDGs, discussione, impostazione dei lavori di gruppo/individuali: progetto preliminare di applicazione di un SDGs a scelta in una PMI) |
Giorgio Ghiringhelli |
Inizio lavori di gruppo/individuali (Scelta del SDGs specifico su cui impostare il lavoro di gruppo, raccolta documentazione, approfondimento e predisposizione obiettivi e indice del lavoro) |
Lavoro di gruppo/individuali |
Verifica temi e supporto individuale ai gruppi di lavoro (Incontro dedicato a ciascun gruppo di lavoro per la verifica dell’impostazione del lavoro e degli approfondimenti necessari ) |
Giorgio Ghiringhelli |
Esame (Discussione finale del progetto sviluppato dai gruppi di lavoro) |
Giorgio Ghiringhelli |
TOTALE ORE |
|
Metodologia Didattica
Le lezioni d’aula frontali via Teams. Corso e-learning (SCORM) su ecorsi.liuc. Lavoro di gruppo/singolo.
Modalità con cui viene accertata l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento.
Al termine del corso gli studenti dovranno presentare oralmente il lavoro di gruppo/singolo.